nervo
Elemento costitutivo del sistema nervoso periferico; svolge la funzione di trasmettere gli impulsi nervosi e le sue proprietà fondamentali sono, pertanto, l’eccitabilità e la conduttività. È formato [...] separano i fascicoli in cui sono associate le singole fibre nervose. Il perinevrio è formato da manicotti concentrici di tessuto connettivo che circondano ciascuno fascetti più piccoli, di cui è a sua volta composto il n.; per la sua composizione il ...
Leggi Tutto
La gonade femminile nell’essere umano.
Anatomia
L’o. è un organo pari, che nella donna adulta ha la forma e il volume di una grossa mandorla e ha massa di 6-8 g (fig. 1). È situato nella parte dell’escavazione [...] ovarico è la rete venosa nella quale si raccoglie il sangue refluo dell’o.; lo stroma ovarico è il tessuto connettivo dell’ovaio.
Fisiologia
L’ovaio è l’organo deputato alla realizzazione di due funzioni distinte e complementari: la produzione di ...
Leggi Tutto
Lo strato intermedio della parete del corpo dei Poriferi (spugne) e dei Celenterati.
Nelle spugne è una matrice gelatinosa trasparente, di natura probabilmente proteica, contenente cellule libere, o amebociti, [...] , dove può avere l’aspetto di un mesenchima con cellule stellate immerse nella matrice gelatinosa o di un tessuto connettivo fibroso, risultante da più strati di fibre disposte in differenti direzioni, frammiste ad amebociti e cellule connettivali. ...
Leggi Tutto
ŠČEPKIN, Michail Semenovič
Ettore Lo Gatto
Attore russo, nato il 6 novembre (v. s.) 1788 in un villaggio non lontano da Kursk, morto l'11 agosto 1863 a Jalta. È considerato il fondatore del realismo [...] del movimento liberaleggiante, ma anche con rappresentanti della corrente slavofila, servì in un certo senso da elemento connettivo dell'intelligiencija moscovita, che del teatro cercava di far sempre più il portavoce delle proprie aspirazioni. A ...
Leggi Tutto
PERIOSTIO (dal gr. περί "attorno" e ὀστέον "osso"; lat. scient. periosteum)
Giuseppe Levi
È una membrana fibrosa che avvolge le ossa per tutta la loro estensione; soltanto nelle regioni dove un osso [...] all'osso tendini e fasci fibrosi. Il periostio è ricco di vasi e ha la struttura delle membrane fibrose (v. connettivo, tessuto); il suo strato esterno è consistente e povero di cellule, lo strato interno più ricco di cellule; sulla faccia ...
Leggi Tutto
Insigne patologo, nato a Varese il 20 marzo 1846, morto a Torino l'8 aprile 1901. Compì a Milano gli studî classici, nel 1866 conseguì la laurea in medicina e chirurgia e subito dopo si arrolò con Garibaldi. [...] delle più note accademie scientifiche. Sono classiche le ricerche sue e dei suoi allievi sul midollo osseo, sul tessuto connettivo, sulle piastrine del sangue, sugli epitelî intestinali e molte altre di istologia. Scrisse per primo in Italia un ...
Leggi Tutto
In fisiologia, liquido extracellulare (detto anche liquido sinoviale) costituito in massima parte di acqua, contenuto in piccola quantità nelle cavità articolari. Nella s. sono presenti sia elettroliti [...] articolare; si compone di cellule piatte e poggia su un sottile strato di connettivo fibroso, al di sotto del quale si trova un altro sottile strato di connettivo in cui decorrono vasi sanguigni e nervi. Dopo aver rivestito interamente la superficie ...
Leggi Tutto
Regione anatomica costituita dai tessuti molli che chiudono il bacino nel suo distretto inferiore. Di forma a losanga, si estende in senso sagittale dal margine inferiore della sinfisi pubica all’apice [...] : da cute ricca di ghiandole sebacee e sudoripare, rivestita di peli dopo l’età puberale; da tessuto connettivo sottocutaneo; da muscoli e da aponeurosi. Dei muscoli, alcuni appartengono al p. anteriore (trasverso superficiale, ischiocavernoso ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia cellulare, l. nucleare, reticolo di filamenti intermedi che riveste la superficie interna della membrana nucleare interna delle cellule eucariotiche; nelle cellule di mammifero è costituita [...] casi, da un terzo strato (l. fibroreticolare) che contiene fibrille di collagene e collega la l. al sottostante tessuto connettivo. La composizione della l. basale varia da tessuto a tessuto; in generale è costituita da un intreccio determinato da ...
Leggi Tutto
È un corpo allungato, della lunghezza di circa cinque centimetri, che si trova applicato sul margine postero-superiore del testicolo, o didimo. L'estremità anteriore, o testa, è arrotondata, aderente al [...] , dell'uretra. Esistono anche epididimiti fibrose delle quali non è ben precisabile la natura. Nelle epididimiti il tessuto connettivo areolare dell'organo si presenta più o meno infiltrato d'elementi parvicellulari; la retrazione che segue poi all ...
Leggi Tutto
connettivo
agg. e s. m. [der. di connettere]. – 1. agg. a. Che connette o serve a connettere. In partic., in istologia, tessuto c. (o, come sost., il connettivo), vasto gruppo di tessuti (c. propriamente detto, c. adiposo, c. cordoide o vescicolare,...
connettere
connèttere v. tr. [dal lat. connectĕre «congiungere, annodare», comp. di con- e nectĕre «intrecciare, legare»] (coniug. come annettere). – 1. a. Unire insieme, collegare, mettere in relazione due o più cose: c. un circuito a (o...