PADOVA
M. Merotto Ghedini
(lat. Patavium)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, P. è sita in bassa pianura alluvionale, compresa entro un'ansa fluviale, il cui alveo - oggi occupato dalle acque [...] nord sia su quello sud; grazie alla libera e immediata circolazione da una piazza all'altra, dove si affacciano gli edifici asse centrale è coperta, esternamente, da un tronco di cono con lanterna. Alla quinta cupola esterna dell'asse centrale ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Specchi ustori, anaclastica e diottrica
Roshdi Rashed
Specchi ustori, anaclastica e diottrica
Esiste una particolare [...] in quanto i raggi che colpiscono l'occhio si trovano tra il cono generato dalla retta AC e quello generato dalla retta AI (fig. se si sostituisce la sfera con un cilindro di direttrice circolare BCD e di generatrici perpendicolari al piano BCD. L' ...
Leggi Tutto
BASILIANI
G. Ciotta
L'espressione ordo sancti Basilii indica convenzionalmente le comunità monastiche italo-greche dell'Italia meridionale e della Sicilia e pare derivi da un inciso dell'ultimo cap. [...] avviene per mezzo di trombe angolari a tronco di cono formate da tre archetti ad aggetto crescente, singolare sopra delle trombe e degli archetti, per il passaggio alla forma circolare del tamburo finestrato. La cupola, costruita a filari di mattoni ...
Leggi Tutto
GALILEI, Galileo
Ugo Baldini
Nacque a Pisa il 15 febbr. 1564 da Vincenzio e Giulia Ammannati.
I Galilei (detti così dal nome o soprannome d'un antenato, il cui cognome era Bonaiuti) appartenevano alla [...] e teoremi sui centri di gravità di solidi (conoide parabolico, cono, piramide); di uno si conserva una copia del dicembre e F. Ingoli, autore di un De situ et quiete terrae circolato manoscritto (che ebbe una risposta da Keplero, e poi dal Galilei ...
Leggi Tutto
Sistemi stellari
WWallace L. W. Sargent e Renzo Sancisi
di Wallace L. W. Sargent e Renzo Sancisi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Il sistema della Via Lattea: a) struttura della Galassia; b) rotazione [...] in una direzione molto vicina al centro galattico e in un cono opposto al Sole rispetto al centro. Ciò è dovuto all trovi a una distanza r = R0 dal centro e abbia una velocità circolare θ0. È facile dimostrare che una stella a una distanza d dal Sole ...
Leggi Tutto
La grande scienza. La forma come fattore determinante della funzione cellulare
Eric Karsenti
La forma come fattore determinante della funzione cellulare
La funzione principale svolta dagli organismi [...] i macrofagi e i fibroblasti sono cellule in grado di circolare liberamente e di spostarsi con movimenti attivi strisciando su altri . Inoltre, si riscontrano alcune analogie tra lo sviluppo del cono di crescita dei neuroni e il modo in cui si ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria pratica
Hélène Bellosta
Geometria pratica
Nella classificazione delle scienze di al-Fārābī figura la categoria dei 'procedimenti [...] che per il volume ogni porzione di cupola compresa tra due cerchi consecutivi viene assimilata a una sezione di cono a base circolare. Al-Kāšī afferma che per ottenere un buon valore approssimato è sufficiente tracciare 7 od 8 cerchi sull'estradosso ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Astronomia
Curtis Wilson
Astronomia
L'astronomia del Seicento è segnata da due eventi fondamentali, succedutisi a breve distanza l'uno dall'altro: [...] successivi si spostasse da un circolo all'altro, poiché i circoli successivi sarebbero stati situati in un cono obliquo. Nella fig. 9, AI è l'asse del cono; BC è un diametro della base circolare del cono, ortogonale rispetto al piano contenente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Platone
Mario Vegetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Allievo di Socrate e discendente da una nobile famiglia ateniese, Platone può [...] e morale dei suoi membri. Ma come spezzare il circolo vizioso nel quale individui irrazionali e immorali costituiscono comunità a disegnati. L’idea di giustizia può venir pensata come un cono di luce, irradiata da un singolo vertice, entro il ...
Leggi Tutto
Citoscheletro
Eric Karsenti
La funzione principale svolta dagli organismi come i batteri è limitata alla trasformazione in materia vivente dell'energia derivata da sorgenti semplici. In relazione a [...] i macrofagi e i fibroblasti sono cellule in grado di circolare liberamente e di spostarsi con movimenti attivi strisciando su altri . Inoltre, si riscontrano alcune analogie tra lo sviluppo del cono di crescita dei neuroni e il modo in cui si ...
Leggi Tutto
retto2
rètto2 agg. [dal lat. rectus, propr. part. pass. di regĕre «dirigere, guidar diritto»]. – 1. Che è diritto, che ha o segue un andamento costante, senza curve o cambiamenti di direzione. Raro in usi generici (in cui è com. diritto1),...
conica
cònica s. f. [femm. sostantivato di conico, propr. «sezione conica»]. – In geometria, curva ottenuta come sezione piana di un cono circolare (o, più precisamente, di una superficie conica a due falde): a seconda dell’angolo formato...