SEGONZAC, André Dunoyer de
Carlo Lodovico Ragghianti
Pittore, nato a BoussySaint-Antoine (Seine-et-Oise) il 6 luglio 1884. Nel 1901 frequentò l'Ècole des Beaux-Arts; nel 1902-03, insieme con J.-P. Laurens, [...] l'agio e la raffinatezza delle stesure compositive, e la liberazione - però sempre mediata nello stesso circolo del ritmo connettivo - del colore, che arriva a una fluidità, a una sonorità, a una chiarezza e novità di impianti, visibile soprattutto ...
Leggi Tutto
MEČNIKOV (Metchnikoff), Ilja Il′ič
Agostino Palmerini
Biologo russo, nato a Ivanovka (Charkov) il 16 maggio 1845, morto a Parigi il 15 luglio 1916. Nel 1864 fu a Giessen, alla scuola di zoologia di [...] funzione dei macrofagi che fagociterebbero le cellule specifiche degli organi; questa distruzione sarebbe colmata dal tessuto connettivo. E detta teoria - della quale le ricerche istopatologiche dimostrarono il nessun fondamento - nel tentativo di ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte (v. vol. VI, p. 939)
M. Cristofani
P. Zanker
W. Raeck
dalle ORIGINI fino all'età medio-repubblicana. - Appare problematica, fino al momento della [...] «Fossakultur», si nota una netta dipendenza, negli oggetti di prestigio, dall'area etrusca, in particolare veiente, cui si connette la decorazione a sbalzo di armi da parata e di vasellame. Le esigenze cerimoniali di una committenza aristocratica ...
Leggi Tutto
Le telecomunicazioni integrate
Marina Ruggieri
Convergenza nelle telecomunicazioni
Il mondo delle telecomunicazioni sta vivendo da qualche anno un’incredibile rivoluzione, incentrata sull’introduzione [...] congiunto per finalità sia da parte dell’utenza civile sia da parte di quella militare.
Le telecomunicazioni, tessuto connettivo di tutti i sistemi in cui un particolare servizio o un’applicazione debbano essere, con determinati requisiti, trasferiti ...
Leggi Tutto
PROLOG
PROLOG acronimo di programmation en logique (programmazione logica), indica un linguaggio di programmazione elaborato nel 1972 nell’ambito dell’università di Aix-Marseille sulla base dell’impostazione [...] di un programma in prolog sono particolari scritture logiche, alla cui definizione si perviene attraverso l’uso dei connettivi e delle regole del calcolo dei predicati. Si definisce come letterale una proposizione costituita da una lettera che ...
Leggi Tutto
cellula epiteliale
(*)
Cellula costituente l’epitelio, ovvero il tessuto che riveste le superfici corporee interne ed esterne. L’epitelio è formato da uno strato continuo di cellule simili e polarizzate, [...] , mostrano un alto grado di rigenerazione. Gli epiteli ghiandolari hanno funzione secernente e, insieme a tessuto connettivo, vasi sanguigni e terminazioni nervose, costituiscono le ghiandole. Gli epiteli sensoriali sono quelli che rivestono le ...
Leggi Tutto
testicolo Ghiandola sessuale maschile dei Metazoi.
Anatomia comparata
Nei Vertebrati il t. è un organo compatto, di varia forma, costituito da numerosi tubuli seminiferi (Amnioti) o da ampolle (Elasmobranchi [...] posteriore si trova il cosiddetto mediastino del t. (corpo di Highmoro), costituito da un addensamento di tessuto connettivo dell’albuginea; da esso si irradiano nello spessore dell’organo fini sepimenti, che suddividono il parenchima in circa ...
Leggi Tutto
Raggruppamento considerato privo di validità nella sistematica moderna, comprendente Vertebrati Gnatostomi, acquatici, marini e di acqua dolce, eterotermi, anfirrini, con oltre 30.000 specie viventi. Il [...] , è possibile una completa intercambiabilità tra carne di animali terrestri e p., che, possedendo una minore quantità di tessuto connettivo (3-10%), è più facilmente masticabile e digeribile, e dunque particolarmente adatto per la dieta di anziani ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Volta della cavità boccale nell’uomo e nei Vertebrati in genere.
Anatomia comparata
Si chiama volta palatina la volta della cavità boccale nei Vertebrati Amnioti, cioè il p. secondario [...] . Il p. duro si continua posteriormente nel p. molle, non sorretto da ossa e principalmente costituito da tessuto connettivo.
Anatomia umana
La regione palatina è una regione profonda della faccia costituita da un setto osteofibroso che divide le ...
Leggi Tutto
tripanosoma Nome comune dei Protozoi Flagellati Protomonadini rappresentanti della famiglia Tripanosomatidi, parassiti sia di animali sia di vegetali, con elevato grado di polimorfismo, legato alle condizioni [...] immunizzate. Può colpire anche muli, cani, gatti e ruminanti. I sintomi sono: febbre alta, infiltrazioni edematose del connettivo sottocutaneo, flogosi delle mucose, anemia, dimagramento, debolezza del treno posteriore, e a volte cecità.
I t. sono ...
Leggi Tutto
connettivo
agg. e s. m. [der. di connettere]. – 1. agg. a. Che connette o serve a connettere. In partic., in istologia, tessuto c. (o, come sost., il connettivo), vasto gruppo di tessuti (c. propriamente detto, c. adiposo, c. cordoide o vescicolare,...
connettere
connèttere v. tr. [dal lat. connectĕre «congiungere, annodare», comp. di con- e nectĕre «intrecciare, legare»] (coniug. come annettere). – 1. a. Unire insieme, collegare, mettere in relazione due o più cose: c. un circuito a (o...