Gruppo di virus a DNA, con capside a simmetria cubica, involucro pericapsidico, virione di diametro 100 - 150 nm, responsabili di patologie umane e veterinarie. Agenti specifici di malattie dell’uomo sono: [...] immunocompromessi, l’HHV-6 è facilmente isolato e può riattivarsi (in corso di AIDS, leucemie, linfomi, malattie del connettivo). Studi isolati ne hanno proposto una correlazione con la patogenesi della sclerosi multipla; b) human herpesvirus 7, o ...
Leggi Tutto
Botanica
L’insieme dei tessuti costituenti il sistema fondamentale, cioè tutte le strutture eccettuate quelle di rivestimento, sostegno e di conduzione. Si distinguono vari tipi di p.: p. verde o assimilatore, [...] una lesione che interessa esclusivamente o prevalentemente il tessuto proprio di determinati organi, risparmiando il tessuto connettivo di sostegno degli organi stessi: le lesioni a carico di questo tessuto sono dette invece interstiziali ...
Leggi Tutto
MILZA (gr. σπλήν; lat. lien; fr. rate; sp. baro, melsa; ingl. spleen; ted. Milz)
Giuseppe LEVI
Carlo FOA'
Giovanni ANTONELLI
Mario DONATI
Ferruccio VANZETTI
Anatomia. - È un organo annesso all'apparato [...] a rete con cellule stellate a proprietà fagocitiche (istiociti) intimamente aderenti alle fibrille (figg. 5 e 6; v. connettivo, tessuto), nelle maglie della quale sono contenute, in modo da riempirle in modo completo, cellule della linfa e del ...
Leggi Tutto
PIROPLASMOSI (sin. babesiosi, theileriosi, nuttaliosi, malaria degli animali)
Nino BABONI
Comprendono varie malattie degli animali, a decorso acuto o cronico, dovute alla presenza nel sangue, e soprattutto [...] specie di zecche, da zanzare e mosche. Alla necroscopia si rileva principalmente dimagramento, infiltrazione sierosa dei tessuti connettivi, itterizia, tumefazione dei ganglî linfatici e della milza, gastroenterite. Il periodo d'incubazione è di 60 ...
Leggi Tutto
HERZEN (secondo la grafia russa Gercen), Aleksandr Ivanovič
Ettore Lo Gatto
Uomo politico e scrittore russo, nato a Mosca il 25 marzo (6 aprile) 1812, morto a Parigi il 21 gennaio (3 febbraio) 1870. [...] , ma ad esso H. tese continuamente. La filosofia hegeliana nella sua ala sinistra ebbe, in un certo senso, la funzione di connettivo, e dalla conoscenza di essa si può dire dati il deciso orientamento socialistico di H.
Lasciata Vjatka, dove s'era ...
Leggi Tutto
Trachea
Red.
La trachea (dal greco τραχεῖα, aggettivo femminile di τραχύς, "aspro", riferito ad ἀρτερία: propriamente "arteria aspra", perché, facendovi scorrere sopra il dito, si sentono i passaggi [...] epitelio respiratorio che riveste una lamina contenente fibre di elastina ed è circondata da una sottomucosa di tessuto connettivo. Le pareti dell'organo sono rinforzate da anelli cartilaginei incompleti, evidenziabili al tatto, che hanno la funzione ...
Leggi Tutto
immunoterapia
Il termine indica tutti gli interventi (farmacologici, vaccinali, sierologici, di manipolazione cellulare) in grado di agire sul sistema immunitario per modularne le funzioni, agendo sui [...] del rigetto dei trapianti d’organo. I farmaci immunosoppressivi sono fondamentali nel trattamento delle malattie autoimmuni del connettivo e svolgono la loro azione deprimendo la risposta del sistema immunitario sia per le reazioni mediate da ...
Leggi Tutto
Sheffer, funtori di
Sheffer, funtori di espressione che denota due connettivi logici, il primo indicato con il simbolo ↓, il secondo indicato con il simbolo |. Il primo operatore è utilizzato per comporre [...] Si può verificare che l’enunciato A ↓ B è logicamente equivalente (→ equivalenza logica) all’enunciato ¬(A ∨ B) scritto con i connettivi usuali, e quindi a ¬A ∧ ¬B (per questo è anche detto negazione congiunta o, data la sua forma, funzione freccia ...
Leggi Tutto
Nei Vertebrati, il tratto del tubo digerente o canale alimentare che segue allo stomaco e sbocca all’esterno con l’orifizio anale. Negli altri gruppi animali si indica con questo nome tutto il canale digerente. [...] spessore, sono disposti nodi linfatici isolati o riuniti in ammassi (placche di Peyer); b) la sottomucosa, formata da tessuto connettivo lasso ricco di fibre elastiche, di vasi sanguigni e di plessi nervosi; c) la tonaca muscolare, composta di fibre ...
Leggi Tutto
Recipiente destinato principalmente a contenere sostanze liquide.
Anatomia e medicina
In anatomia comparata, nome dato a organi o formazioni cave riuniti in sistemi e nei quali circolano o defluiscono [...] maggiore da 3 tuniche (intima, media, avventizia); alla struttura intervengono in varia misura il tessuto muscolare, il tessuto connettivo e quello elastico. Le vene hanno pareti sottili e possono essere munite all’interno di valvole; le arterie ...
Leggi Tutto
connettivo
agg. e s. m. [der. di connettere]. – 1. agg. a. Che connette o serve a connettere. In partic., in istologia, tessuto c. (o, come sost., il connettivo), vasto gruppo di tessuti (c. propriamente detto, c. adiposo, c. cordoide o vescicolare,...
connettere
connèttere v. tr. [dal lat. connectĕre «congiungere, annodare», comp. di con- e nectĕre «intrecciare, legare»] (coniug. come annettere). – 1. a. Unire insieme, collegare, mettere in relazione due o più cose: c. un circuito a (o...