Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] senza distinzione tutti i m. con coronamento a piramide o a cono, ivi compresi i m. a monoptero ed a pseudomonoptero. D attuale prefettura di Osaka.
Le tombe presentano generalmente pianta circolare od oblunga o spesso anche a forma di colossale toppa ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO (v. vol. V, p. 170)
E. Fiore Marochetti
G. Palumbo
L. Bacchielli
B. Genito
N. G. Gorbunova
B. J. Staviskij
A. A. Di Castro
R. [...] struttura piramidale a cinque lati sopra un tronco di cono e la terza da una piramide sovrastante una base d.C. In superficie essi si presentano come tumuli di pietra e terra di forma circolare o allungata (diam. 4-15 m; alt. 0,2-2 m), risultanti ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] cilindrica di feltro con la copertura a cupola o a cono, che sostituì completamente la telega nel XVI secolo. Diverso è il caso di Hougang, dove 37 capanne a pianta circolare presentano l'alzato in fango applicato su scheletro ligneo, di adobe o ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA (v. vol. IV, p. 707 e s 1970, p. 419)
P. Vecchio
A. Speziale
M. Michelucci
C. Pavolini
A. A. Di Castro
F. Rispoli
Egitto e Vicino Oriente. - L'area [...] tipo di l. su alto piede a tronco di cono con base lievemente strombata è presente nella Palestina settentrionale (alta esemplari di l. a rana. In effetti le varianti a corpo circolare e lungo becco aggettante desinente ad ancora o ad arco e quelle ...
Leggi Tutto
STRUMENTI MUSICALI
F. Poole
G. Lacerenza
S. Sarti
M. Duchesne Guillermin,C. Lo Muzio
Egitto. - I principali dati per la storia degli s. m. dell'antico Egitto sono forniti dai numerosi esemplari ritrovati, [...] facce).
Il tamburo biconico, costituito da due tronchi di cono uniti per le basi minori, è testimoniato già a Bhārhut . liuto piatto (l'odierno yue qin). La cassa di risonanza circolare è costituita da due superfici unite da una fascia sottile; il ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] Islam (1197 ca.) e il Qutb Minar, una meravigliosa torre a pianta circolare di 15 m di diametro alla base, che si eleva per ben funerarie di forma cilindrica con copertura emisferica o a cono diffuse soprattutto in area iranica, le moschee-mausoleo, ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] produzione propria di Harappa come il ripetuto motivo decorativo dei circoli intersecantisi o quello delle foglie dell'albero di pipal. Le forme vascolari principali sono le scodelle a tronco di cono munite sotto l'orlo di prese a schema facciale ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. L'ottica
A. Mark Smith
Graziella Federici Vescovini
Eyal Meiron
L'ottica
L'eredità dell'ottica araba nel mondo [...] fisiche discrete, postulando invece l'esistenza di un cono ottico perfettamente continuo e non composto da singoli la contenevano. Accanto all'opera originale di Ibn al-Hayṯam ne circolò anche la parafrasi molto accurata di Witelo, la quale, tuttavia, ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Dinamica
Marwan Rashed
Dinamica
Scrivere la storia della dinamica araba non è facile, principalmente per due ragioni: [...] elementi a raggiungere i loro luoghi naturali, e in un mayl circolare, che è proprio dei corpi celesti. Il mayl violento è ciò che intende per superficie che il corpo oppone al mezzo. Un cono che precipita con la punta rivolta verso il basso e l'asse ...
Leggi Tutto
ANATOLICA, Arte ( v. vol. I, p. 343 e s 1970, p. 41, s.v. Anatolia)
P. E. Pecorella
È frequente l'impiego, in luogo di arte a., del termine «arte ittita» nel tentativo di far rientrare in quest'ambito [...] come gli specchi leggermente convessi, tagliati a tronco di cono con le pareti laterali finemente sfaccettate. In sostanza tutta la produzione di sigilli a stampo in cui il campo circolare offre ampio spazio di invenzione per gruppi di animali ...
Leggi Tutto
retto2
rètto2 agg. [dal lat. rectus, propr. part. pass. di regĕre «dirigere, guidar diritto»]. – 1. Che è diritto, che ha o segue un andamento costante, senza curve o cambiamenti di direzione. Raro in usi generici (in cui è com. diritto1),...
conica
cònica s. f. [femm. sostantivato di conico, propr. «sezione conica»]. – In geometria, curva ottenuta come sezione piana di un cono circolare (o, più precisamente, di una superficie conica a due falde): a seconda dell’angolo formato...