KRAUSE, Karl Friedrich Theodor
Arturo Castiglioni
Medico, nato il 15 novembre 1797 a Hannover, ivi morto l'8 giugno 1868. Frequentò la scuola di anatomia di Hannover, entrò come cerusico nell'esercito, [...] la profondità e l'esattezza dei suoi studî. A lui si deve la scoperta delle fibrille del tessuto connettivo, la prima descrizione della striatura del muscolo cardiaco, delle ghiandole acinose della congiuntiva (ghiandole di Krause), la scoperta ...
Leggi Tutto
Sjögren, Henrik
Oculista svedese (Köping 1899- Lund 1986). Prof. (1957) all’univ. di Göteborg. Nella tesi di dottorato (1933) ha descritto una particolare sindrome che porta il suo nome.
Sindrome di [...] xerostomia. La sindrome di S. può costituire un quadro isolato (forma primitiva) o associarsi ad altre malattie infiammatorie del connettivo. È colpito con maggior frequenza il sesso femminile e si ha una più alta prevalenza nell’età media della vita ...
Leggi Tutto
gliosi
Proliferazione delle cellule della glia (➔), raramente primitiva (ossia dovuta a un glioma), di solito secondaria a processi distruttivi delle cellule e fibre nervose, i cui prodotti di disfacimento, [...] . Nei processi morbosi cronici a lento sviluppo, alla proliferazione gliale non si accompagna alcuna proliferazione connettivale; nei processi acuti distruttivi si ha anche proliferazione di connettivo e di vasi (sclerosi vascolo-connettivale). ...
Leggi Tutto
In anatomia umana, canale o vaso di calibro ridottissimo.
C. sanguiferi Costituiscono una fitta rete intercalata tra le terminazioni delle arteriole e le radici delle venule. Hanno calibro assai esile: [...] ) e rari mitocondri. L’endotelio poggia su di una sottile membrana detta membrana pericapillare, a sua volta circondata da connettivo (fibrille collagene e fibre di reticolina).
Oltre ai c. veri e propri esistono i cosiddetti c. di transizione ...
Leggi Tutto
astronomia G. del Sole Caratteristico aspetto della fotosfera, su cui appare una moltitudine di macchiette brillanti, in continuo movimento e agitazione (granuli) che coprono l’intera superficie solare [...] vascolo-connettivale che caratterizza le prime fasi del processo di cicatrizzazione; per l’abbondanza di g. nel tessuto connettivo giovane neoformato, quest’ultimo prende il nome di tessuto di granulazione.
Tecnica
Processo con il quale si riduce ...
Leggi Tutto
GOZZO (prob. accorciamento di gargozzo; fr. goître; sp. pápera; ted. Kropf; ingl. goitre)
Paolo FIORI
Ernesto LUGARO
Sotto tale denominazione si comprendono condizioni patologiche diverse per natura [...] colloidea (gozzo colloideo diffuso) e una forma adenomatosa (adenoma tiroideo), nella quale esiste uno sviluppo disarmonico fra connettivo e tessuto epiteliale, nel senso che le vescicole tiroidee non si presentano più in ammassi regolari, ma ...
Leggi Tutto
RINOFIMA (dal gr. ῥίς "naso" e πίϑηκος "tumore")
Mario Truffi
Ipertrofia accentuata della cute del naso, la quale, specialmente verso l'estremità, appare fortemente ispessita per salienze globose, talvolta [...] conseguenza dell'acne rosacea; si verifica nell'età matura e in alcoolisti, per quanto possa trovarsi anche in non bevitori. Il tessuto neoformato comprende enormi ghiandole sebacee in mezzo a connettivo iperplastico, duro, fibroso. Cura chirurgica. ...
Leggi Tutto
GHIGI, Callisto
Stefano Arieti
Nacque a Bologna, da Raffaele e da Maria Boriani, il 21 marzo 1904, e nell'ateneo della sua città studiò medicina e chirurgia. Durante gli anni del corso fu allievo interno [...] dei bronchi, delle arterie e delle vene polmonari, in Ricerche di morfologia, XV [1936], pp. 273-407; Contributo allo studio del connettivo del polmone dell'uomo, ibid., XVII [1939], pp. 235-271). L'ultimo dei lavori citati, che pone in evidenza come ...
Leggi Tutto
Pleura
Gabriella Argentin
Red.
La pleura (derivato del greco πλευρά, "costa, fianco") è una tunica sierosa che riveste il polmone; in corrispondenza dell'ilo polmonare si flette su sé stessa per tappezzare [...] e funzione
di Gabriella Argentin
Come le altre membrane sierose, la pleura è costituita da mesotelio sostenuto da tessuto connettivo lasso. Dei due foglietti in cui è divisa, quello parietale ricopre la superficie interna della parete toracica ...
Leggi Tutto
Il ➔ punto e virgola, benché sia in generale il segno interpuntorio (➔ punteggiatura) meno ricorrente, è saldamente in uso in ambiti di scrittura accurata o colta.
Oltre che nei ➔ testi argomentativi, [...] forte, il confine tra le parole che precedono e quelle che seguono (senza connettivo come in 4, o col connettivo quindi come in 5):
(4) l’arte, la letteratura ‘realizzano’ sogni; la scienza no (Bachelard 1975: 69)
(5) per una colpevole programmazione ...
Leggi Tutto
connettivo
agg. e s. m. [der. di connettere]. – 1. agg. a. Che connette o serve a connettere. In partic., in istologia, tessuto c. (o, come sost., il connettivo), vasto gruppo di tessuti (c. propriamente detto, c. adiposo, c. cordoide o vescicolare,...
connettere
connèttere v. tr. [dal lat. connectĕre «congiungere, annodare», comp. di con- e nectĕre «intrecciare, legare»] (coniug. come annettere). – 1. a. Unire insieme, collegare, mettere in relazione due o più cose: c. un circuito a (o...