amiloidosi
Gruppo di malattie caratterizzate, dal punto di vista anatomopatologico, da processi degenerativi dell’SNC con infiltrazione di sostanza amiloide. La diversa natura biochimica dei depositi [...] angiopatia cerebrale la sostanza amiloide si deposita invece prima nelle pareti vasali, secondariamente colpisce il tessuto connettivo interneuronale e provoca abiotrofia cerebrale; queste forme hanno una trasmissione autosomica dominante e ne sono ...
Leggi Tutto
capillaroscopia
Osservazione microscopica dei vasi capillari mediante il capillaroscopio (un particolare tipo di microscopio, eventualmente fotografico, per lo studio dei vasi capillari) o anche con [...] anni Novanta del 20° sec. i campi di applicazione della c. hanno riguardato varie malattie: arteriosclerosi, ipertensione arteriosa, microangiopatia in corso di diabete e malattie del connettivo, dermatomiosite e sclerosi sistemica in particolare. ...
Leggi Tutto
Branca della medicina interna che ha per oggetto lo studio e la cura delle malattie reumatiche, cioè un gruppo di affezioni o manifestazioni morbose, acute, subacute e croniche, primitive o secondarie, [...] determinate strutture dello stesso organismo: le alterazioni regressive che conseguentemente si instaurano a carico del tessuto connettivo sono indotte dall’azione lesiva diretta di tali ultime cellule e da quella esercitata dagli immunocomplessi ...
Leggi Tutto
TIROIDE (gr. ϑυρεοειδής [χόνδρος], da ϑυρεός "scudo" e εἶδος "forma"; lat. scient. g. thyroidea; ted. Schilddrüse)
Giuseppe LEVI
Nicola PENDE
Mario DONATI
È una voluminosa ghiandola priva di canale [...] un'unica fila di cellule epiteliali cubiche, impiantate sul connettivo interstiziale e in rapporto stretto con i capillari sanguigni. La tra i follicoli sono sparsi in seno al connettivo dei cordoni epiteliali solidi, che nell'iperplasia patologica ...
Leggi Tutto
Insieme col corpo cigliare e con l'iride che la continuano in avanti, forma la seconda tunica del bulbo oculare, detta anche tunica uvea, perché in gran parte nera e rigata come un grano d'uva denudato [...] dei punti in cui i vasi e i nervi, che la percorrono, perforano la sclerotica; inoltre da scarsi filamenti di connettivo.
Nella sua struttura presenta: 1. Uno strato esterno fibroso con cellule ramificate ricche di pigmento. Per le aderenze con la ...
Leggi Tutto
PICK, Friedel
Agostino PALMERINI
Angelo CECONI
Medico, nato a Praga il 26 settembre 1867, ivi morto il 7 aprile 1926. Laureatosi a Heidelberg nel 1890, ottenne la libera docenza in medicina interna [...] simili al sottile strato di zucchero di cui son cosparse le frutta candite (Zuckergussleber, H. Curschmann). Sepimenti di connettivo si staccano dalla cotenna periepatica e si affondano nell'organo; l'alterazione istologica non è tuttavia per nulla ...
Leggi Tutto
Vastissima famiglia delle Dicotiledoni Simpetale, composta da piante perenni erbacee o fruticose (rarissimamente da alberi), a fusto a mo' di liana, volubile e rampicante, più di rado eretto o diffuso, [...] ), spesso muniti sul dorso di appendici nettarifere formanti una corona, con antere biloculari con le logge separate da un ampio connettivo che talora si prolunga all'apice in un'appendice di varia forma: il polline di ciascuna loggia è di regola ...
Leggi Tutto
MIELOMA (dal gr. μυελός "midollo")
Gaetano FICHERA
Tumore che sorge dal midollo delle ossa in forma di nodi multipli, con frequente topografia sistemica; sostituisce la tessitura scheletrica e atrofizza [...] . Denominazione la quale, però, non deve generare equivoco con i sarcomi veri e proprî delle ossa procedenti dal connettivo stromatico del midollo medesimo, né con gli endoteliomi di cui recentemente J. Ewing ha tentato d'individuare un particolare ...
Leggi Tutto
Arti superiori
Gli arti superiori sono appendici cilindriche, collegate al tronco per mezzo dell'articolazione sternoclavicolare. Ciascun arto può essere separato convenzionalmente dal torace mediante [...] sono rivestiti da cute, mobile sui piani sottostanti e ricca di ghiandole sudoripare e sebacee. Nel sottostante tessuto connettivo è presente un fitto circolo venoso superficiale, che confluisce nella vena basilica e nella vena cefalica, affluenti ...
Leggi Tutto
rigenerazione
Riproduzione, in un organismo vivente, di parti, organi, tessuti traumatizzati o perduti, sperimentalmente o accidentalmente.
Processi rigenerativi fisiologici e post-traumatici
La r. [...] . Diversamente, la riparazione è legata a un evento traumatico o infiammatorio che porta alla formazione di tessuto connettivo che sostituisce il tessuto morto per diventare tessuto cicatriziale (➔ cicatrizzazione). I processi di r. e riparazione ...
Leggi Tutto
connettivo
agg. e s. m. [der. di connettere]. – 1. agg. a. Che connette o serve a connettere. In partic., in istologia, tessuto c. (o, come sost., il connettivo), vasto gruppo di tessuti (c. propriamente detto, c. adiposo, c. cordoide o vescicolare,...
connettere
connèttere v. tr. [dal lat. connectĕre «congiungere, annodare», comp. di con- e nectĕre «intrecciare, legare»] (coniug. come annettere). – 1. a. Unire insieme, collegare, mettere in relazione due o più cose: c. un circuito a (o...