Risonanza magnetica nucleare
Bruno Maraviglia
Filippo Conti
Rosanna Mondelli
Principi fisici di Bruno Maraviglia
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Aspetti quantistici elementari. 3. La trattazione classica: [...] intorno ad H e, se H è indipendente dal tempo, descrive un cono.
Visto che il moto di uno spin è una precessione intorno al campo molecolare. Rispetto ad altre tecniche, come il dicroismo circolare, la fluorescenza e la risonanza elettronica di spin, ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Gli archimedei e i problemi infinitesimali
Roshdi Rashed
Gli archimedei e i problemi infinitesimali
La storia della geometria infinitesimale, [...] seguente (prop. 11). L'area laterale di un tronco di cono di rivoluzione a basi parallele è data da: S=l(p1+p2 ) si legge: se si associa a un punto M della figura circolare allungata il punto T del cerchio inscritto che ha la stessa ordinata ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Verso una nuova matematica
Enrico Giusti
Paolo Freguglia
Pier Daniele Napolitani
Pierre Souffrin
Verso una nuova matematica
Introduzione
di Enrico Giusti
A chi si volga alla matematica [...] allora era stata (quando lo era) disponibile soltanto in ristretti circoli intellettuali, e per di più fa ciò su scala prima far risalire anche una perfetta scienza delle sezioni del cono. È un tentativo di svincolare la matematica archimedea da ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] ,5 m, sono portati da un supporto che si muove su un binario circolare del diametro di 288 m; la distanza tra gli specchi è variata sino ed Enrico Giusti, che mostreranno l'esistenza di un cono minimale immerso in ℝ8.
Il nucleo della nostra Galassia ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche
Menso Folkerts
Richard P. Lorch
Anne Tihon
Le discipline matematiche
La matematica nell'Europa latina
di [...] in maniera astratta di una sfera in movimento, dei suoi 'circoli massimi' e 'paralleli' e delle sue intersezioni con i 30) sono presenti due proposizioni aggiuntive sulla superficie del cono e del cilindro, che dipendono dalle prime due proposizioni ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] si conoscano. Il dente di tricheco ha la forma di un cono allungato, relativamente stretto: la sua grana, meno compatta di decorazione dorata di croci greche, uccelli e arabeschi con circoli incisi, colorati in nero o rosso, costituisce l'elemento ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria delle coniche, luoghi, contatti e costruzioni
Philippe Abgrall
Hélène Bellosta
Geometria delle coniche, luoghi, contatti e costruzioni
L'opera [...] rimanda alla prop. 2 del Libro II dell'opera di Archimede; il cono di segmento di ABC ha allora per base il cerchio di diametro AC al-mudawwar al-mustaṭīl (Libro sulla figura circolare allungata), riguardante l'ellisse considerata come sezione di ...
Leggi Tutto
Geografia dei prodotti tipici locali e tradizionali
Graziella Picchi
Gli argomenti affrontati in questo saggio sono frutto di un’indagine sociologica e tecnologica condotta per conto dell’Istituto nazionale [...] DOP dal 2003), da Catania, e il Ficodindia di San Cono (DOP dal 2013), da Catania, Enna e Caltanisetta, uscito a molti prodotti come il Parmigiano reggiano, la cui imitazione circola da vari anni nei mercati americani ed europei con nomi simili ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Ottica
Alan E. Shapiro
Ottica
Nei cento anni intercorsi tra la pubblicazione della principale opera ottica di Johannes Kepler, i Paralipomena (1604), [...] AH e BR, il cui centro comune G sarà il vertice di un cono e AHBR sarà la traiettoria del fronte dei raggi. A questo punto, della larghezza, a sua volta uguale al diametro dell'immagine circolare del Sole. Il problema che si poneva era quello di ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meccanica
Gianni Micheli
Meccanica
L’origine della meccanica antica è tradizionalmente associata al nome di Archita di Taranto. Diogene Laerzio afferma infatti che Archita fu il [...] anteriore del cassone e non collegata da corde al contrappeso. Il movimento circolare si ottiene modificando i diametri delle ruote motrici in modo da inscriverle in un cono. «Infatti, se un cono si rotola su un piano, la sua base descrive un cerchio ...
Leggi Tutto
retto2
rètto2 agg. [dal lat. rectus, propr. part. pass. di regĕre «dirigere, guidar diritto»]. – 1. Che è diritto, che ha o segue un andamento costante, senza curve o cambiamenti di direzione. Raro in usi generici (in cui è com. diritto1),...
conica
cònica s. f. [femm. sostantivato di conico, propr. «sezione conica»]. – In geometria, curva ottenuta come sezione piana di un cono circolare (o, più precisamente, di una superficie conica a due falde): a seconda dell’angolo formato...