Parola dell'uso corrente, che nella scienza assume vari significati fra loro affini, ma rispecchianti differenti gradi di astrazione dalla realtà. Nella fisica (pur non pretendendo di dare una vera e propria [...] di geometria elementare si chiamavano corpi tutte le figure solide, come i poliedri, il cilindro (circolare), il cono (circolareretto), il tronco di cono, la sfera: questi ultimi quattro si dicono i corpi rotondi della geometria elementare. Un senso ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Archimede
Reviel Netz
Archimede
Archimede è l’unico dei matematici greci di cui abbiamo notizie storiche; questa eccezionalità è dovuta in parte ai risultati da lui ottenuti, [...] è uguale a quella di un triangolo che ha per base il perimetro della base della piramide e per altezza il lato del conocircolareretto inscritto: fig. 2). Archimede dimostra poi, per esempio, che l’area di questa superficie è maggiore di quella del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'astronomia ellenistica
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I modelli astronomici di Eudosso, Callippo e Aristotele presentano [...] unica opera di Apollonio parzialmente sopravvissuta riguarda lo studio delle particolari curve che si ottengono tagliando un conocircolareretto con un piano – ellisse, parabola e iperbole – e che perciò sono dette “sezioni coniche”. Tutto quanto si ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Euclide e la comunita alessandrina
Luca Simeoni
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con Euclide, la geometria trova la sua organizzazione definitiva secondo il metodo [...] letteratura matematica di ogni tempo.
Apollonio è il primo a derivare tutte le sezioni coniche da un unico conocircolare, retto od obliquo; per ognuna di esse introduce inoltre un nome conveniente alle loro proprietà (ellisse, parabola, iperbole ...
Leggi Tutto
circonferenza
circonferenza luogo dei punti del piano aventi la stessa distanza, detta raggio (r), da un punto fisso O, detto centro. La superficie piana racchiusa da una circonferenza è detta cerchio. [...] è una particolare conica: è infatti ottenibile come sezione della superficie di un conocircolareretto con un piano perpendicolare al suo asse.
Una circonferenza γ e una retta a, in uno stesso piano, possono intersecarsi o meno a seconda della loro ...
Leggi Tutto
elica
elica curva sghemba trascendente descritta su una superficie cilindrica da un punto P soggetto simultaneamente a un moto rotatorio con velocità angolare uniforme intorno all’asse del cilindro (moto [...] anche su superfici diverse dal cilindro; in particolare l’elica conica è la curva tracciata su un conocircolareretto in modo da incontrare tutte le generatrici secondo un angolo costante, ma con passo variabile che diminuisce avvicinandosi ...
Leggi Tutto
GEODETICA, BASE
Luigi Carnera
. Base geodetica, o topografica, è il lato su cui poggia la triangolazione geodetica, o topografica di una regione, e la cui lunghezza esatta risulta da una misura diretta. [...] . S'incomincia anzitutto con l'individuare i punti a terra in modo diverso, assumendo quale punto di riferimento il vertice di un conocircolareretto incavato in un blocco di metallo, in modo che l'asse di rotazione risulti verticale. In questo ...
Leggi Tutto
sferico
sfèrico [agg. (pl.m. -ci) Der. di sfera, nel duplice signif. di solido e di superficie di esso] [ANM] Armoniche s.: → armonico. ◆ [ALG] Calotta s.: ognuna delle due parti in cui una superficie [...] con a e b raggi delle due basi. ◆ [ALG] Settore s.: il solido limitato (fig. 1) dalla superficie laterale del conocircolareretto con il vertice nel centro della sfera e avente per base la circonferenza intersezione della sfera con un piano secante ...
Leggi Tutto
simmetria planare
simmetria planare o simmetria rispetto a un piano, trasformazione isometrica (→ isometria) dello spazio euclideo tridimensionale per cui, assegnato un piano π, detto piano di simmetria, [...] avviene in un parallelepipedo rettangolo. I piani di simmetria possono anche essere infiniti, come accade nella sfera e nel conocircolareretto. L’analisi dei piani e degli assi di simmetria di un solido gioca un ruolo importante in cristallografia. ...
Leggi Tutto
semiapertura
semiapertura [Comp. di semi- e apertura] [LSF] (a) Metà di un'apertura, nei vari signif. di questo termine. (b) Non comune, apertura parziale, incompleta. ◆ [ALG] S. di un conocircolare [...] retto: l'angolo (acuto) formato da una generatrice con l'asse del cono. ...
Leggi Tutto
retto2
rètto2 agg. [dal lat. rectus, propr. part. pass. di regĕre «dirigere, guidar diritto»]. – 1. Che è diritto, che ha o segue un andamento costante, senza curve o cambiamenti di direzione. Raro in usi generici (in cui è com. diritto1),...
obliquo
oblìquo (ant. obblìquo, oblico) agg. [dal lat. obliquus]. – 1. a. In matematica, di ente geometrico che non sia né parallelo né perpendicolare a un altro ente geometrico: due rette o. tra loro; retta o. rispetto a un piano; nel quadrato,...