Genere di pesci stabilito da Linneo per una specie sola Amia calva, propria dei fiumi e laghi della regione centrale e meridionale dell'America del Nord. Esso appartiene all'ordine degli Olostei, caratterizzati [...] si congiunge ai Condrostei e ai Dipnoi per possedere un cono arterioso e per la disposizione dell'apparato uro-genitale.
semipaludosi, rimovendo in parte le erbe per delimitare uno spazio circolare, ove depone poi le uova, che aderiscono alle foglie ...
Leggi Tutto
TERNATE (A. T., 95-96)
Emilio Malesani
Isoletta delle Molucche settentrionali, presso la costa occidentale di Halmahera o Gilolo, di fronte alla Baia di Dodingga. Di forma quasi circolare, è costituita [...] da un vulcano il cui cono, ancora attivo, si erge a 1650 m. s. m. L'isola, che ha una superficie di 157 kmq., è coperta di fitta vegetazione tropicale, che risale anche sui fianchi del monte fino a notevole altezza ed è stata solo in piccola parte ...
Leggi Tutto
Famiglia di Echinidi irregolari, oggi estinti, del sottordine Pileatoida, cioè a mascelle ortognate, dell'ordine Exocysta, cioè con periprocto, che si apre fuori dell'anello apicale. La famiglia fu istituita [...] (1839), che comprende echini a guscio conico, elevato, piano di sotto, con ambulacri petaloidi; a peristoma centrale, circolare, stretto, senza scissure, con pseudofillodi e auricole bene sviluppate e con periprocto inframarginale, al lun gato.
Il ...
Leggi Tutto
Variazioni, calcolo delle
Giuseppe Buttazzo
Gianni Dal Maso e Ennio De Giorgi
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Alcuni esempi storici: a) il problema isoperimetrico; b) il principio di Fermat e le leggi [...] condizioni, vi sono dei casi, come quello della corona circolare considerato nel cap. 5, in cui il punto di una varietà (n - 1)-dimensionale regolare. Nel caso n = 8 il cono di Simons, costituito dai punti le cui coordinate (x1, ..., x8) soddisfano ...
Leggi Tutto
visione
David Burr
Maria Concetta Morrone
La visione può essere considerata un processo di interpretazione e di trasformazione di un mondo esterno, fisicamente esistente, nel nostro mondo percettivo [...] integrazione, fino al caso limite in cui un cono diverge su due cellule bipolari e queste indipendentemente . I campi recettivi delle cellule gangliari sono a simmetria circolare e organizzati in modo antagonistico, con centri che preferiscono ...
Leggi Tutto
Chirurgia
James V. Bono e Eduardo A. Salvati
Renato Frezzotti e Aldo Caporossi
Carlo Zini
Ignacio Ginebreda Martí e José María Vilarrubias Guillamet
Nicolò Scuderi
Raphael Cherchève
Italo Serafini
Artroprotesi [...] , nella zona paracentrale (ablazione ‛a tronco di cono'). Per ottenere questi diversi tipi di impatto della luce istologiche e radiologiche nei calli di allungamento prodotti dal fissatore circolare a fili di Ilizarov e da quello monolaterale senza ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] proprio peso. L'apparecchio è costituito da un tronco di cono aperto alle due estremità (altezza 30 cm, diametro inferiore di una tensione trasversa attraverso un conduttore, in cui circola una data corrente, immerso in un campo magnetico.
Sebbene ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] all’asse FC descrive una semisfera, il triangolo CDE descrive un cono, il rettangolo ABED un cilindro. Per ogni punto P sull si verifica con semplici calcoli che l’area del settore circolare formato nella rotazione da ON è uguale all’area del cerchio ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] medie durante un'orbita:
Per esempio, con i = 0 e con un'orbita circolare di 500 km di quota, si avrebbe (dΩ/dθ)m = − 0, raffigurando il territorio come una entità tridimensionale a forma di cono o piramide avente la punta al centro della Terra e ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] -2-/-c--2 in S0. Se gli atomi si muovono di moto circolare uniforme attorno all'origine O di S, questo numero sarà anche uguale al valore c e l'uscita della luce è permessa lungo un cono la cui apertura decresce; inoltre lo spostamento verso il rosso ...
Leggi Tutto
retto2
rètto2 agg. [dal lat. rectus, propr. part. pass. di regĕre «dirigere, guidar diritto»]. – 1. Che è diritto, che ha o segue un andamento costante, senza curve o cambiamenti di direzione. Raro in usi generici (in cui è com. diritto1),...
conica
cònica s. f. [femm. sostantivato di conico, propr. «sezione conica»]. – In geometria, curva ottenuta come sezione piana di un cono circolare (o, più precisamente, di una superficie conica a due falde): a seconda dell’angolo formato...