Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Malpighiali, comprendente 800 specie, erbacee o legnose, diffuse in tutto il mondo. Il monofiletismo delle V. è sostenuto da caratteri morfologici sinapomorfi (➔ [...] zigomorfi col petalo inferiore prolungato in sprone, nel quale si raccoglie il nettare prodotto dalle lunghe appendici del connettivo dei 2 stami posteriori. In Italia crescono circa 50 specie, molte delle quali localizzate nelle regioni elevate ...
Leggi Tutto
SINOVITE
Piero Benedetti
. Con questo termine s'indicano le alterazioni infiammatorie a carico della membrana sinoviale che riveste la superficie interna della capsula articolare delle articolazioni [...] , distribuiti sull'intera superficie articolare o soltanto sui bordi di essa e risultano talvolta di tessuto connettivo (fibromi papillari), talaltra di tessuto grassoso (lipoma arborescente). L'infiammazione della sinoviale alcune volte s'accompagna ...
Leggi Tutto
WALDEYER-HARTZ, Wilhelm
Primo Dorello
Anatomista, nato il 6 ottobre 1836 in Hehlen (Brunswick), morto a Berlino il 23 gennaio 1921. Studiò prima scienze naturali e matematiche e poi medicina, laureandosi [...] sclerotica, sui capelli e peli, sulla cariocinesi, sulla ghiandola tiroidea, sul midollo spinale delle scimmie antropomorfe, sul cervello, sulle cellule del connettivo, sugli ureteri. Notevoli contributi portò pure alla nuova nomenclatura anatomica. ...
Leggi Tutto
gengiva
Mucosa della bocca applicata sui processi alveolari delle mascelle, nelle quali sono impiantati i denti. Prima dell’eruzione dei denti la g. ricopre i margini alveolari. Spuntati i denti, la [...] colletto del dente. È coperta, come il resto della mucosa boccale, da un epitelio pavimentoso a più strati. Il sottostante connettivo, povero di fibre elastiche, s’ingrana con l’epitelio per mezzo di papille numerose e alte. Manca di ghiandole ma è ...
Leggi Tutto
Menkes, John Hans
Pediatra e scrittore austriaco naturalizzato statunitense (Vienna 1928 - Los Angeles 2008). Prof. di neurologia e pediatria all’univ. di California-Los Angeles (UCLA) dal 1984, poi [...] danni neurologici, con convulsioni, ritardo mentale e dello sviluppo, diminuizione della funzione visiva, anomalie del connettivo (lassità articolare, difetti delle arterie e delle valvole cardiache). La terapia, abbastanza efficace se iniziata ...
Leggi Tutto
Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso che, sotto l’impulso dell’attività cardiaca, circola nell’apparato cardiovascolare (cuore, arterie, capillari, vene), distribuendosi in tutti i distretti [...] di omeostasi, la quantità cellulare prodotta equivale a quella distrutta.
Anatomia e fisiologia umana
Il s. è un tessuto connettivo del tutto particolare che allo stato fluido è circolante all’interno dell’apparato cardiovascolare. Il s. arterioso è ...
Leggi Tutto
Si chiama così in anatomia la membrana mucosa, sottile, trasparente che tappezza la superficie interna delle palpebre e quella anteriore del bulbo oculare, congiungendole, e appunto per questo è chiamata [...] invece non si osservano nella congiuntiva palpebrale e nella congiuntiva dei fornici. Il tessuto proprio della congiuntiva è un connettivo molle, che, specialmente nelle sue parti superficiali, assume i caratteri del tessuto reticolare, o adenoide (v ...
Leggi Tutto
RECKLINGHAUSEN, Friedrich Daniel
Agostino Palmerini
Anatomopatologo, nato il 2 dicembre 1833 a Gütersloh (Vestfalia), morto a Strasburgo il 28 agosto 1910. Si laureò a Berlino nel 1855 e fu assistente [...] delle estremità; sostenne l'identità delle cellule bianche del sangue e della linfa con le cellule migranti del connettivo; escogitò il mezzo di osservazione microscopica della "camera umida" mediante il quale descrisse le variazioni di forma e ...
Leggi Tutto
Duchenne, distrofia di
Malattia genetica, descritta clinicamente e istopatologicamente dal neurologo francese Guillaume-Benjamin Duchenne, caratterizzata da una trasmissione ereditaria, legata al cromosoma [...] fibre muscolari; nelle fibre in necrosi, la reazione tricromica (metodo elettivo di colorazione istologica per il connettivo e per le fibre del connettivo) può evidenziare un aspetto più denso del sarcoplasma oppure, se vi è deposito di calcio, fibre ...
Leggi Tutto
vagina anatomia e medicina Organo copulatore femminile, costituito da un canale muscolo-membranoso a cavità virtuale allo stato di riposo, esteso dalla vulva all’utero. È organo impari e mediano, situato [...] i fornici vaginali; tra i due estremi è compreso il corpo della vagina. Le pareti si compongono di uno strato connettivo esterno, di uno strato muscolare, di una mucosa. La v. è irrorata dall’arteria vaginale, ramo dell’arteria ipogastrica; il ...
Leggi Tutto
connettivo
agg. e s. m. [der. di connettere]. – 1. agg. a. Che connette o serve a connettere. In partic., in istologia, tessuto c. (o, come sost., il connettivo), vasto gruppo di tessuti (c. propriamente detto, c. adiposo, c. cordoide o vescicolare,...
connettere
connèttere v. tr. [dal lat. connectĕre «congiungere, annodare», comp. di con- e nectĕre «intrecciare, legare»] (coniug. come annettere). – 1. a. Unire insieme, collegare, mettere in relazione due o più cose: c. un circuito a (o...