Durante gli ultimi venti anni la cosmesi, chiamando a lavoro di gruppo dermatologi, chimici, biologi ed estetisti, è passata dall'empirismo che la caratterizzava a vera e propria specializzazione scientifica, [...] e restitutivo, sono impiegati estratti placentari, embrionali, trefonici, bio-fitostimolinici, di semi germinati, di tessuto connettivo, di pollini, bio e fitormoni, vitamine, oltre a particolari sostanze secrete da insetti (gelatina reale d ...
Leggi Tutto
LABIATE (lat. scient. Labiatae o anche Lamiaceae)
Augusto Béguinot
Vastissima famiglia di piante Dicotiledoni Simpetale comprendente erbe annuali o perenni o anche frutici a fusto persistente e legnoso, [...] parallele, ma che in alcuni generi divaricano sino a porsi trasversalmente al filamento, mentre in altri il connettivo si sviluppa molto, distanziando le due logge e formando un apparecchio a bilanciere favorente l'impollinazione incrociata, come ...
Leggi Tutto
OTTICO, NERVO
Cesare GIARRATANO
Camillo GIANNANTONI
. I nervi ottici in numero di due formano il 2° paio di nervi cranici. Le fibre nervose che lo costituiscono si originano, nella massima parte, dalle [...] eccezione d'un piccolo tratto, posto immediatamente dietro al bulbo oculare, nel quale esiste un cordone assiale di tessuto connettivo che contiene i vasi centrali della retina. Nel tronco nervoso decorre un fascio speciale detto papillo-maculare; le ...
Leggi Tutto
Cavità situata al disotto dell'articolazione del braccio con la spalla. Corrisponde alla base della regione ascellare (v. sotto).
L'ascella assume forme diverse a seconda della situazione che prende il [...] un secreto che emana odore sgradevole, caratteristico. La fascia ascellare è una robusta lamina costituita da tessuto connettivo fibrillare denso, tesa fra il margine inferiore del muscolo grande pettorale e il margine inferiore del latissimo del ...
Leggi Tutto
GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005)
G. Gullini
L. Beschi
P. Moreno
O. Drager
vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] che si attua in principio solo nelle realizzazioni di maggiore impegno e poi si diffonde, possiamo dire, a livello di tessuto connettivo: il mattone di terra argillosa e paglia essiccato per qualche tempo all'aria e al sole prima dell'impiego. Esso è ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] dell'Età classica. L'emergere delle nuove forme e dei nuovi contenuti del sapere, comunque, era radicato anche in un tessuto connettivo, sociale e culturale, che nei secoli precedenti si era formato insieme alla città, alla sua vita politica, ai suoi ...
Leggi Tutto
Si tende abitualmente a confondere sotto un unico segno grafico quelli che sono invece due distinti segni interpuntivi: la lineetta (o trattino lungo: ‹–›) e il trattino (o trattino breve o corto o trattino [...] omissivo o «sospensivo» (Gedankenstrich in tedesco, dash in inglese) analogo a quello dei puntini, e il valore «connettivo o separativo» (Bindestrich in tedesco, hyphen in inglese): una «mancanza di precisione terminologica [che] indica come questo ...
Leggi Tutto
FALCHI, Francesco
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Chiaramonti (Sassari), da Cristoforo e da Maria Madau, il 28 febbr. 1848. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Torino, [...] deficiente sviluppo della membrana vascolare e della sclerotica; alla base di questo processo involutivo sarebbe una iperplasia del connettivo a livello dei processi ciliari, della coroidea, della retina e del vitreo, causa della retrazione di tutti ...
Leggi Tutto
Neskol′ko dnej iz žizni I.I. Oblomova
Paolo Vecchi
(URSS 1979, Oblomov, colore, 143m); regia: Nikita Michalkov; produzione: Mosfil′m; soggetto: dal romanzo Oblomov di Ivan Aleksandrovič Gončarov; sceneggiatura: [...] " (L. Stefanoni), con un procedere per segmenti rispetto ai quali la voce fuori campo funziona non solo da connettivo, ma anche come sovrapposizione, quasi egli intendesse offrirci due testi paralleli, dove la narrazione orale non si limita a ...
Leggi Tutto
CIMADORO (Cimador), Giovanni Battista
Cesare Orselli
Nacque a Venezia nel 1761 (improbabile la fonte tedesca citata dal Barblan che lo dice "conte"); non si hanno notizie sugli studi da lui compiuti. [...] di falsetto; l'orchestra, pur lasciando il dovuto rilievo alle voci, costituisce spesso, da sola, il tessuto connettivo dell'opera, con figurazioni animate che collaborano efficacemente al risalto delle varie situazioni drammatiche. Al Pigmalione ...
Leggi Tutto
connettivo
agg. e s. m. [der. di connettere]. – 1. agg. a. Che connette o serve a connettere. In partic., in istologia, tessuto c. (o, come sost., il connettivo), vasto gruppo di tessuti (c. propriamente detto, c. adiposo, c. cordoide o vescicolare,...
connettere
connèttere v. tr. [dal lat. connectĕre «congiungere, annodare», comp. di con- e nectĕre «intrecciare, legare»] (coniug. come annettere). – 1. a. Unire insieme, collegare, mettere in relazione due o più cose: c. un circuito a (o...