PARATIROIDE (dal gr. πορά "presso" e tiroide)
Giuseppe LEVI
Nicola PENDE
Mario DONATI
Le paratiroidi sono piccole ghiandole del diam. di 3-13 mm. Nell'uomo sono di solito in numero di due per lato, [...] da essa per struttura e per funzione. Sono costituite da nidi di cellule epiteliali secernenti, con uno stroma di connettivo (fig.1); sottili fibrille reticolari s'insinuano in seno ai nidi avvolgendo gruppi di poche cellule. Sono riccamente ...
Leggi Tutto
PROCTITE (dal gr. πρωκτός "ano")
Mario Donati
Si dà questo nome all'infiammazione dell'intestino retto, che può avere molteplici cause. Frequenti sono le infezioni blenorragica e sifilitica, più rara [...] acute hanno carattere catarrale, o purulento, o ulcerativo e persino gangrenoso; le croniche, per proliferazione del connettivo interghiandolare e sottomucoso, assumono non di rado aspetto proliferante e poliposo. Protrudono così nel lume masse ...
Leggi Tutto
FAVILLI, Giovanni
Massimo Aloisi
Nacque il 6 giugno 1901, da Giuseppe e da Elena Bacchiola, a Greve (ora Greve in Chianti, prov. di Firenze) e si laureò in medicina e chirurgia a Firenze nel 1924. Avviatosi [...] di G. Chiarugi) e M. Volterra, verso quello che era, e in parte seguita a essere, il più sconosciuto tra i tessuti, cioè il connettivo. Seguendo la via tracciata da K. A. L. Aschoff e da H. Eppinger appariva ora possibile non solo stabilire meglio le ...
Leggi Tutto
Cellulite
Stefano Calvieri
Cellulite Derivato dal latino cellula, a sua volta diminutivo di cella, "cameretta", il termine indica un'infiammazione circoscritta del tessuto adiposo sottocutaneo e identifica, [...] con alterazioni del microcircolo arterovenoso locale (microangiopatia periferica), cui segue un'anomala risposta del tessuto connettivo e di quello adiposo. È causata da processi infiammatori e degenerativi a carico degli elementi cellulari ...
Leggi Tutto
mitogeno
Fattore di crescita, ossia segnale extracellulare capace di indurre la duplicazione e la proliferazione cellulare. I mitogeni svolgono un ruolo fondamentale durante il processo di sviluppo embrionale [...] tra loro in una specifica sequenza: (a) distacco delle cellule dalla massa del tumore primario; (b) invasione del tessuto connettivo locale e dei vasi sanguigni e linfatici; (c) disseminazione ematica o linfatica; (d) arresto in una nuova sede; (e ...
Leggi Tutto
stame In botanica, nei fiori delle Fanerogame, sporofillo che dà origine alle microspore (granelli pollinici) ed è analogo ai microsporofilli delle Pteridofite eterosporee. L’insieme degli s. di ogni fiore [...] sterile, il quale porta all’apice la parte fertile, detta antera, che risulta di due logge affiancate e unite da un connettivo; ogni loggia consta di due sacchi pollinici, nei quali si originano le microspore. Alcuni riservano il nome di s. a quello ...
Leggi Tutto
In anatomia, canale (o dotto o vaso) d., condotto attraverso il quale avviene il passaggio degli spermatozoi dai testicoli alla vescichetta seminale. Si estende dalla coda dell’epididimo fino al collo [...] della vescica, per terminare nella vescichetta seminale. Il d. è costituito da tre tuniche, una esterna avventiziale, di tessuto connettivo, una media muscolare e una interna mucosa.
L’infiammazione del d. prende il nome di deferentite: è spesso di ...
Leggi Tutto
Le filarie sono vermi Nematodi (v.), filiformi o almeno molto allungati e sottili, costituenti la famiglia dei Filariidae, che comprende varie forme parassite dell'uomo e degli animali, fra cui alcune [...] miriadi di embrioni, onde l'intestino resta assai ridotto.
Poco o nulla si sa del maschio. La femmina si rinviene nel connettivo sottocutaneo dell'uomo, specialmente nella bocca, sulle gambe, sui fianchi o sulle spalle. Quando è matura migra verso la ...
Leggi Tutto
HIRSCHSPRUNG, Harald
Arturo Castiglioni
Medico, nato a Copenaghen il 14 dicembre 1830, ivi morto l'11 aprile 1916; compì gli studî nella sua città natale ov'ebbe la laurea nel 1861, divenne nel 1870 [...] . (in Jahrbuch für Kinderheilkunde, 1888, XXVII,1). Pubblicò altresì varî studî sull'occlusione congenita dell'esofago e dell'ileo, sulla cosiddetta rachitide acuta e sulle nodosità del tessuto connettivo nei bambini affetti da reumatismo articolare. ...
Leggi Tutto
endotelio
Tessuto di origine mesodermica formato da cellule appiattite, a contorni poligonali e accostate le une alle altre, che riveste la superficie interna dei vasi sanguigni, dei vasi linfatici e [...] da uno strato intermedio di tessuto muscolare liscio associato a fibre elastiche e da uno strato esterno di tessuto connettivo. La parete dei capillari è invece costituita da un numero molto limitato di cellule endoteliali (due o tre cellule ...
Leggi Tutto
connettivo
agg. e s. m. [der. di connettere]. – 1. agg. a. Che connette o serve a connettere. In partic., in istologia, tessuto c. (o, come sost., il connettivo), vasto gruppo di tessuti (c. propriamente detto, c. adiposo, c. cordoide o vescicolare,...
connettere
connèttere v. tr. [dal lat. connectĕre «congiungere, annodare», comp. di con- e nectĕre «intrecciare, legare»] (coniug. come annettere). – 1. a. Unire insieme, collegare, mettere in relazione due o più cose: c. un circuito a (o...