Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] del tavolato; il Lago Tana, anch’esso di forma pressoché circolare, deve invece la sua origine a uno sbarramento vulcanico recente e varie e possono avere la cassa cilindrica, a tronco di cono, a calice, a clessidra, a scodella. Altri strumenti ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
La porzione d’impianto di un organo in accrescimento (r. del pelo, r. dell’unghia), oppure l’elemento morfologico che dà fissità a un organo (r. del dente, della lingua) o che ne costituisce [...] radichetta è detta r. primaria; questa è cilindrica o in forma di cono molto lungo e sottile; la r. primaria di norma dà origine, sinuoso nella sezione trasversale, che poi diventa gradatamente circolare. Questo meristema è detto cambio e, come quello ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Robusta membrana muscolare e tendinea che separa nei Mammiferi la cavità toracica da quella addominale. Prende origine dal sistema dei muscoli retti addominali ed è ritenuto di natura [...] opaco con un foro centrale, per lo più circolare, disposto normalmente all’asse dello strumento e col centro raggi uscenti da un punto P esso lascia passare soltanto quelli compresi nel cono avente il vertice in P e per base il foro AB del diaframma ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] istriana è la storia della pastora e del suo cavaliere, che circola anche in altre regioni d'Italia:
L'aperta libertà di questo a due bottoniere, la giacca corta, il cappello a breve cono con il cocuzzolo piatto, e talvolta un anellino a un orecchio ...
Leggi Tutto
retto2
rètto2 agg. [dal lat. rectus, propr. part. pass. di regĕre «dirigere, guidar diritto»]. – 1. Che è diritto, che ha o segue un andamento costante, senza curve o cambiamenti di direzione. Raro in usi generici (in cui è com. diritto1),...
conica
cònica s. f. [femm. sostantivato di conico, propr. «sezione conica»]. – In geometria, curva ottenuta come sezione piana di un cono circolare (o, più precisamente, di una superficie conica a due falde): a seconda dell’angolo formato...