Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
ΡALESΤIΝA (v. vol. V, p. 874 e S 1970, p. 576)
W. G. Dever
P. Arata Mantovani
Paleolitico (1.000.000-20.000 a.C.). - Il Paleolitico in P. è stato brillantemente [...] tipica ceramica color crema (Cream Ware), i vasi a cono e le ciotole di basalto lavorate. Gezer rappresenterebbe, quindi C.): profonda 4 m, è composta da due camere funerarie di pianta circolare, con un diametro di 5,25 m, tagliate nella roccia. Un ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dell'Indo
Marco Ferrandi
Pierfrancesco Callieri
Anna Filigenzi
Federica Barba
Giovanni Verardi
Luca Colliva
La regione dell'indo
di Marco Ferrandi
Il [...] un complesso architettonico (monastero?) con uno stūpa di pianta circolare che potrebbe riferirsi al momento successivo alla prima invasione Sui pavimenti sono stati osservati oggetti (ad es., un cono di terracotta e un vaso coperto da una lastra di ...
Leggi Tutto
LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] un contenitore di foggia varia (a coppa, ad anfora, a cono, a cantaro), talora poggiante su un piatto leggermente concavo posto uso nell'età classica, costituito da un corpo metallico circolare o prismatico, con una apertura laterale, talvolta chiusa ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] 9 m dal suolo. Di fronte all'altare vi è il tempio circolare con tre tetti di tegole turchine, terminante in alto in una gran stūpa (v.) possono essere di forme svariatissime, per lo più a cono, o a torre rigonfia in alto, su cui s'innalza una ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Roshdi Rashed
Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Gli storici delle scienze e della [...] Māsawayh. Qui Ḥunayn incontra il suo destino; cacciato dal suo circolo da Ibn Māsawayh, egli riprende il cammino della sua formazione: aveva prima definito la superficie conica e poi il cono, Ṯābit ibn Qurra inizia definendo la superficie cilindrica e ...
Leggi Tutto
SARDEGNA
M. Spanu
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull'archeologia della S. sono progrediti negli ultimi quindici anni in modo straordinario e con un'accelerazione tuttora crescente. [...] della sua creazione.
La forma basilare di nuraghe è quella di un tronco di cono sormontato da un terrazzo sporgente; all'interno della camera, generalmente circolare, nelle forme più comuni si aprono tre nicchie disposte a croce rispetto all'ingresso ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte
H. A. Groenewegen-Frankfort
Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] femminili, hanno una lunga sottana che si alza a forma di cono su anche goffe, un torso angoloso ed ampie spalle. L'enfasi diretto dal suo palazzo ed una ziqqurat con una rampa circolare continua che conduceva alla cima ora denudata. Due porte con ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] monumenti buddhistici dell'India antica, come il tempio a pianta circolare con stūpa all'interno di Bairat, nel Rajasthan, gli stūpa impiegati a sostegno dei tetti; questi erano probabilmente a cono e realizzati, come nelle capanne attuali, con uno ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] l'ultima delle quali improvvisamente si restringe a tronco di cono prima del capitello; all'interno le colonne, che si visto convenzionalmente a volo d'uccello diventano una linea circolare sul piano; al vivo pittoricismo del fregio traianeo ricco ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Europa
Mirella Cipolloni Sampò
Renato Peroni
Le prime comunità agricole
di Mirella Cipolloni Sampò
La "rivoluzione [...] -1200 a.C. ca.), che vede gli stessi modelli di manufatti circolare dall'Atlantico al Mar Nero, dalla Scandinavia a Creta e a Cipro invece nel Mediterraneo centrale e nell'Europa centrale (San Cono-Piano Notaro e Conzo in Sicilia; Zebbuǵ con cui ...
Leggi Tutto
retto2
rètto2 agg. [dal lat. rectus, propr. part. pass. di regĕre «dirigere, guidar diritto»]. – 1. Che è diritto, che ha o segue un andamento costante, senza curve o cambiamenti di direzione. Raro in usi generici (in cui è com. diritto1),...
conica
cònica s. f. [femm. sostantivato di conico, propr. «sezione conica»]. – In geometria, curva ottenuta come sezione piana di un cono circolare (o, più precisamente, di una superficie conica a due falde): a seconda dell’angolo formato...