intersezione
intersezione operazione tra sottoinsiemi di un insieme assegnato X che associa a ogni coppia di insiemi A e B l’insieme C costituito dagli elementi che appartengono sia ad A sia a B: si [...] insiemi è costituita da tutti e soli i punti a essi comuni.
☐ In logica, l’intersezione è strettamente collegata al connettivo della → congiunzione in quanto l’insieme degli elementi per i quali è vero l’enunciato A ∧ B coincide con l’intersezione ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Giulio CHIARUGI
Michele MITOLO
Silvestro BAGLIONI
Mario CAMIS
Vittorio CHALLIOL
Massimiliano GORTAN
Primo DORELLO
Amedeo HERLITZKA
Onorino [...] . In ogni metamero, si trova un paio di ganglî riuniti fra loro da una commissura trasversale e ai ganglî adiacenti da connettivi, così che la catena ganglionare prende l'aspetto di una scala di corda i cui nodi corrispondono ai gangli, gli scalini ...
Leggi Tutto
Per cuore, in senso lato, s'intende morfologicamente un organo cavo, intercalato in un sistema di vasi, munito di valvole internamente e di uno strato muscolare esternamente, le cui ritmiche contrazioni [...] liscia dell'endocardio e dei vasi, in parte di natura sensitiva, in rapporto con l'epicardio, con l'endocardio, col connettivo interstiziale del miocardio e con le pareti dei vasi.
Bibl.: G. Favaro, Ricerche embriol. ed anat. intorno al cuore dei ...
Leggi Tutto
Giancarlo Padovan
Il dittatore nel pallone
Schiacciato dagli scandali e da un’indagine dell’FBI, Joseph Blatter ha rassegnato le dimissioni dalla FIFA, ma si suppone che continuerà a dettare le regole, [...] Federazione mondiale del calcio e Blatter, che l’ha presieduta per un tempo lunghissimo, ha creato un fitto sistema connettivo in cui le relazioni si sono confuse con le clientele. Da Federazione mondiale, quindi organizzatrice della Coppa del mondo ...
Leggi Tutto
Raynaud, Maurice
Medico francese (Parigi 1834- ivi 1881). Insegnò all’univ. e all’ospedale Lariboisière. Già nella tesi di laurea fornì la descrizione della malattia che da lui ha preso il nome (1862).
Morbo [...] analoga a quella del morbo di R. che si può avere in conseguenza di traumi, malattie vascolari organiche, affezioni neurologiche o di altra natura, tra le quali hanno particolare importanza le patologie autoimmuni del connettivo (connettiviti). ...
Leggi Tutto
Anatomia
La regione posteriore del torace, che confina in alto con la nuca, in basso con la regione lombare, ai lati con le regioni costale e scapolare. La regione del d. descrive una leggera curva a convessità [...] esterna; se l’organo è orizzontale, come molte foglie, il d. corrisponde alla faccia inferiore.
L’antera il cui connettivo è inserito sul filamento dalla parte dorsale, cioè esterna, di essa si chiama dorsifissa (per es., nei gigli).
La pianta ...
Leggi Tutto
Antropologia
Lunga pertica usata per il trasporto a coppia di pesi, fardelli, recipienti ecc.; la parte centrale della pertica si appoggia su una o entrambe le spalle e i due carichi, di peso uguale, si [...] mentre la Polinesia ha la piroga doppia, ciascuna delle due imbarcazioni servendo così da b. all’altra.
Botanica
Connettivo dell’antera allungato trasversalmente e inserito sul filamento come un giogo di bilancia; presente per es. nel genere Salvia ...
Leggi Tutto
Arteriosclerosi e aterosclerosi sono state oggetto nel decennio 1950-60 di un folto gruppo di ricerche e di pubblicazioni. L'aterosclerosi costituisce il fondamento anatomico di incidenti morbosi che, [...] primo consiste in un guasto nelle regolazioni centrali (diencefaliche); queste s'esprimono con abnormi tendenze del connettivo arteriale e con instabilità e turbamenti della regolazione e dell'omeostasi metabolica, emotensiva ed emochimica.
Nell ...
Leggi Tutto
GENGIVA (lat. gingiva; fr. gencive; sp. encía; ted. Zahnfleisch; ingl. gum)
Giulio CHIARUGI
Piero BENEDETTI
È quella parte della mucosa della bocca applicata sui processi alveolari delle mascelle, nelle [...] al colletto del dente. È coperta, come il resto della mucosa boccale, da un epitelio pavimentoso a più strati. Il sottostante connettivo, povero di fibre elastiche, s'ingrana con l'epitelio per mezzo di papille numerose e alte. Manca di ghiandole. È ...
Leggi Tutto
displasia
In biologia cellulare, anomala morfologia delle cellule di un organo o di un tessuto, e, nella accezione più estensiva del termine, anche le variazioni in eccesso o in difetto del numero delle [...] per cause genetiche: d. dell’anca, broncopolmonare, setto-ottica, ecc. Queste d. derivano da difetti genetici nello sviluppo del connettivo e delle cellule ossee. La più frequente è la d. dell’anca, anomalia della testa del femore associata ad un ...
Leggi Tutto
connettivo
agg. e s. m. [der. di connettere]. – 1. agg. a. Che connette o serve a connettere. In partic., in istologia, tessuto c. (o, come sost., il connettivo), vasto gruppo di tessuti (c. propriamente detto, c. adiposo, c. cordoide o vescicolare,...
connettere
connèttere v. tr. [dal lat. connectĕre «congiungere, annodare», comp. di con- e nectĕre «intrecciare, legare»] (coniug. come annettere). – 1. a. Unire insieme, collegare, mettere in relazione due o più cose: c. un circuito a (o...