ORDINI ARCHITETTONICI
M. Wegner
I tre ordini classici: 1. - Sull'autorità di Vitruvio (De arch., iv), si parla di tre o. architettonici, il dorico, lo ionico e il corinzio. Che l'ordine dorico già nel [...] quelle dei lati. E non sono nemmeno sempre di taglio circolare, ci sono anzi occasionalmente colonne d'angolo che sono state diventano sempre più robuste, costruite come un tronco di cono, e in proporzione collocate fittamente; alla fine, in ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico
Luca Bachechi
Leone Fasani
Marin Dinu
Enrico Pellegrini
Renata Grifoni Cremonesi
Manuel Santonja Gomez
Alberto Cazzella
Giovanni Lilliu
Alessandra [...] territorio circostante. Le sepolture collettive della necropoli, a camera circolare e con corridoio, sono state messe in relazione con quella invece caratteristica facies eneolitica siciliana di San Cono; confronti per la ceramica dipinta sono stati ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. La strumentazione astronomica
Jim A. Bennett
La strumentazione astronomica
Gli strumenti astronomici del XVIII sec. si possono classificare in tre categorie, a seconda del [...] mediante due microscopi micrometrici precisi al secondo d'arco. Al di sopra del cerchio v'era un cono che arrivava fino a una piastra circolare, da cui sei colonne cilindriche s'innalzavano fino alla sommità dell'asse polare, lungo oltre 8 piedi ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. Sardegna
Fulvia Lo Schiavo
Sardegna
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull’archeologia della Sardegna sono progrediti negli ultimi 15 anni in modo straordinario [...] della sua creazione. La forma basilare di nuraghe è quella di un tronco di cono sormontato da un terrazzo sporgente; all’interno della camera, generalmente circolare, nelle forme più comuni si aprono tre nicchie disposte a croce rispetto all’ingresso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’architettura barocca e le nuove sfide del costruire
Gianfranco Gritella
Nascita, sviluppo e caratteristiche dell’architettura barocca
L’età del Barocco è caratterizzata da un mutamento profondo dell’estetica [...] oggi Palazzo reale) –; tali ingressi determinano la suddivisione del perimetro circolare in nove sezioni. Questi settori, divisi a due a due potente massa del muro laterizio. Nel tronco di cono superiore la decorazione dell’involucro e i tre archi ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Americhe
Christine Niederberger
Marco Curatola Petrocchi
I tipi di colture e i sistemi di produzione: america settentrionale e mesoamerica
di Christine [...] all'esterno, in apposite cisterne (cocha) a pianta circolare, quadrangolare o rettangolare e con una capacità variabile tra 150 ojos) posti a intervalli regolari, taluni a forma di cono invertito con cammino di discesa a spirale, i quali ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Islam
B.M. Alfieri
L'a. è una delle espressioni più vitali dell'Islam perché in grado di realizzarne i programmi. Come è stato evidenziato da Marçais (1928), l'Islam è infatti una religione [...] rotonda o conica, ottagonali, a torre cilindrica con copertura a cono o emisferica; in Egitto e in Anatolia sono spesso connessi con -Manṣūr nel 762, ma ora completamente alterata. Essa era circolare, con al centro la moschea e il palazzo del califfo ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
O. Siren
Il Vocabolario delle Arti del Disegno di F. Baldinucci (1681), definiva il p. nell'arte nel modo seguente: "Paesi, appresso i Pittori [...] supporto alla esaltazione del re vittorioso, raffigurato in armi ai piedi del cono liscio della montagna dal quale un nemico è precipitato e lui sta solo di un ampio cortile porticato con edificio circolare al centro) e del dramma satiresco (grotta ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo romano
Nadia Agnoli
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Fonti scritte e testimonianze archeologiche concorrono a ricostruire in modo soddisfacente [...] con contorno concavo, strutturate a gradini e il cono con la sommità arrotondata come una meta. Raramente numerose varianti, quale il monoptero a forma di tholos con basamento circolare o quadrato (monumenti di Sestino, di Porta Nocera a Pompei, ...
Leggi Tutto
Percezione visiva e arte
Lamberto Maffei
Adriana Fiorentini
Lo studioso del cervello si domanda se vi siano meccanismi nervosi alla base delle reazioni che si hanno davanti all’opera d’arte tali da [...] mentre per i coni esistono tre pigmenti diversi, e ogni cono ne contiene solo uno. I coni sono responsabili della visione opportune ombreggiature nelle figure piane. Per es., un disco circolare, in cui la luminosità varia gradualmente dall’alto verso ...
Leggi Tutto
retto2
rètto2 agg. [dal lat. rectus, propr. part. pass. di regĕre «dirigere, guidar diritto»]. – 1. Che è diritto, che ha o segue un andamento costante, senza curve o cambiamenti di direzione. Raro in usi generici (in cui è com. diritto1),...
conica
cònica s. f. [femm. sostantivato di conico, propr. «sezione conica»]. – In geometria, curva ottenuta come sezione piana di un cono circolare (o, più precisamente, di una superficie conica a due falde): a seconda dell’angolo formato...