Alpais
M. Di Berardo
Orafo limosino del sec. 12° menzionato in un'iscrizione dedicatoria incisa all'interno di una pisside a smalti attualmente conservata al Louvre di Parigi che, nel 1828, l'acquistò [...] a linee incrociate e a motivi pseudocufici circoscrive infine l'orlo della coppa e del coperchio.
A fare da tessuto connettivo alla ricca ornamentazione dell'opera, sottolineata da numerosi inserti di pietre dure, è tuttavia il largo impiego dello ...
Leggi Tutto
logica deontica
logica deontica estensione della logica classica che studia gli enunciati che fanno riferimento ai concetti di dovere, potere ecc. Il suo nome deriva infatti dal verbo greco déomai (devo); [...] ideato da von Wright, si utilizza l’assioma: Oƒ ⇒ Pƒ in cui ƒ è un enunciato, il simbolo ⇒ rappresenta il connettivo di implicazione mentre i simboli O e P rappresentano rispettivamente i modi deontici obbligatorio e permesso. Il significato di tale ...
Leggi Tutto
ascorbico, acido
Vitamina, nota anche col nome di vitamina C. L’acido a. viene sintetizzato da vegetali e animali, a eccezione dell’uomo, dei primati e della cavia. Nei tessuti animali è presente in [...] di acido a., come lo scorbuto, sono a carico dei tessuti di sostegno di origine mesenchimale (ossa, cartilagine, tessuto connettivo), proprio per un difetto di formazione della sostanza cementante intercellulare, che ha fra i componenti principali il ...
Leggi Tutto
È il processo per il quale la pelle degli animali è resa imputrescibile e resistente all'umidità. La pelle dell'animale appena macellato contiene circa il 60% d'acqua ed entra facilmente in putrefazione; [...] , mentre l'opposto succede per altre specie di animali. Il corio è formato di un fitto intreccio di fibre di tessuto connettivo, in gran parte bianche e in poca parte gialle o elastiche, di diversa composizione chimica e che nella pratica subiscono ...
Leggi Tutto
PUERPERIO (dal lat. puer "bambino" e pario "partorisco")
Pasquale Sfameni
È quel periodo, che segue immediatamente al parto (suites de couche dei Francesi), e dura il tempo necessario all'apparato genitale [...] Per questa, le fibre muscolari riprendono le loro dimensioni e tutti gli altri caratteri dello stato di riposo; il connettivo intermuscolare si prosciuga e s'addensa; i vasi sanguigni diminuiscono di calibro e in parte si obliterano e si distruggono ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
Orso Bugiani
Scienza che indaga le malattie neurologiche attraverso lo studio della morfologia delle lesioni del tessuto nervoso, la n. nacque alla fine del Settecento come illustrazione [...] all'esterno dalla pia-aracnoide, all'interno dall'ependima. La pia-aracnoide è formata da due foglietti di connettivo, uno dei quali aderente alla superficie cerebrale, che delimitano lo spazio subaracnoideo. Questo contiene liquor e vasi. Il ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] suo disfacimento: si parla allora di degenerazione mucosa degli elementi in questione.
Della patologia del mucoide dei connettivi diremo appresso; ma va ricordato fin da ora che prodotti quantitativamente e qualitativamente abnormi di questa sostanza ...
Leggi Tutto
Il corpo e le età della vita
Giulio Seganti
Gabriella Marrocco
Antonio Capurso
Dalla nascita all'età adulta
di Giulio Seganti, Gabriella Marrocco
L'età adulta viene raggiunta al compimento dello [...] , questo fascio di conduzione va incontro a una riduzione delle fibre specifiche e a un aumento del tessuto connettivo e fibroso; inoltre, le fibre residue impiegano più tempo per ricaricarsi (aumento della durata della ripolarizzazione). Per effetto ...
Leggi Tutto
Laicità
Gustavo Zagrebelsky
Termini attuali
La laicità è un concetto problematico che indica una tensione o un conflitto sempre nuovo da dipanare o risolvere, di cui si può ragionare solo nelle situazioni [...] a vantaggio non della vita eterna delle anime, ma come salute dei popoli e delle città e come fattore connettivo o presupposto socializzante della convivenza nelle comunità umane.
Questa ri-proposizione è avvenuta nell’ambito del dibattito odierno ...
Leggi Tutto
SCIESA, Amatore
Arianna Arisi Rota
– Nacque il 12 febbraio 1814 a Milano, nella parrocchia di S. Babila, da Ermenegildo e da Teodolinda Villa.
Nel 1838 sposò la diciannovenne Luigia Rotta, ricamatrice, [...] italiana: una capillare rete di comitati segreti nella Lombardia e nel Veneto avrebbe dovuto creare il tessuto connettivo per una nuova ondata rivoluzionaria, da finanziare con la sottoscrizione clandestina del prestito – da realizzarsi attraverso ...
Leggi Tutto
connettivo
agg. e s. m. [der. di connettere]. – 1. agg. a. Che connette o serve a connettere. In partic., in istologia, tessuto c. (o, come sost., il connettivo), vasto gruppo di tessuti (c. propriamente detto, c. adiposo, c. cordoide o vescicolare,...
connettere
connèttere v. tr. [dal lat. connectĕre «congiungere, annodare», comp. di con- e nectĕre «intrecciare, legare»] (coniug. come annettere). – 1. a. Unire insieme, collegare, mettere in relazione due o più cose: c. un circuito a (o...