Ramo della medicina che si occupa della patologia dei denti e della bocca e del relativo trattamento (medico, chirurgico, protesico).
Nozioni di o. sono diffuse in tutte le civiltà antiche, testimoniate [...] dei processi morbosi che riguardano sia le parti dure (smalto, dentina, corona, tessuto osseo periradicolare), sia il tessuto connettivo della cavità dentaria (polpa), sia, ma con minore successo, del paradenzio. L’impiego di ceramiche, di varie ...
Leggi Tutto
Anatomia
Ammasso di cellule epiteliali alla cui attività si deve la formazione di un tessuto.
M. dell’unghia L’ammasso di cellule dello strato onicogeno che si osserva in corrispondenza della radice dell’unghia [...] dalle stesse cellule che la compongono.
La m. extracellulare si lega alla superficie delle cellule che circonda: nel tessuto connettivo sono coinvolti nel legame la fibronectina e il suo recettore, l’integrina; nei tessuti epiteliali l’attacco della ...
Leggi Tutto
Tessuto animale o vegetale caratterizzato da forma allungata, di natura per lo più filamentosa, dotato di particolari qualità (resistenza, flessibilità, elasticità). Il termine è stato esteso ad analoghi [...] ancora sono prodotto dell’attività cellulare ma risiedono fuori delle cellule (per es., f. del tessuto connettivo). Si chiama fibrillogenesi il processo di formazione delle fibrille connettivali, muscolari o nervose.
Cellule fibrillari
Nome dato ...
Leggi Tutto
Tessuto di guarigione delle soluzioni di continuo e delle perdite di sostanza di tessuti sia vegetali sia animali.
Botanica
Nei tessuti vegetali, i tipi di cicatrice variano a seconda della natura dell’organo, [...] al trauma e che ha funzione protettiva.
Medicina
Nei tessuti animali la cicatrice si forma a opera del tessuto connettivo; rappresenta il termine ultimo del processo di riparazione tessutale. Nel caso di ferite, quando il processo riparativo si ...
Leggi Tutto
ZINGIBERACEE
Emilio Chiovenda
. Famiglia di piante Monocotiledoni, caratterizzata dai fiori monoclini, raramente diclini, zigomorfi, formati di calice e corolla, trimeri, saldati insieme alla base in [...] tropicali); in Eritrea e Abissinia il C. spectabilis K. Schum.
Il genere Aframomum differisce da Amomum per il connettivo trilobato e per il frutto baccato. Comprende circa 50 specie dell'Africa Tropicale, specialmente occidentale e centrale, tra le ...
Leggi Tutto
Avverbi di maniera (detti anche di modo o qualificativi) è la denominazione tradizionale di una vasta categoria di ➔ avverbi che esprimono il modo o la maniera in cui ha luogo l’evento indicato dal predicato, [...] punto di vista sintattico, l’avverbio di maniera può:
(a) collegare due frasi (si parla allora anche di avverbio testuale o connettivo): Piera non è stata accettata nel club e allo stesso modo Stefania è stata rifiutata;
(b) combinarsi con una frase ...
Leggi Tutto
condizione necessaria e sufficiente
condizione necessaria e sufficiente una condizione è necessaria quando una proposizione è vera soltanto a tale condizione (per esempio condizione necessaria perché [...] necessaria per B).
☐ In logica, la relazione condizione necessaria e sufficiente corrisponde alla → doppia implicazione o bicondizionale, cioè al connettivo indicato con il simbolo ⇔ (si legga «se e solo se»). Infatti, A ⇒ B indica che A è condizione ...
Leggi Tutto
Botanica
Pratica agraria che aumenta la resistenza al freddo di certe piante coltivate, tenendole per qualche giorno a temperatura di poco superiore a quella di congelamento. In questo modo, l’amido si [...] origine consistente nell’i. graduale e non dolente dei corpi cavernosi del pene. Alle zone indurite corrisponde tessuto connettivo, talora calcificato, oppure cartilagine e osso. Nei casi avanzati la cura è chirurgica. Negli altri casi sono state ...
Leggi Tutto
PERITONEO (gr. περιτόναιον; fr. péritoine; sp. peritoneo; ted. Bauchfell; ingl. peritoneum)
Giuseppe LEVI
Mario DONATI
È una membrana sierosa che riveste la superficie interna delle pareti della cavità [...] cavità da pieghe peritoneali, costituite da due lamine aderenti l'una all'altra e separate soltanto da un tenue strato di connettivo. I vasi e i nervi decorrono nell'interstizio fra le due lamine per raggiungere il viscere al quale si distribuiscono ...
Leggi Tutto
Sono animali che anticamente venivano classificati nel grande tipo dei Vermi, oggi smembrato in varî tipi, equivalenti a gruppi più o meno naturali. Attualmente questi animali, che formano un gruppo sistematico [...] alla quale si annida il ganglio nervoso, che manda alla parete del corpo due cordoni percorrenti due fasci connettivo-muscolari (retinacula proboscidis); ai lati della borsa si trovano due distinte linguette (lemnisci) granulo-fibrillari e vacuolari ...
Leggi Tutto
connettivo
agg. e s. m. [der. di connettere]. – 1. agg. a. Che connette o serve a connettere. In partic., in istologia, tessuto c. (o, come sost., il connettivo), vasto gruppo di tessuti (c. propriamente detto, c. adiposo, c. cordoide o vescicolare,...
connettere
connèttere v. tr. [dal lat. connectĕre «congiungere, annodare», comp. di con- e nectĕre «intrecciare, legare»] (coniug. come annettere). – 1. a. Unire insieme, collegare, mettere in relazione due o più cose: c. un circuito a (o...