SALVIA (lat. scient. Salvia da salvare, "salvare, sanare", per le virtù mediche attribuite specialmente alla S. officinalis L.; fr. sauge; sp. salvia real; ted. Salbei; ingl. sage)
Augusto Béguinot
Genere [...] . appunto perciò largamente coltivata. Stami 4, due dei quali rudimentali o mancanti, due fertili a logge allontanate dal connettivo assai sviluppato, articolato col filamento e diviso in due bracci di leva, il superiore a loggia fertile, l'inferiore ...
Leggi Tutto
Tonsilla
Daniela Caporossi
Red.
Il termine tonsilla indica ogni organo o formazione costituiti da tessuto linfatico. In particolare, il vocabolo viene utilizzato per designare la tonsilla palatina, [...] cosiddetto anello linfatico di Waldeyer. Le tonsille, analogamente ai noduli linfatici più piccoli, sono costituite da tessuto connettivo ed, essendo sprovviste di capsula, non hanno una forma definita. I linfociti sono particolarmente densi in una ...
Leggi Tutto
Valvola
Gabriella Argentin
In anatomia vengono chiamate valvole (dal latino valvulae, "gusci di baccello") formazioni membranose o restringimenti perlopiù anulari, che all'interno di organi cavi regolano [...] del flusso del sangue e della linfa è frequentemente esercitato dalla presenza di valvole, pliche di endotelio e tessuto connettivo. Tali strutture si trovano nelle vene, tranne quelle polmonari, nei vasi linfatici e sono molto sviluppate nel cuore ...
Leggi Tutto
De Morgan, leggi di
De Morgan, leggi di equivalenze logiche che permettono il passaggio da una congiunzione fra proposizioni a una disgiunzione e viceversa. In simboli:
Per esemplificare la prima legge [...] di De Morgan sono duali nel senso che possono essere ricavate lʼuna dallʼaltra, scambiando il connettivo della congiunzione ∧ con il connettivo della disgiunzione ∨. Le leggi di De Morgan possono essere inoltre verificate tramite le tavole di verità ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Organo di senso per la ricezione degli stimoli luminosi, che vengono trasmessi ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive.
Anatomia comparata
Invertebrati
Molti Invertebrati [...] fra loro nei diversi strati e ne causano la trasparenza. Lo stroma della cornea è costituito da tessuto connettivo di origine mesenchimale il cui principale glicosamminoglicano è il cheratansolfato. La superficie esterna della cornea è rivestita da ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] Engels), perché costituiscono poco meno della metà del peso del corpo (42,8%), e contengono, come la pelle, molto tessuto connettivo.
Nelle condizioni dianzi dette, l'essiccamento è, tra l'altro, inevitabile, perché l'organismo non può fare a meno di ...
Leggi Tutto
PALPEBRA (dal lat. palpĕbra; fr. paupière; sp. palpebra; ted. Augenlid; ingl. eyelid)
Camillo Giannantoni
È un velo muscolo-membranoso che ricopre il segmento anteriore dell'occhio. In ciascun lato v'è [...] pieghe trasversali che aumentano per numero e profondità con il passare degli anni; lo strato cellulare sottocutaneo, formato da connettivo lasso che facilmente s'infiltra e si distende per azione dei liquidi organici, normali e patologici; lo strato ...
Leggi Tutto
SIDEROSI (dal gr. σίδηρος "ferro")
Enrico Emilio Franco
Infiltrazione nell'organismo di sostanze ferruginose. La siderosi del polmone spesso appartiene alle pneumoconiosi, ossia a deposizione nei tessuti [...] invece ritengono che i pulviscoli pervengano ai polmoni dall'intestino attraverso i sistemi linfatico ed ematico. Il connettivo interstiziale, irritato dal corpo estraneo, prolifera e dà nel parenchima polmonare indurimenti diffusi e più raramente ...
Leggi Tutto
Alimento liquido che si ottiene facendo bollire nell'acqua carne o vegetali (cereali, legumi, tuberi di patata, di carota, ecc.) e si rende più sapido aggiungendo sale, aromi e spezie vegetali. Quando [...] aceto, come si fa per carni molto friabili (pesci). Prolungando la cottura, le sostanze albuminoidi si peptonizzano, il connettivo diviene più molle, diminuisce la consistenza della carne, aumenta l'aroma del brodo. I peptoni eccitano la secrezione ...
Leggi Tutto
Nell'occhio la coroidea (v.) si continua anteriormente col corpo cigliare. Questo s'inizia alla regione equatoriale con una porzione sottile, appiattita, detta orbicolo o collaretto cigliare di due millimetri [...] col capo a poca distanza dal cristallino. Il loro complesso fu chiamato corona radiata. Sono formati di scarso connettivo e di grossi plessi vasali. Sono tappezzati alla loro superficie interna da una sottile membrana basale detta lamina vitrea ...
Leggi Tutto
connettivo
agg. e s. m. [der. di connettere]. – 1. agg. a. Che connette o serve a connettere. In partic., in istologia, tessuto c. (o, come sost., il connettivo), vasto gruppo di tessuti (c. propriamente detto, c. adiposo, c. cordoide o vescicolare,...
connettere
connèttere v. tr. [dal lat. connectĕre «congiungere, annodare», comp. di con- e nectĕre «intrecciare, legare»] (coniug. come annettere). – 1. a. Unire insieme, collegare, mettere in relazione due o più cose: c. un circuito a (o...