lettera enunciativa
lettera enunciativa o lettera proposizionale, in logica, segno dell’alfabeto {a, b, c, …} che, nel linguaggio degli enunciati, rappresenta simbolicamente un enunciato atomico. Gli [...] enunciativa b rappresenta la frase «2 è un numero primo» e il simbolo ∧ (si legge «e») rappresenta il connettivo della congiunzione. Le lettere enunciative sono formule indivisibili perché la logica enunciativa non si interessa della loro struttura ...
Leggi Tutto
granulazione
Preparazione atta a confezionare farmaci in forma di granulati. La g. rende più facile la somministrazione di medicinali ad azione molto attiva perché permette una regolare distribuzione [...] vascolo-connettivali che caratterizzano le prime fasi del processo di cicatrizzazione: per la loro abbondanza nel tessuto connettivo giovane neoformato, quest’ultimo prende il nome di tessuto di granulazione; anche analoghe formazioni delle ulcere e ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Ciascuna delle due pliche cutanee carnose, mobili per la presenza di muscoli cutanei, che circondano l’apertura orale dei Mammiferi.
Anatomia comparata
Fra le l. e la parte anteriore [...] ampiezza. Negli Gnatostomi con caratteri primitivi, le pliche cutanee che circondano la bocca sono immobili, molli e sorrette da connettivo, e collabiscono quando la bocca è chiusa.
Sono dette l. anche due parti dell’apparato boccale degli Insetti ...
Leggi Tutto
REUMATISMI e PSEUDOREUMATISMI (XXIX, p. 172)
Flaviano MAGRASSI
Lo sviluppo attuale degli studî eziologici, clinici ed anatomo-patologici ha portato ad affermare sempre più decisamente la identificazione [...] punto di vista anatomo-patologico, la malattia reumatica è infatti caratterizzata da primitive e sistematiche alterazioni del tessuto connettivo, che culminano nella formazione di un granuloma, che è tipico dell'infezione: il nodulo di Aschoff.
La ...
Leggi Tutto
. Gravissima infezione dell'uomo e degli animali caratterizzata da tumefazione, da produzione di gas, da necrosi di tessuti, da gravi fenomeni d'intossicazione generale; rientra nel gruppo dei processi [...] del quarto stomaco e del duodeno, con infiltrazione essudativa e con estesi spandimenti emorragici nella mucosa e nel connettivo sottomucoso. Nell'essudato è costante la presenza d'un germe, che per le sue caratteristiche sembra potersi ascrivere ...
Leggi Tutto
È il segmento dell'arto inferiore posto fra l'anca e la gamba. Nell'uomo ha forma di tronco di cono con la base superiore. Anteriormente in alto e posteriormente in basso è un po' appiattita, nel resto [...] , vasi sanguiferi, vasi linfatici e linfoghiandole, nervi e femore. La fascia femorale è una robusta lamina di tessuto connettivo fibrillare denso che, a guisa di manicotto, involge i muscoli. Dalla superficie interna manda due lamine: il setto ...
Leggi Tutto
. È detto anche ghiangola carotidea e, in seguito alle vedute del Kohn che vi avrebbe riconosciuto i caratteri d'un paraganglio simpatico, fu denominato paraganglio carotico e fu compreso nel gruppo degli [...] . Dei 114 casi, 8 appartengono ad autori italiani. La struttura è per lo più connettivale, ma anche mista connettivo epiteliale (Tusini, Fedeli) e paragangliare (Leclerc). Il più spesso vengono descritti come tumori clinicamente benigni, quantunque ...
Leggi Tutto
MAKSIMOV, Aleksandr
Edoardo Zavattari
Biologo, nato a Pietroburgo il 22 gennaio 1874, morto negli Stati Uniti, a Chicago il 4 dicembre 1928. Fu negli anni 1900-902 alla scuola di Oscar Hertwig, e seguì [...] classiche ricerche d'istologia normale e patologica (istogenesi del tessuto d'infiammazione, sviluppo del sangue e del tessuto connettivo, origine degli elementi del sangue), applicando anche il metodo di coltura dei tessuti in vitro. In questo campo ...
Leggi Tutto
capsula
In farmacologia, forma farmaceutica per uso orale, all’interno della quale si possono collocare granulati, polveri o componenti oleose. Le c. hanno una struttura gelatinosa con un agente cosiddetto [...] di un dente cariato o di sostegno a protesi fisse di denti mancanti. ● In anatomia, genericam., involucro di tessuto connettivo che avvolge alcuni organi parenchimatosi (c. epatica, renale, splenica). C. articolare: manicotto fibroso che avvolge le ...
Leggi Tutto
Flogosi del tessuto muscolare striato, che può colpire un solo muscolo (m. isolata) o più muscoli (➔ polimiosite). Le m. si distinguono in aspecifiche e specifiche. Le prime, divenute molto rare dopo l’avvento [...] collocare nel vasto capitolo delle connettiviti. La m. ossificante traumatica è una sindrome clinica da metaplasia del connettivo intermuscolare con comparsa di calcificazioni nei muscoli che hanno subito lesioni traumatiche. Rara è la m. ossificante ...
Leggi Tutto
connettivo
agg. e s. m. [der. di connettere]. – 1. agg. a. Che connette o serve a connettere. In partic., in istologia, tessuto c. (o, come sost., il connettivo), vasto gruppo di tessuti (c. propriamente detto, c. adiposo, c. cordoide o vescicolare,...
connettere
connèttere v. tr. [dal lat. connectĕre «congiungere, annodare», comp. di con- e nectĕre «intrecciare, legare»] (coniug. come annettere). – 1. a. Unire insieme, collegare, mettere in relazione due o più cose: c. un circuito a (o...