Anatomia
Rodolfo Amprino
di Rodolfo Amprino
Anatomia
sommario: 1. Introduzione. 2. Moderne tecniche e metodi di studio. 3. Orientamenti biologici della morfologia del Novecento. 4. Nuove acquisizioni [...] che si differenziano divergendo da un elemento progenitore comune, come ad esempio le cellule dei tessuti di sostegno o dei connettivi in generale, ma non si può escludere che passaggi graduali da un tipo all'altro possano prodursi anche fra cellule ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La logica antica
Walter Cavini e Luca Castagnoli (*)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dalla tarda Antichità all’Età Moderna la logica [...] da due o più asseribili (o dallo stesso asseribile ripetuto due o più volte) collegati da uno o più connettivi. Il connettivo principale viene sempre posto all’inizio dell’enunciato, per rendere immediatamente chiaro e non ambiguo quale tipo di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alla storia dell'Alto Medioevo
Laura Barletta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Si pongono questioni non da poco nel ripercorrere [...] mestieri, sulla servitù dei contadini che – nonostante le molte e profonde trasformazioni e innovazioni sopravvenute – resterà il tessuto connettivo del continente fino al secolo XIX. Sono anche i secoli nei quali si va definendo una identità europea ...
Leggi Tutto
FENZI, Sebastiano
Luigi Fallani-Lucia Milana
Nato a Firenze da nobile famiglia il 22 ott. 1822, dal banchiere Emanuele e da Ernesta Lamberti, compì i primi studi a Vienna, nel 1832, insieme al fratello [...] fitta rete di collaboratori, latori di messaggi orali o scritti, spesso cifrati, che rappresentarono il tessuto connettivo dell'organizzazione mazziniana.Rientrato a Firenze nello stesso 1844, insieme con alcuni amici dell'aristocrazia fiorentina ...
Leggi Tutto
Nella lingua quotidiana, il termine mitigazione, applicato a un evento o a uno stato, ha un presupposto negativo: quel che viene mitigato è un fenomeno atmosferico avverso (ad es., i rigori dell’inverno, [...] di riformulazione nel senso che; assegnazione di una ridotta rilevanza a un dato argomento, ad es. tramite l’impiego del connettivo oltre a tutto).
In molte lingue per mitigare gli atti direttivi li si sostituisce con i cosiddetti atti linguistici ...
Leggi Tutto
Ramo delle scienze mediche che ha per oggetto le malattie del sistema nervoso a sintomatologia più spiccatamente somatica, decorrenti cioè con disturbi della motilità, della sensibilità, dell’equilibrio [...] all’esterno dalla pia-aracnoide, all’interno dall’ependima. La pia-aracnoide è formata da due foglietti di connettivo, uno dei quali aderente alla superficie cerebrale, che delimitano lo spazio subaracnoideo; questo contiene liquor e vasi. Il ...
Leggi Tutto
MALARIA
Ettore Marchiafava
(fr. paludisme; sp. malaria; ted. Sumpffieber; ingl. malaria).
Sommario: Storia (p. 987); Etiologia (p. 988); Geografia medica; Epidemiologia (p. 990); Fisiopatologia o Patologia [...] se l'organo contiene pigmento; se questo è assente, di colore rosso pallido, percorsa dalle trabecole ispessite del tessuto connettivo. Il tumore della milza cresce gradatamente con il rinnovarsi per lungo tempo di tutti quei fatti, onde s'è detto ...
Leggi Tutto
GOTTA
Giuseppe Bastianelli
(dal latino gutta "goccia"; fr. goutte; sp. gota; ted. Gicht; ingl. gout).
Il nome gutta si trova nel sec. XIII, e viene dalla patologia umorale che ammetteva secrete, per [...] ebbero Th. Brugsch e J. Citron. I fatti sono stati contestati. L'affinità esiste, è il fatto: la ricchezza dei tessuti connettivi in colloidi e perciò in ioni di Na favorisce la precipitazione dell'urato, al che s'aggiungerebbe la lentezza e scarsità ...
Leggi Tutto
Molecola
Amilcare Carpi De Resmini
(XXIII, p. 548; App. II, ii, p. 338)
Molecole messaggere gassose
Nell'organismo vivente, ordini e informazioni percorrono una rete nella quale le fibre nervose e gli [...] ). Della prima, presente nel sistema nervoso, in quello cardiovascolare, gastrointestinale e urogenitale, in diversi elementi del tessuto connettivo e nel surrene, si conoscono due isoforme di cui è stata identificata la struttura: la NOS neuronale ...
Leggi Tutto
Processo flogistico dell'endocardio (v. cuore) dovuto all'azione flogogena d'agenti infettivi. Molte sono le malattie infettive che possono provocare l'endocardite, dal reumatismo articolare, che ne rappresenta [...] trombotici, che successivamente, per il processo della cosiddetta organizzazione del trombo, dànno luogo alla produzione di tessuto connettivo che subisce tutte le sue fasi d'evoluzione fino alla trasformazione in tessuto fibroso con esito in ...
Leggi Tutto
connettivo
agg. e s. m. [der. di connettere]. – 1. agg. a. Che connette o serve a connettere. In partic., in istologia, tessuto c. (o, come sost., il connettivo), vasto gruppo di tessuti (c. propriamente detto, c. adiposo, c. cordoide o vescicolare,...
connettere
connèttere v. tr. [dal lat. connectĕre «congiungere, annodare», comp. di con- e nectĕre «intrecciare, legare»] (coniug. come annettere). – 1. a. Unire insieme, collegare, mettere in relazione due o più cose: c. un circuito a (o...