BRUNI, Angelo Cesare. -Anatomico, nato a Torino l'8 gennaio 1884. Laureato nel 1907, proviene dalla scuola anatomica di Torino (R. Fusari, A. Bovero, G. Levi). Professore di anatomia degli animali domestici [...] e, dal 1938, a Milano.
I suoi principali contributi scientifici riguardano l'anatomia e fisiologia del tessuto connettivo, l'apparecchio di conduzione degli eccitamenti del cuore, l'embriologia e la morfologia delle ghiandole a secrezione interna ...
Leggi Tutto
nand
nand operatore logico (o porta logica) che a ogni coppia di valori binari in ingresso (0 e 1) associa un solo valore in uscita: tale valore è 0 se e solo se i valori in ingresso sono entrambi 1, [...] come un operatore dell’algebra di Boole e ha un corrispettivo nel linguaggio degli enunciati. Esso è un particolare connettivo corrispondente alla negazione di una congiunzione: dati due enunciati A e B, ne restituisce un terzo, indicato con ¬ (A ...
Leggi Tutto
(propr. Jean George Pierre) Logico ed epistemologo francese (n. 1893 - m. Ginevra 1924). Allievo di Lalande, conseguita la laurea alla Sorbonne, si recò al Trinity College di Cambridge, dove perfezionò [...] logico più celebre, A reduction in the number of primitive propositions of logic, in cui, usando come unico connettivo la barra di Sheffer, mostrò che i cinque assiomi della logica classica proposizionale, formulati nei Principia mathematica (1910 ...
Leggi Tutto
sierosa Membrana sottile che delimita cavità chiuse nell’adulto o nell’embrione.
In anatomia le s. sono presenti nel torace e nell’addome e prendono rapporto con vari organi degli apparati digerente, respiratorio, [...] da una membrana continua, sottile, elastica, grigio-rosea, riccamente vascolarizzata, e istologicamente da uno strato di connettivo ricco di fibre elastiche, ricoperto da epitelio pavimentoso semplice, meglio indicato con il nome di mesotelio, dotato ...
Leggi Tutto
Così il Laënnec designò una speciale lesione del fegato, caratterizzata dal colorito giallo.
Tale lesione era però nota anche agli antichi, e ricordata da Ippocrate (hepar durum, schirrus, marasmus hepatis). [...] in comune con esso un duplice ordine di lesioni epatiche, le une a carico del parenchima, le altre a carico del connettivo interposto, con tendenza alla sclerosi, e, nei casi più tipici, alla retrazione dell'organo. Ma il termine stesso di "cirrosi ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] con molecole di glucosio e di galattosio; tale composizione chimica è molto vicina a quella delle glicoproteine del tessuto connettivo, e ciò ha fatto pensare che il C1q si sintetizzi appunto in questo tessuto.
Il primo componente del complemento ...
Leggi Tutto
Aschoff, Ludwig
Patologo tedesco (Berlino 1866- Friburgo 1942), ordinario di patologia generale e anatomia patologica a Marburgo (1903), poi (dal 1906) a Friburgo. Autore d’un trattato d’anatomia patologica [...] di A.: granulomi, cioè focolai microscopici di infiammazione circoscritta e produttiva, che hanno sede di elezione nel connettivo avventiziale e perivasale, con spiccata predilezione per il miocardio. Essi sono stati originariamente considerati da A ...
Leggi Tutto
Ciascuna delle membrane di rivestimento e di protezione, di natura connettivale, che circondano l’encefalo e il midollo spinale e che, essendo ricche di vasi sanguiferi, contribuiscono alla loro nutrizione.
Anatomia
Anatomia [...] un prolungamento della dura madre circonda il fascio di radici che si staccano dalla parte terminale del midollo spinale e si connette allo scheletro con il legamento coccigeo. In alto, la dura madre spinale si fissa sul contorno del foro occipitale ...
Leggi Tutto
Patologo (Berlino 1866 - Friburgo 1942); ordinario di patologia generale e anatomia patologica a Marburgo (1903), poi (dal 1906) a Friburgo. Autore d'un trattato d'anatomia patologica e di numerose opere [...] A.: granulomi, cioè focolai microscopici di infiammazione circoscritta e produttiva, che hanno sede di elezione nel connettivo avventiziale e perivasale, con spiccata predilezione per il miocardio. Essi sono stati originariamente considerati dall'A ...
Leggi Tutto
LACUNARE, SISTEMA
Michele Mitolo
LACUNARE, SISTEMA (dal lat. lacuna "raccolta d'acqua").- Dal sistema vascolare (sanguigno e linfatico) la fisiologia moderna (Ch. Achard) separa il sistema lacunare, [...] sierose; contiene i liquidi dell'organismo distribuiti negl'interstizî cellulari e dei tessuti, particolarmente del tessuto connettivo, e nelle cavità sierose. Detti liquidi possono chiamarsi lacunari (o sierosità); la loro composizione chimica ...
Leggi Tutto
connettivo
agg. e s. m. [der. di connettere]. – 1. agg. a. Che connette o serve a connettere. In partic., in istologia, tessuto c. (o, come sost., il connettivo), vasto gruppo di tessuti (c. propriamente detto, c. adiposo, c. cordoide o vescicolare,...
connettere
connèttere v. tr. [dal lat. connectĕre «congiungere, annodare», comp. di con- e nectĕre «intrecciare, legare»] (coniug. come annettere). – 1. a. Unire insieme, collegare, mettere in relazione due o più cose: c. un circuito a (o...