NITRICO, ACIDO (HNO3)
Giacomo Fauser
Conosciuto fin dal sec. IX, fu inizialmente ottenuto per azione del vetriolo e dell'allume sul salnitro, ed ebbe il nome di aqua fortis. Fu anche preparato da J. [...] generalmente usato è costituito da due tronchi di cono di acciaio speciale resistente ad alte temperature, per cui si rende necessario un energico raffreddamento dell'acido che circola nelle torri. L'acido nitrico prodotto ha una concentrazione di 50 ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 23; IV, I, p. 38)
Aeroplani. − Gli aeroplani civili più significativi realizzati nell'ultimo quindicennio possono essere inseriti nelle seguenti classi: velivoli da trasporto commerciale [...] le operazioni d'imbarco del carico pagante è previsto il cono anteriore di fusoliera sollevabile. Il diffuso impiego di materiali di impennaggio verticale. La fusoliera, di sezione circolare, è costruita con tecniche e materiali analoghi, adottando ...
Leggi Tutto
È la forma iniziale della costruzione umana per rifugio e ricovero della famiglia, e le sue più antiche apparizioni sono tuttavia oscure, non potendosi ancora accettare pienamente le interpretazioni come [...] Golasecca, che sono scavati nella roccia e di pianta circolare.
Per l'età del ferro dell'Italia centrale più tardi si diede all'alzato uno zomolo di pietre: il tetto era a cono o a canestro; nell'età del bronzo si passò alla forma rettangolare.
Bibl ...
Leggi Tutto
Eclisse è l'oscurarsi parziale o totale di un corpo celeste a causa dell'interposizione d'un altro corpo e può avere due aspetti distinti:1. l'astro, non essendo luminoso per sé stesso, cessa di essere [...] astro eclissato, questo non lo è che in un'area circolare ristrettissima e il fenomeno si dice di passaggio o di Terra, L è la Luna, e alla distanza media di L da T il cono d'ombra ha una larghezza di circa una volta e mezzo il raggio terrestre, ...
Leggi Tutto
PAESTUM (Pesto)
Amedeo Maiuri
Detta dai Greci Poseidonia, dagl'Italici Paistom e Poistos, dai Romani Paestum, situata nella parte più orientale del golfo di Salerno (ant. golfo Poseidoniate), a 9-10 [...] , addossate l'una all'altra, di torri a pianta circolare, semicircolare e quadrata, con le modifiche più radicali subite comincia ad assumere la forma regolare di un tronco di cono, senza peraltro la rigida geometralizzazione delle forme doriche più ...
Leggi Tutto
ULTRASUONI (XXXIV, p. 641; App. II, 11, p. 1055)
Alfonso BARONE
Generazione di ultrasuoni. - La piezoelettricità e la magnetostrizione sono, com'è noto, gli effetti più frequentemente utilizzati per [...] 2). Esso è fissato al supporto mediante una flangia circolare ricavata al tornio nella sua parte centrale. Nella parte inferiore sia piccola in confronto alle dimensioni del trasduttore. Il cono entro il quale è distribuita la maggior parte dell' ...
Leggi Tutto
FRUTTO (lat. fructus; fr. fruit; sp. fruto; ted. Frucht; ingl. fruit)
Carlo Avetta
Nel linguaggio comune si chiama frutto in senso lato il complesso delle parti del fiore che persistono dopo avvenuta [...] per la sua deiscenza trasversale a mezzo di una fenditura circolare che divide il frutto in una parte superiore destinata a piante non hanna ovario.
Galbulo. - È sostanzialmente un cono in cui i carpelli sono verticillati anziché elicati e possono ...
Leggi Tutto
Nel suo significato generico la colonna è un elemento verticale di sezione circolare, la cui funzione costruttiva più importante è quella di resistere all'azione verticale od obliqua degli elementi che [...] suo fusto si presenta come un tronco di cono rovesciato. Ha superficie liscia, talvolta attraversata longitudinalmente formato dall'unione di sottili colonne cilindriche a sezione circolare o ellittica poggianti per lo più mediante singole basette ...
Leggi Tutto
SAMOA (A. T., 162-163)
Giuseppe GENTILLI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
*
Arcipelago dell'Oceania, appartenente alla Polinesia, compreso tra 168° e 173° O. e 13°31′ e 14°30′ S., [...] sino al mare. Tutta Savaii si può dire un enorme cono di basalto, con numerosissimi crateri secondarî a varie quote: se verso E. sono le isolette Manua, di cui la principale è Taû, circolare, del diametro di circa 5 km., con al centro un cratere di 1 ...
Leggi Tutto
Uno dei tipi animali che comprende tutte specie acquatiche, per la massima parte marine. Vi appartiene un grandissimo mumero di specie delle quali alcune sono comunemente note, per es. le attinie o rose [...] in canali radiali i quali alla periferia immettono in un canale circolare submarginale.
Per quanto le due forme di polipo e di in logge o canali; il peristoma si solleva in fuori a cono o a tubo; gli elementi germinali sono ectodermici; assai spesso ...
Leggi Tutto
retto2
rètto2 agg. [dal lat. rectus, propr. part. pass. di regĕre «dirigere, guidar diritto»]. – 1. Che è diritto, che ha o segue un andamento costante, senza curve o cambiamenti di direzione. Raro in usi generici (in cui è com. diritto1),...
conica
cònica s. f. [femm. sostantivato di conico, propr. «sezione conica»]. – In geometria, curva ottenuta come sezione piana di un cono circolare (o, più precisamente, di una superficie conica a due falde): a seconda dell’angolo formato...