cilindro
cilindro in geometria elementare e nell’uso comune, con il termine cilindro, o più propriamente cilindro finito retto (o cilindro circolare retto), si intende un solido ottenuto dalla rotazione [...] , il cilindro può essere visto quale caso particolare di cono avente come vertice un punto all’infinito; come il cono, è sviluppabile su un piano. Un cilindro indefinito circolare può essere generato dalla rotazione completa di una retta generatrice ...
Leggi Tutto
Galilei, scodella di
Galilei, scodella di solido delimitato dalla superfìcie di una semisfera e dalla superficie del cilindro a essa circoscritto; riportato da Galileo in alcuni testi, fu utilizzato [...] del cilindro si ottengono sezioni equivalenti costituite, rispettivamente, da una corona circolare intercettata sulla scodella e da un cerchio intercettato sul cono. Questo risultato permette di determinare il volume della semisfera come differenza ...
Leggi Tutto
Lambert, proiezione conica conforme di
Lambert, proiezione conica conforme di proiezione cartografica di tipo conico, in cui i paralleli sono rappresentati come circonferenze concentriche e i meridiani [...] lungo due paralleli. La superficie della carta viene definita entro un settore circolare, il cui angolo al vertice dipende dall’angolo di apertura del cono (→ cartografia). Nella proiezione conforme di Lambert, utilizzata nella definizione di rotte ...
Leggi Tutto
cratere
cratère [Der. del lat. crater -eris, dal gr. kratér, da keráo "mescolare" in quanto propr. indicava un vaso dove si preparava la miscela di acqua e vino nei banchetti] [ASF] Altro nome della [...] della Luna, costituita da un rilievo montuoso di forma quasi circolare, nel cui centro s'eleva talora un picco o un di un vulcano; può essere centrale, se occupa la sommità del cono vulcanico, oppure avventizio o laterale, se si apre sui fianchi. ...
Leggi Tutto
Gruppo di isole vulcaniche dell’Atlantico meridionale (superficie complessiva 209 km2), 3200 km circa a O del Capo di Buona Speranza e oltre 6000 km a NE di Capo Horn; colonia britannica, appartiene amministrativamente [...] . Il gruppo prende nome dall’isola principale (104 km2 con 275 ab. nel 2009), l’unica abitata, di forma circolare e dominata da un cono vulcanico che supera i 2000 m di altezza; minore estensione hanno le isole Inaccessible (10 km2) e Nightingale (2 ...
Leggi Tutto
Trattato di Erone di Alessandria (forse I sec. d.C.). Dedicato alle macchine semoventi e definito anche Sulla fabbricazione degli automi, venne tradotto nel 16° sec. Particolarmente rilevante è la descrizione [...] anteriore del cassone e non collegata da corde al contrappeso. Il movimento circolare si ottiene modificando i diametri delle ruote motrici in modo da inscriverle in un cono. «Infatti, se un cono si rotola su un piano, la sua base descrive un cerchio ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Mario BINI
Publio MAGINI
Gaspare SANTANGELO
Dante GAETA
Vittorio Villa
*
(XXIV, p. 435; App. I, p. 892; II, 11, p. 389).
Navigazione marittima.
Navigazione astronomica. - Rispetto alla [...] linee di posizione rispetto alla stazione, una radiale e una circolare, che sono indicate con lettura diretta dagli strumenti di bordo con portanza può essere all'incirca quella di un mezzo cono con prua molto arrotondata smussata (v. anche in questa ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] del Turkmenistan. Al sommo dell'arco si estolle il cono trachitico del Demāvend (5761 m.), dai due lati del Dario I diede impulso alla coniazione delle monete e mise in circolazione il cosiddetto darico d'oro. Tali monete erano impresse solo da ...
Leggi Tutto
SANGUIFERO, SISTEMA
Primo DORELLO
Antornio CESARIS-DEMEI
Carlo FOA'
Agostino PALMERINI
Antonio SEBASTIANI
Gian Giuseppe PALMIERI
Nino BABONI
Vittorio PUCCINELLI
Risulta dalle formazioni anatomiche [...] Ora se in un minuto i polmoni, e quindi il sangue che in essi ha circolato, hanno assorbito 480 cc. di ossigeno, se questo sangue per ogni litro se ne sia dell'auricola sia del tronco e del cono dell'arteria polmonare; mentre le proiezioni oblique ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] istriana è la storia della pastora e del suo cavaliere, che circola anche in altre regioni d'Italia:
L'aperta libertà di questo a due bottoniere, la giacca corta, il cappello a breve cono con il cocuzzolo piatto, e talvolta un anellino a un orecchio ...
Leggi Tutto
retto2
rètto2 agg. [dal lat. rectus, propr. part. pass. di regĕre «dirigere, guidar diritto»]. – 1. Che è diritto, che ha o segue un andamento costante, senza curve o cambiamenti di direzione. Raro in usi generici (in cui è com. diritto1),...
conica
cònica s. f. [femm. sostantivato di conico, propr. «sezione conica»]. – In geometria, curva ottenuta come sezione piana di un cono circolare (o, più precisamente, di una superficie conica a due falde): a seconda dell’angolo formato...