AQUILEIA
G. Lorenzoni
Città del Friuli-Venezia Giulia, in prov. di Udine, situata nella pianura a N della laguna di Grado, un tempo in comunicazione diretta con la laguna stessa tramite il Natisone, [...] navata settentrionale, una piccola struttura architettonica, il Santo Sepolcro. È una costruzione a pianta circolare, in conci di marmo greco, coperta da un tetto a cono (moderno); all'interno un arcosolio con una sorta di tomba, il cui coperchio è ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La vita quotidiana a Roma
Isabella Tondo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La vita quotidiana di un cittadino romano, maschio e adulto, [...] affermatasi a Roma molto presto. Il letto può essere anche circolare come lo stibadium. In genere partecipano nove ospiti ma si il tutulus, ovvero bende di lane intrecciate a forma di cono attorno al capo per trattenere i capelli. Si usano anche ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il cosmo sferico
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’altezza del IV secolo a.C. si definisce nel mondo greco, e in particolare [...] il filosofo è invece il principio generale secondo cui il moto circolare uniforme è l’unico a possedere la proprietà di non mondo) e uno che descrive quotidianamente la superficie di un cono intorno all’asse polare (l’asse dell’eclittica).
Accettata ...
Leggi Tutto
FIBULA
V. Bierbrauer
Con il termine di f., dal lat. fibula, si indica in generale un fermaglio da veste in metallo in cui la terminazione libera di uno spillo viene infilata o incastrata in un fissaggio.Le [...] caratteristici dell'epoca si trovano in esso sei f. d'oro a cono e a umbone con stretto bordo, tra cui è da notare la 4-4,8; altezza cm. 3-3,5) e di due grandi f. di forma circolare con aquila-pavone in lamina d'oro (diametro cm. 9,3-9,7; cm. 7 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Keplero e Cartesio perfezionano la teoria della visione e approfondiscono lo studio [...] rifratti dalla cornea e dalla parte interna dell’occhio, formano un nuovo cono, la cui base è la pupilla e il cui vertice è un le note leggi di rifrazione, mi attendevo che essa fosse circolare. Erano delimitati sui lati da linee rette, ma alle ...
Leggi Tutto
OTTICA
F. Cecchini
L'o., "la più fisica tra le scienze matematiche" (Aristotele, Physica, 194a8), si configurò nel Medioevo essenzialmente come disciplina che indaga intorno al rapporto tra realtà e [...] 1° a.C.) o a Erone d'Alessandria (sec. 1° d.C.) e circolante nel Medioevo insieme ai Κεϕάλαια τῶν ὀπτιϰῶν di Damiano, autore bizantino di o. di epoca o equilatero) può indicare indifferentemente un cono o una piramide.Dunque nell'illustrazione ...
Leggi Tutto
MAGISTRETTI, Ludovico
Dario Scodeller
(detto Vico)
Nacque a Milano il 6 ottobre 1920, primogenito di Pier Giulio e Luisa Tosi.
Il padre, architetto, si affermò negli anni Trenta in Lombardia come un [...] Nel 1959 progettò, con Guido Veneziani, la Club House del circolo del golf di Carimate (Como). Per l’arredo della sala : lampada da tavolo con base cilindrica sormontata da un cono, su cui è sospesa una calotta semisferica contenente le sorgenti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La sostituzione del sistema geocentrico con quello eliocentrico ad opera di Copernico [...] ) ed essendo perfetti hanno per loro natura un moto circolare uniforme, ritenuto perfetto in quanto non ha né inizio né meno) farebbe descrivere all’asse terrestre la superficie di un cono, spostandosi in direzione opposta a quella del centro della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Keplero è noto innanzitutto per i suoi innovativi studi dei moti planetari e per le tre [...] a una nuova conclusione: la traiettoria di Marte non è circolare, ma è un ovale. Keplero stabilisce rapporti tra le aree cornea e dalla parte interna dell’occhio, i raggi formano un nuovo cono, la cui base è la pupilla (che funge da diaframma) e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Cézanne non segue la strada degli impressionisti, ma porta avanti per tutta la [...] non è ombra colorata, ma materia colorata, espansa, circolante in un universo polimaterico, in cui “per fare sentire che bisogna “trattare la natura con il cilindro, la sfera, il cono, il tutto messo in prospettiva, in modo che ogni lato di un ...
Leggi Tutto
retto2
rètto2 agg. [dal lat. rectus, propr. part. pass. di regĕre «dirigere, guidar diritto»]. – 1. Che è diritto, che ha o segue un andamento costante, senza curve o cambiamenti di direzione. Raro in usi generici (in cui è com. diritto1),...
conica
cònica s. f. [femm. sostantivato di conico, propr. «sezione conica»]. – In geometria, curva ottenuta come sezione piana di un cono circolare (o, più precisamente, di una superficie conica a due falde): a seconda dell’angolo formato...