TORACE (gr. ϑώραξ; lat. thorax; fr. thorax; sp. torax; ted. Brust; ingl. chest)
Luigi CASTALDI
Piero BENEDETTI
Vittorio PUCCINELLI
È la porzione anteriore del tronco corporeo degli animali di complessa [...] vanno compresi anche gl'interventi diretti alla cura di speciali malattie delle ghiandole linfatiche e del tessuto connettivo situati a ridosso della parete del torace, come possono essere i flemmoni e gli ascessi sottopettorali, sottoscapolari ...
Leggi Tutto
MICROSCOPICA, TECNICA
Giuseppe MONTALENTI
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Enrico CARANO
Antonio SCHERILLO
. È l'insieme delle operazioni che si richiedono per potere osservare al microscopio [...] le comuni ricerche istologiche, si hanno numerosi fissatori indicati per ricerche speciali: per il tessuto nervoso, per il connettivo, per il condrioma, per l'apparato di Golgi, ecc. La scelta del fissatore è inoltre condizionata dalla colorazione ...
Leggi Tutto
Si designa con questo nome l'infezione provocata dal bacillo carbonchioso, o bacillus anthracis, così chiamato per la colorazione fortemente scura, nerastra, che assumono il sangue e specialmente la milza, [...] bacilli con il calore (42°) e l'invecchiamento.
Nella vaccinazione secondo il metodo Pasteur, il vaccino viene iniettato nel connettivo sottocutaneo, in due sedute distanziate di 12 giorni; nella prima s'interviene col 1° vaccino; nella seconda col 2 ...
Leggi Tutto
Detta anche pachidermia acquisita, consta d'un ispessimento ipertrofico della pelle e del tessuto sottocutaneo. V'è una forma d'elefantiasi dei paesi tropicali e subtropicali a carattere endemico; in Europa [...] da altre cause che possono bloccare alcuni vasi linfatici. Si stabilisce un'infiammazione ipertrofizzante cronica del tessuto connettivo fibroso del territorio in cui è prodotta la stasi linfatica e ne risulta una considerevole ipertrofia della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Bolelli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Scritta in un periodo di mutamento radicale nel linguaggio musicale con l’affermazione [...] la presenza), è altresì vero che la scrittura basata su una polifonia a 5 parti rimane l’onnipresente tessuto connettivo dell’opera.
La resistenza di Banchieri ad abbandonare il genere polifonico (come avviene invece nella sua produzione sacra) nasce ...
Leggi Tutto
reumatica, febbre (o malattia)
Reumatismo articolare acuto, o poliartrite reumatica acuta. È un’affezione a eziologia infettiva (streptococco beta-emolitico del gruppo A) e a patogenesi immunologica, [...] temperato.
Anatomia patologica
Lesioni istologiche caratteristiche sono: la degenerazione fibrinoide della sostanza fondamentale del connettivo, soprattutto a carico dei tessuti pericapsulari delle grandi articolazioni, delle valvole cardiache e del ...
Leggi Tutto
È lo studio delle feci, utilissimo per la diagnosi e quindi per la cura di molte malattie del tubo gastroenterico, delle ghiandole annesse e talvolta anche di organi vicini. Le feci di adulti sani sono [...] . - In condizioni normali si rinvengono residui alimentari (rare fibre muscolari, riconoscibili dalla striatura trasversa; residui di tessuto connettivo, sotto forma d'ammassi di filamenti; rari granuli d'amido, il cui grado di digestione può venire ...
Leggi Tutto
Si denominano così i peli che coprono la parte alta e posteriore del capo. La loro struttura è quella dei peli comuni a completo sviluppo. Sono cioè produzioni cornee costituite da una cuticola esterna [...] circostante. Nella parte distale di questo gettone si forma una depressione, nella quale s'immette un bottone di tessuto connettivo del derma ricco di vasi; questo bottone costituisce la papilla del nuovo pelo. Le cellule epiteliali che rivestono la ...
Leggi Tutto
FLEBITE (dal gr. ϕλέψ "vena")
Ottorino Uffreduzzi
Processo infiammatorio della parete venosa, il quale, per essere più intenso nella tonaca intima, porta assai presto ad alterazioni tali di questa da [...] flebite è verso l'organizzazione del trombo; si ha l'obliterazione della vena, l'invasione del trombo da parte di connettivo giovane e vasi che proliferano dall'intima e la trasformazione della vena in un cordone fibroso. È raro che avvengano fatti ...
Leggi Tutto
È l'infiammazione della vescica urinaria. Le minzioni sono frequenti, dolorose specialmente al principio e alla fine; le urine contengono pus, meno spesso sangue (cistite emorragica). Si ha la febbre specialmente [...] cicatriziale della vescica. Nelle forme croniche sono interessati tutti i tre strati della vescica e il connettivo perivescicale. Si possono avere proliferazioni epiteliali polipose (cistite vegetante), deposizioni calcaree sulle zone private di ...
Leggi Tutto
connettivo
agg. e s. m. [der. di connettere]. – 1. agg. a. Che connette o serve a connettere. In partic., in istologia, tessuto c. (o, come sost., il connettivo), vasto gruppo di tessuti (c. propriamente detto, c. adiposo, c. cordoide o vescicolare,...
connettere
connèttere v. tr. [dal lat. connectĕre «congiungere, annodare», comp. di con- e nectĕre «intrecciare, legare»] (coniug. come annettere). – 1. a. Unire insieme, collegare, mettere in relazione due o più cose: c. un circuito a (o...