Nella sua più ampia accezione il nome di eccentrico sta a indicare qualunque elemento cinematico che, animato da moto rotatorio progressivo, trasmette a un secondo elemento un moto alternativo di traslazione [...] a, limitata lateralmente da una superficie cilindrica a direttrice circolare, è calettata su un albero che ha l'asse a sferica, anziché piana, con la superficie di contorno appartenente a un cono che ha il vertice nel centro P della sfera (fig. 7). ...
Leggi Tutto
È la parte dell'arto superiore compresa tra il braccio e la mano. E' detto anche avambraccio.
L'antibraccio presenta forma di cono un po' appiattito in direzione anteroposteriore, con la base in alto e [...] del polso, ovvero per traumi gravi può rendersi necessaria l'amputazione dell'antibrac. cio, che può essere eseguita con taglio circolare o con formazione di lembi, ma che deve essere la più conservativa possibile, data l'importanza estrema che il ...
Leggi Tutto
Parola che si usa per significare l'operazione chirurgica con cui s'intende togliere dal corpo un arto o un segmento di arto. Essa serve anche per indicare l'asportazione chirurgica di altre parti del [...] sull'esempio dei carnefici veneti, eseguì l'amputazione a lembo circolare, seguita poi, nel tempo, dalle amputazioni a lembi molli. Si ottiene così che l'osso si trovi all'apice di un cono che ha per base il margine d'incisione della cute. In tal ...
Leggi Tutto
KENYA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
Maria Luisa Zaccheo
(XX, p. 163; App. II, II, p. 137; III, I, p. 949; IV, II, p. 286)
Il K. ha una popolazione stimata (nel 1990) di 24,03 milioni di ab. [...] a Lan'gata presso Nairobi, per la Kenya Tourist Development Corporation, e la Safari Lodge a Voi, ambedue di forma circolare e coperte a cono. Sempre degli stessi autori sono il monastero benedettino e il centro culturale francese a Nairobi, nonché i ...
Leggi Tutto
GIROSCOPIO
Giulio Krall
. E costituito (fig. 1) essenzialmente da un solido di rotazione S, omogeneo e massiccio, calettato ortogonalmente a un asse z di cui gli estremi sono imperniati (con tutti [...] K descriva con velocità regolare costante μ = dψ/dt la falda di un cono di apertura 2Θ.
In tali circostanze, in cui è realizzato, come si suol mare calmo, con velocità uniforme w, lungo una traiettoria circolare di raggio r. In tal caso si ha per la ...
Leggi Tutto
FONDAZIONI (XV, p. 611; App. II, 1, p. 958; III, 1, p. 652. Vedi anche Geotecnica, App. II, 1, p. 1030; Terreni, Meccanica dei, App. II, 11, p. 983; App. III, 11, p. 946)
Carlo Viggiani
Teorie e metodi [...] penetrazione dinamiche (standard penetration test) e statiche (penetrometro statico a cono, App. III,1, p. 652 e 653, figg. 1 m.
Durante la perforazione il fango può essere tenuto in circolazione, e in tal caso assolve anche la funzione di trasportare ...
Leggi Tutto
Termine architettonico che indica quella specie di finestra, che è aperta sino al pavimento, e munita di parapetto a ringhiera, o traforato, o a balaustrata.
I balconi (specialmente quelli sporgenti dal [...] degli interni. La forma planimetrica può essere rettangolare, circolare e poligonale; possono sorgere direttamente dal suolo e in basso, cioè con mensole, con vòlte a piramide o a cono rovesci, a gradoni, con semicalotte sferiche o ovoidali, a bulbo, ...
Leggi Tutto
È quel ramo della scienza forestale che insegna a calcolare il volume del legname ricavabile dall'atterramento e riduzione in assortimenti mercantili degli alberi da bosco. Varî sono i procedimenti di [...] diametro della sezione mediana) e moltiplicarne la relativa area circolare S1/2, per la lunghezza. Considerando però i si tratta di forme più vicine al paraboloide apollonico che al cono, e perciò l'errore si mantiene entro limiti trascurabili. Se ...
Leggi Tutto
Sono animali marini tutti assai belli per forma e colore, quasi sempre con parvenza di fiori, donde il nome di fioranimali o animali-fiori. Nella zoologia sistematica formano una classe del tipo Cnidarî [...] la bocca che è a fessura; questa non si solleva a cono come negl'Idrozoi polipoidi, né si prolunga in fuori a cilindro spesso nella parte superiore della colonna essa presenta un fascio circolare di fibre muscolari, una specie di sfintere, che entra ...
Leggi Tutto
, Gruppo collinoso che si eleva del tutto isolato dalla Campagna romana circa 15 km. a S. di Roma, ed è il prodotto dell'attività eruttiva, prolungata per un notevole periodo, ma interrotta da lunghe pause, [...] lago di Nemi; valle dell'Ariccia e laghetto della Pavona; questi ultimi due prosciugati in età storica).
Il cono centrale del Vulcano Laziale ha un cratere circolare del diametro di circa km. 2,5, ora in gran parte riempito (altezza 725 m. nel punto ...
Leggi Tutto
retto2
rètto2 agg. [dal lat. rectus, propr. part. pass. di regĕre «dirigere, guidar diritto»]. – 1. Che è diritto, che ha o segue un andamento costante, senza curve o cambiamenti di direzione. Raro in usi generici (in cui è com. diritto1),...
conica
cònica s. f. [femm. sostantivato di conico, propr. «sezione conica»]. – In geometria, curva ottenuta come sezione piana di un cono circolare (o, più precisamente, di una superficie conica a due falde): a seconda dell’angolo formato...