RETICOLO-ENDOTELIALE, SISTEMA
Antornio CESARIS-DEMEI
L. Aschoff nel 1913, avvicinando tra loro elementi cellulari diversi differenziati da varî autori nei tessuti connettivi di alcuni organi e aventi [...] per consenso unanime rivolte alla regolazione del ricambio; donde la ragionevole proposta di A. Ruffini di dare ai connettivi il nome di "tessuti trofoconnettivali". Ora l'Aschoff nel suo sistema (che egli ritenne specialmente destinato al ricambio ...
Leggi Tutto
TESSUTO
Giuseppe LEVI
Enrico CARANO
. Biologia. - Per i tessuti in genere v. istologia.
Coltura dei tessuti.
Si dice coltura o coltivazione dei tessuti, o anche coltura di cellule (v. cellula) il [...] è costituita da varî tipi di cellule, accade spesso che un singolo stipite cellulare, per lo più i fibrociti del connettivo, prendano il sopravvento sugli altri elementi, che a lungo andare regrediscono; anche in questo caso s'ottiene dopo qualche ...
Leggi Tutto
È la parte laterale dell'addome che si trova da ciascun lato nell'intervallo fra le ultime coste e la cresta iliaca della pelvi o bacino. La superficie cutanea della regione si continua senza limiti distinti [...] , l'obliquo interno e il trasverso. Alla faccia profonda di questo muscolo, con l'interposizione d'una lamina di connettivo, è applicato il peritoneo. Decorrono nella parete le arterie e le vene lombari con le loro diramazioni, i corrispondenti ...
Leggi Tutto
PILEFLEBITE (dal gr. πύλη "porta" e ϕλέψ "vena" con il suffisso "ite" caratteristico dei processi infiammatorî)
Agostino Palmerini
Termine generico che in patologia indica le affezioni infiammatorie [...] processo può essere occlusivo, stenosante (la vena è otturata da coaguli, che sono poi organizzati in tessuto connettivo), oppure suppurativo (la vena è riempita da un ammasso purulento); alle flebiti intraepatiche seguono lesioni degenerative delle ...
Leggi Tutto
Stile
Giuseppe Patota
Scritti politici minori
Per avere un’idea dello stile che caratterizza la prosa politica di M. è necessario (e per alcuni aspetti sufficiente) analizzare alcuni dei suoi scritti [...] parte della medesima serie anche le parole che esprimono impossibilità o divieto. La stessa ideologia stilistica governa l’uso dei connettivi conclusivi, che introducono una deduzione logica o una sintesi di ciò che è stato detto prima: allora, donde ...
Leggi Tutto
Edema
Giancarlo Urbinati
Con il termine edema (dal greco οἴδημα, "gonfiore") si definisce un abnorme aumento del liquido interstiziale dei tessuti o di quello contenuto nelle cavità sierose (pleure, [...] tessuto sottocutaneo a livello soprattutto delle zone declivi del corpo o di alcune sedi (palpebre) in cui il connettivo si caratterizza per una particolare lassità ed è quindi più facilmente infiltrabile. Può essere, però, anche latente, allorché ...
Leggi Tutto
linfadenite
Infiammazione di una linfoghiandola. Ne possono essere causa virus e batteri, che penetrano nei vasi linfatici in seguito ad alterazione della pelle, delle mucose o dei vari tessuti e che [...] spesso necrosi caseosa e rammollimento. La tubercolosi può condizionare sclerosi della ghiandola, cioè la trasformazione in tessuto connettivo fibroso che volge a guarigione, o la calcificazione. Le l. da virus (Ebstein Barr, citomegalovirus, rosolia ...
Leggi Tutto
MAMMIFERI (da mamma "mammella" e fero "porto")
Alessandro GHIGI
Giovanni Battista DAL PIAZ
Classe di animali Vertebrati a sangue caldo, a pelle vestita di peli e mascelle armate di denti, i quali partoriscono, [...] di mantenere uniforme la temperatura del corpo; quando manca o è rado, come nei Cetacei, si sviluppa nel connettivo sottocutaneo un considerevole strato adiposo, che serve a impedire la dispersione del calore e sostituisce la funzione dei peli ...
Leggi Tutto
exor
exor in logica, operazione definita in un’algebra di Boole, talvolta indicata anche con xor. Data una coppia di variabili booleane a e b, tali cioè da poter assumere solo i valori 0 e 1, l’exor [...] B è infatti vero se e solo se è vero uno solo dei due enunciati. Proprio da questa interpretazione come connettivo logico e dalle conseguenti equivalenze logiche si ricava che:
essendo le operazioni indicate con × e +, rispettivamente, il prodotto ...
Leggi Tutto
congiunzione
congiunzióne [Der. del lat. coniunctio -onis "atto ed effetto del congiungere o del congiungersi", dal part. pass. coniunctus di coniungere "congiungere", comp. di cum "insieme" e iungere [...] che si trovano sia in A che in B; si chiama anche intersezione o prodotto logico. ◆ [FAF] C. logica: il connettivo enunciativo "e" (simb. ⌃); collega due enunciati, formandone uno che risulta vero se e solo se entrambi gli enunciati sono veri ...
Leggi Tutto
connettivo
agg. e s. m. [der. di connettere]. – 1. agg. a. Che connette o serve a connettere. In partic., in istologia, tessuto c. (o, come sost., il connettivo), vasto gruppo di tessuti (c. propriamente detto, c. adiposo, c. cordoide o vescicolare,...
connettere
connèttere v. tr. [dal lat. connectĕre «congiungere, annodare», comp. di con- e nectĕre «intrecciare, legare»] (coniug. come annettere). – 1. a. Unire insieme, collegare, mettere in relazione due o più cose: c. un circuito a (o...