Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Huygens è uno dei maggiori scienziati del secolo. L’opera di Huygens, in cui confluiscono [...] pendolo conico è analogo a quello di un pendolo semplice, la cui lunghezza è uguale all’altezza del cono.
Moto circolare, forza centrifuga, gravità
Huygens dedica particolare attenzione allo studio dei moti circolari, introducendo la nozione di forza ...
Leggi Tutto
Vedi PALMA di Montechiaro dell'anno: 1963 - 1996
PALMA di Montechiaro (v. vol. V, p. 898)
G. Castellana
Le ricerche condotte dagli anni '70 in poi nel territorio di P. di Montechiaro hanno evidenziato [...] del villaggio neolitico in tombe a fossa, a cella ipogea e a circolo, deponendovi un ricco corredo costituito da vasi tipologicamente vicini a quelli della cultura S. Cono-Zubbia-Piano Notaro, ma decorati con strisciate e cuppelle excise secondo una ...
Leggi Tutto
GAUDO, Civiltà del
P. C. Sestieri
La civiltà del G. prende nome da una necropoli preistorica situata nella località omonima presso Paestum, a circa un km dall' antica città. La necropoli, scoperta casualmente [...] " (v.), con l'accesso costituito da un vestibolo a forma di pozzo circolare nel quale è l'ingresso per una o due celle, dinanzi al quale sferica molto allungata, sia a doppio tronco di cono; askòi (i vasi più interessanti di questa necropoli ...
Leggi Tutto
Vedi CATANIA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CATANIA (vol. Il, p. 433 e S 1970, p. 191)
G. Rizza
Dopo il 1970 numerose scoperte hanno notevolmente arricchito le conoscenze su C. antica; indagini particolarmente [...] i cui materiali appartengono prevalentemente alle facies di S. Cono e Malpasso; notevoli sono tuttavia i resti di di Stentinello. Furono anche identificati i resti di una struttura circolare, probabilmente pertinente a una capanna, e fu messa in ...
Leggi Tutto
STOCCARDA, Tumulo di Hirschlanden
H. Zürn
Nel tardo autunno del 1962 e nella primavera del 1963 fu scavato a cura dell'Ufficio per la tutela del patrimonio artistico di Stoccarda (Stuttgart) un tumulo, [...] nella Germania meridionale.
Il tumulo era circondato da un recinto circolare, di pietre, di 15 m di diametro, la cui metà si tratti di una maschera.
Quanto al copricapo a forma di cono, è sicuramente un elmo di bronzo, del tipo più volte rinvenuto ...
Leggi Tutto
Vedi BIRMANIA dell'anno: 1959 - 1994
BIRMANIA (ν. vol. II, p. 104)
A. M. Quagliotti
Scarsissime sono le notizie sul paese, per lo meno sino alla fine del V-inizî del VI sec. d.C., epoca alla quale risalirebbero [...] sono stati rinvenuti anche stūpa a pianta quadrata e circolare, questi ultimi formati da due strutture concentriche con quattro aṇḍa che si prolunga direttamente in una chattrāvalī a forma di cono (p.es. Shwesandô e Shwezigon: quest'ultimo con le ...
Leggi Tutto
ricerca
ricérca [Atto ed effetto del ricercare "cercare di nuovo"] [LSF] (a) Indagine sistematica, condotta con le metodologie proprie dei diversi campi delle scienze fisiche, contraddistinta dal carattere [...] ricercatori e localizzatori, come, per es.: idrofono a r. circolare, od omnidirezionale, atto a rilevare sorgenti sonore in tutte le conica, quando l'asse del lobo descrive la superficie di un cono con il vertice nell'antenna. ◆ [PRB] R. operativa: ...
Leggi Tutto
ARLON (Orolaunum Vicus)
J. Mertens
Nelle Ardenne, poco a N delle sorgenti della Semois, sorge una collina in forma di basso tronco di cono, che domina la pianura circostante. È l'acropoli dell'Orolaunum [...] stati pure ritrovati resti di torri semicircolari, sporgenti verso l'interno; è probabile che avessero pianta interamente circolare, anche verso l'esterno; questa parte sarebbe in seguito scomparsa per via delle costruzioni medievali. Le fondazioni ...
Leggi Tutto
vulcanico
vulcànico [agg. (pl.m. -ci) Der. di vulcano "relativo ai vulcani"] [GFS] Cono v.: edificio roccioso più o meno complesso, di forma grossolanamente conica, che si genera in corrispondenza di [...] incompleto o interrotto a tetto da cratere o caldera sommitali, il cono v. rappresenta la più nota e diffusa delle tipiche forme recinto, si forma un vallo ad anello circolare detto anche atrio (così nel cono del Vesuvio, il cui anello è dato dal ...
Leggi Tutto
fonografo
fonògrafo [Dall'ingl. phonograph, comp. di phono- "fono-" e -graph "-grafo", denomin. data dall'inventore T.A. Edison] [ACS] [ELT] Apparecchio per riprodurre suoni registrati come solco inciso [...] appoggiato l'ago, collegato a una lamina elastica all'estremità di un cono diffusore; fu poi (1887) perfezionato da E. Berliner, che lo chiamò grammofono, con la sostituzione di un disco circolare al tamburo (fig. 2) e successiv. con l'aggiunta di un ...
Leggi Tutto
retto2
rètto2 agg. [dal lat. rectus, propr. part. pass. di regĕre «dirigere, guidar diritto»]. – 1. Che è diritto, che ha o segue un andamento costante, senza curve o cambiamenti di direzione. Raro in usi generici (in cui è com. diritto1),...
conica
cònica s. f. [femm. sostantivato di conico, propr. «sezione conica»]. – In geometria, curva ottenuta come sezione piana di un cono circolare (o, più precisamente, di una superficie conica a due falde): a seconda dell’angolo formato...