Studia le malattie che hanno come espressione principale un'alterazione della pelle; essa interessa specialmente l'uomo, ma v'è pure una dermatologia degli animali che ha valore anche ai fini della patologia [...] immediato contatto, ma nel loro collegamento rimangono spazî entro ai quali circola la linfa, che deriva dalla parte connettivo-vascolare sottostante. Ci si può raffigurare la pelle, per la parte malpighiana, come una grande ghiandola, distesa sulla ...
Leggi Tutto
I Crostacei costituiscono una delle classi degli Artropodi (v.) e, nella gran maggioranza, sono acquatici con respirazione branchiale o tegumentale, con due paia di antenne e un numero vario di appendici [...] e simili, che rivestono il corpo e le appendici. Al disotto dell'epitelio chitinogeno v'è uno strato di connettivo nel quale si trovano cellule, fibre, nervi, piccoli vasi e pigmenti. Fanno parte del tegumento ghiandole unicellulari e pluricellulari ...
Leggi Tutto
IRUDINEI (lat. scient. Hirudinea dal nome del gen. Hirudo L., detti anche Discophora per la forma della ventosa posteriore; it. volg. sanguisughe; fr. Hirudinées, sangsues; sp. Hirudíneos, Sanguijuelas; [...] , compresa in un seno ventrale, la quale cefalicamente, in corrispondenza dell'esofago, si unisce mediante due brevi connettivi periesofagei, a una massa infraesofagea (cervello). I ganglî nervosi degl'Irudinei hanno una struttura più perfezionata di ...
Leggi Tutto
proteine
Alessandra Magistrelli
Prime tra le molecole dei viventi
Le proteine sono tra le molecole più importanti della materia vivente. Sin dai primi dell’Ottocento si era intuito il loro primato nella [...] proteine con funzioni di protezione (la cheratina delle unghie o dei peli), di sostegno (il collagene del tessuto connettivo) e proteine specifiche, che svolgono attività fondamentali per la vita. Tale, per esempio, è l’emoglobina dei globuli ...
Leggi Tutto
La coesione di un testo è la proprietà che si manifesta precipuamente nella forma di un sistema di reti di collegamenti linguistici tra le frasi, che indicano dipendenze e sintonie interpretative di particolari [...] visconte dimezzato, Milano, Garzanti, 1986 p. 41)
Altre caratteristiche forme di coesione tra lessico e sintassi sono i ➔ connettivi, vale a dire l’insieme di forme linguistiche invariabili che segnalano la presenza di relazioni logiche.
Nel testo (9 ...
Leggi Tutto
In linguistica il termine correlativo può indicare una coppia di parole messe in relazione attraverso sintagmi o intere proposizioni, l’unione di una proposizione e di un pronome a essa collegato o, in [...] e ponendolo nel discorso) per poi chiarire quale azione stia compiendo.
Altre strutture correlative paratattiche sono introdotte da connettivi avverbiali. La sequenza ora... ora esprime una relazione d’alternativa:
(20) ora dice una cosa, ora ne dice ...
Leggi Tutto
La paratassi è una connessione ordinata di frasi in un’entità superiore, in cui le frasi interessate hanno diverso valore informativo (➔ tematica, struttura) e sono collegate tra loro da nessi semantici. [...] e una frase nominale di uso quotidiano (30):
(29) dalla padella nella brace
(30) giovedì gnocchi
Si deve notare che nessun connettivo (e, ma, perciò, quindi) potrebbe essere inserito in (29) e (30). Ciascuna delle due parti della frase nominale non è ...
Leggi Tutto
VIATORE da Coccaglio
Mario Rosa
VIATORE da Coccaglio (al secolo Vincenzo Bianchi). – Nato a Coccaglio (Brescia) il 20 aprile 1706, da Giacomo e da Maddalena Personelli, ebbe come fratello minore Paolo [...] particolarmente interessante, non di vertice, ma espressione di quel tono medio, religioso e culturale, che costituì il tessuto connettivo del movimento, alimentando gli scontri con la Compagnia di Gesù, l’edizione di testi patristici e più in ...
Leggi Tutto
RUFFINI, Angelo
Stefano Arieti
– Nacque a Pretare, frazione di Arquata del Tronto in provincia di Ascoli Piceno, il 17 luglio 1864 da Giacomo e da Vincenza Saladini.
Compiuti gli studi ginnasiali e [...] corpuscolo di Ruffini (Di un nuovo organo nervoso terminale e sulla presenza dei corpuscoli Golgi-Mazzoni nel connettivo sottocutaneo dei polpastrelli delle dita dell’uomo, Roma 1894). Intraprese anche una serie di ricerche sui fusi neuromuscolari ...
Leggi Tutto
sequenti, calcolo dei
sequenti, calcolo dei calcolo logico introdotto da G. Gentzen negli anni Trenta del xx secolo i cui elementi sono i sequenti, vale a dire espressioni del tipo Γ ⊢ Δ in cui Γ e Δ [...] utilizzate per introdurre, a destra o a sinistra del simbolo di sequente, i → connettivi e i → quantificatori. Per esempio, la regola di introduzione del connettivo ∨ (disgiunzione) a destra del simbolo di sequente può essere rappresentata nel modo ...
Leggi Tutto
connettivo
agg. e s. m. [der. di connettere]. – 1. agg. a. Che connette o serve a connettere. In partic., in istologia, tessuto c. (o, come sost., il connettivo), vasto gruppo di tessuti (c. propriamente detto, c. adiposo, c. cordoide o vescicolare,...
connettere
connèttere v. tr. [dal lat. connectĕre «congiungere, annodare», comp. di con- e nectĕre «intrecciare, legare»] (coniug. come annettere). – 1. a. Unire insieme, collegare, mettere in relazione due o più cose: c. un circuito a (o...