TRASUDATO (fr. transsudats; sp. trasudaciones; ted. Transsudaten; ingl. transudations)
Nazareno Tiberti
Per trasudato s'intende il liquido che in quantità maggiore del normale si raccoglie negli spazi [...] testicolo, nel peritoneo, vengono rispettivamente qualificati come idrotorace, idropericardio, idrocele, idropeascite. L'edema diffuso del connettivo sottocutaneo viene designato col nome di anasarca. Il meccanismo di produzione dei trasudati è vario ...
Leggi Tutto
PANCREAS (XXVI, p. 174)
Giorgio MAGGIONI
Malattia fibrocistica del pancreas (ingl. cystic fibrosis of pancreas). - È stata recentemente isolata dal quadro del morbo celiaco del bambino in base ad indagini [...] degli acini, che vengono attribuite all'ostruzione dei dotti terminali in seguito alla formazione di abbondante tessuto connettivo interstiziale. L'etiopatogenesi è sconosciuta, alcuni autori pensano a un danno intrauterino di origine materna. La ...
Leggi Tutto
GLIOSI (dal gr. γλία "colla")
Ottorino Balduzzi
Proliferazione della nevroglia, raramente primitiva (v. glioma), di solito secondaria a processi distruttivi delle cellule e fibre nervose, i cui prodotti [...] morbosi cronici a lento sviluppo alla proliferazione gliale non s'accompagna alcuna proliferazione connettivale (gliosi pure); nei processi acuti molto distruttivi s'ha anche proliferazione di connettivo e di vasi (sclerosi vascolo-connettivale). ...
Leggi Tutto
Fibra
Anna Maria Paolucci
Con il termine fibra si designano elementi di tessuti animali o vegetali caratterizzati da forma allungata, hanno natura per lo più filamentosa e sono dotati di particolari [...] 'attività cellulare ma risiedono fuori dalle cellule (per es., le fibre collagene e le altre fibre del tessuto connettivo; v. cap. Cellule e tessuti). Nella scienza della nutrizione, l'espressione fibra alimentare indica il materiale non digeribile ...
Leggi Tutto
o
o nella lingua italiana, congiunzione con valore disgiuntivo. Nel linguaggio corrente, è utilizzata in due diverse accezioni. Nella prima accezione indica una disgiunzione di tipo alternativo o, come [...] uso non esclusivo di o corrisponde al latino vel. In logica, o indica una disgiunzione non esclusiva e corrisponde al connettivo della disgiunzione (in inglese or e in simboli ∨) che nel linguaggio degli enunciati è appunto non esclusiva, o, come si ...
Leggi Tutto
callo
In dermatologia, formazione ben circoscritta (detta anche clavo o tiloma) o diffusa (callosità, durone), dovuta a forte ispessimento dello strato corneo dell’epidermide, con sede nelle regioni [...] hanno condotto alla distruzione di una o più aree di tessuto muscolare del cuore e alla sua sostituzione con tessuto connettivo cicatriziale. ● In ortopedia, c. di frattura (o c. osseo): il tessuto di riparazione che si forma in corrispondenza della ...
Leggi Tutto
Lesione anatomica dovuta alla cessata o marcatamente ridotta irrorazione sanguigna di un tessuto che, pertanto, risulta privato di ossigeno e di fattori nutrizionali (➔ anche ischemia).
L’i. si verifica [...] produzione di energia (ATP). Nella sede dell’i. i processi riparativi tendono a sostituire i tessuti caduti in necrosi con tessuto connettivo cicatriziale. Se l’i. è stato provocato da un embolo infetto, o se è divenuto sede di arrivo o di sviluppo ...
Leggi Tutto
Cellula. Matrice extracellulare
Fabrizio Mainiero
La matrice extracellulare (MEC) o ECM (Extracellular matrix), come più comunemente viene definita nell'ambito scientifico internazionale, rappresenta [...] la loro capacità di formare gel porosi e idratati fa sì che essi occupino gran parte dell'ECM dei tessuti connettivi, vi permettano la diffusione di molecole idrosolubili e la migrazione cellulare e ne determinino la funzione di supporto meccanico ai ...
Leggi Tutto
Ematoma
Giancarlo Urbinati
L'ematoma (dal greco αἷμα, "sangue", con il suffisso -oma) è una raccolta ematica circoscritta, più o meno grande, che si forma per la rottura di vasi venosi o arteriosi di [...] per es. lo scorbuto o le porpore; la suffusione, che consiste nell'infiltrazione di sangue o siero nel tessuto connettivo cellulare lasso.
Gli insulti traumatici possono limitare i loro effetti alle parti molli, che grazie alla loro elasticità sono ...
Leggi Tutto
deferente, canale (o dotto o vaso)
Condotto a servizio delle gonadi maschili (testicoli) per l’emissione degli spermatozoi. Nell’uomo, il canale d. si estende dalla coda dell’epididimo fino al collo della [...] attraverso la fossa iliaca e lo scavo pelvico, si avvicina al bassofondo della vescica, per terminare nella vescichetta seminale. È costituito da tre tuniche, una esterna avventiziale, di tessuto connettivo, una media muscolare e una interna mucosa. ...
Leggi Tutto
connettivo
agg. e s. m. [der. di connettere]. – 1. agg. a. Che connette o serve a connettere. In partic., in istologia, tessuto c. (o, come sost., il connettivo), vasto gruppo di tessuti (c. propriamente detto, c. adiposo, c. cordoide o vescicolare,...
connettere
connèttere v. tr. [dal lat. connectĕre «congiungere, annodare», comp. di con- e nectĕre «intrecciare, legare»] (coniug. come annettere). – 1. a. Unire insieme, collegare, mettere in relazione due o più cose: c. un circuito a (o...