• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
236 risultati
Tutti i risultati [236]
Medicina [115]
Anatomia [51]
Patologia [47]
Biologia [32]
Zoologia [25]
Fisiologia umana [15]
Patologia animale [12]
Biochimica [10]
Chimica [10]
Biografie [8]

nervo

Dizionario di Medicina (2010)

nervo Guido Maria Filippi Organo che serve alla trasmissione dell’impulso nervoso, elemento costitutivo del sistema nervoso periferico. Il n. è costituito da singole fibre nervose o assoni e da vasi [...] I tronchi nervosi, pur potendo essere di dimensioni cospicue, immersi tra fasci muscolari e ricchi di tessuto connettivale che hanno il compito di proteggere le fibre nervose, sono strutture molto fragili, particolarmente sensibili a compressioni ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO VEGETATIVO – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – TESSUTO CONNETTIVO – COLONNA VERTEBRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nervo (4)
Mostra Tutti

ipofisi

Dizionario di Medicina (2010)

ipofisi Organo ghiandolare e nervoso (detto anche ghiandola pituitaria), situato alla base della scatola cranica in una cavità dell’osso sfenoide denominata sella turcica. L’i. è costituita da due lobi: [...] a struttura nervosa, collegato con il diencefalo. L’adenoipofisi è costituita da cordoni cellulari sostenuti da una trama connettivale e separati per mezzo di ampi vasi sinusoidi. Le cellule che la compongono venivano tradizionalmente distinte, sulla ... Leggi Tutto
TAGS: ORMONE ANTIDIURETICO – SISTEMA PORTALE – OSSO SFENOIDE – SELLA TURCICA – NEUROIPOFISI

NEUROMA

Enciclopedia Italiana (1934)

NEUROMA (dal gr. νεῦρον "nervo") Guido Ferrarini Il neuroma, più propriamente detto ganglioneuroma, è un tumore benigno, rotondo e bernoccoluto, di grossezza varia, di consistenza fibrosa, di aspetto [...] lo più a livello di un ganglio, con sede preferita a ridosso di una capsula surrenale. Esso è formato da una trama connettivale per solito non ricca di vasi, e l'elemento caratteristico suo è costituito da cellule e da fibre nervose (amieliniche) in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEUROMA (2)
Mostra Tutti

istiocitoma

Dizionario di Medicina (2010)

istiocitoma Raro tumore benigno del derma molto simile al dermatofibroma, dal quale si distingue istologicamente per la presenza di numerosi istiociti. I. fibroso dell’osso: tumore osseo derivato dalla [...] comportamento benigno o maligno, spesso insorgente su pregresse lesioni ossee. I. fibroso maligno: tumore maligno di origine connettivale dei tessuti molli, a localizzazione elettiva sulle cosce o sulle natiche, che compare nelle persone di età media ... Leggi Tutto

papilla

Enciclopedia on line

Anatomia e medicina Piccola formazione circoscritta, spesso rilevata, di forma, natura e significato diversi. P. dentaria Formazione embrionale dalla cui periferia si differenziano gli odontoblasti, destinati [...] anatomica a guisa di gemma che sporge sul fondo del follicolo pilifero, costituita dall’addensamento di tessuto connettivale contenente vasi sanguigni e ramuscoli nervosi. P. dermiche Rilievi caratteristici dello strato superficiale del derma in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FITOPATOLOGIA – ANATOMIA – CHIRURGIA – EMBRIOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: TESSUTO CONNETTIVALE – EPIDERMIDE – LINGUA SI – COLEDOCO – DUODENO

EMARTRO

Enciclopedia Italiana (1932)

Significa raccolta di sangue nella cavità d'un'articolazione: l'emorragia s'arresta quando la cavità sia ripiena e distesa; la capsula articolare non va incontro a rotture. Il sangue stravasato in piccola [...] va incontro a coagulazione formando grumi, che restano liberi, oppure si depositano sulle pareti andando allora incontro a sostituzione connettivale, mentre i primi si sciolgono e sono riassorbiti, dopo un certo periodo di tempo, insieme col sangue ... Leggi Tutto
TAGS: MEMBRANA SINOVIALE – EMOSIDERINA – LUSSAZIONI – ANCHILOSI – EMORRAGIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMARTRO (2)
Mostra Tutti

Cellulite

Universo del Corpo (1999)

Cellulite Stefano Calvieri Cellulite Derivato dal latino cellula, a sua volta diminutivo di cella, "cameretta", il termine indica un'infiammazione circoscritta del tessuto adiposo sottocutaneo e identifica, [...] panniculopatia edemato-fibrosclerotica (Curri 1991) o di lipodistrofia. Si tratta di un'affezione microvascolo-connettivale con alterazioni del microcircolo arterovenoso locale (microangiopatia periferica), cui segue un'anomala risposta del tessuto ... Leggi Tutto
TAGS: TESSUTO CONNETTIVO – TESSUTO ADIPOSO – INFIAMMAZIONE – LIPODISTROFIA – DERMATOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cellulite (2)
Mostra Tutti

epatopatia

Dizionario di Medicina (2010)

epatopatia Qualsiasi malattia del fegato. Dal punto di vista clinico può predominare la sintomatologia riferita al danno epatocellulare, quella della colestasi o ambedue. Le indagini ematochimiche che [...] la biopsia epatica è l’esame fondamentale per la valutazione del grado di flogosi, di necrosi, di proliferazione connettivale, ecc., per i tumori del fegato primitivi e metastatici, per le e. che richiedano sofisticate indagini immunoistochimiche. Le ... Leggi Tutto

gliosi

Dizionario di Medicina (2010)

gliosi Proliferazione delle cellule della glia (➔), raramente primitiva (ossia dovuta a un glioma), di solito secondaria a processi distruttivi delle cellule e fibre nervose, i cui prodotti di disfacimento, [...] degli altri tessuti. Nei processi morbosi cronici a lento sviluppo, alla proliferazione gliale non si accompagna alcuna proliferazione connettivale; nei processi acuti distruttivi si ha anche proliferazione di connettivo e di vasi (sclerosi vascolo ... Leggi Tutto

microtrauma

Dizionario di Medicina (2010)

microtrauma Trauma di entità minima, causa di lesioni di ordine microscopico: raggiunge interesse clinico se ripetuto con una certa continuità. Particolare rilevanza assumono i m. nell’ambito scheletrico: [...] , ecc.). I m. provocano lesioni da fissurazione nelle cartilagini articolari, proliferazione reattiva del tessuto fibroso connettivale, artrosi delle articolazioni interessate. M. cranici interessano l’encefalo dei pugili e di altre categorie di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
connettivale
connettivale agg. [der. di connettivo]. – Del tessuto connettivo, che si riferisce al tessuto connettivo; anche in usi fig. (elementi c. del discorso, particelle che hanno funzione c., e sim.), con accezioni non dissimili da quelle di connettivo...
pólpa
polpa pólpa s. f. [lat. pŭlpa, di origine incerta]. – 1. a. La parte carnosa del corpo umano e animale; nell’uso com. odierno, è frequente soprattutto con riferimento ad animali macellati, per indicare la carne (detta anche magro) senza ossa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali