sincrotrone Macchina acceleratrice di particelle cariche, ideata da E.M. McMillan e V. Veksler (1945), che sfrutta simultaneamente i principi di funzionamento del betatrone (campo magnetico variabile) [...] elettrone con energia E in moto su una traiettoria circolare di raggio R con velocità υ≃c, come GeV e R in metri. Questa radiazione viene emessa in un piccolo cono intorno alla direzione della velocità della particella (di apertura angolare ϑ≃2 ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Robusta membrana muscolare e tendinea che separa nei Mammiferi la cavità toracica da quella addominale. Prende origine dal sistema dei muscoli retti addominali ed è ritenuto di natura [...] opaco con un foro centrale, per lo più circolare, disposto normalmente all’asse dello strumento e col centro raggi uscenti da un punto P esso lascia passare soltanto quelli compresi nel cono avente il vertice in P e per base il foro AB del diaframma ...
Leggi Tutto
meteorologia
Perturbazione atmosferica associata a un tipo isobarico definito da un’area di bassa pressione ( area ciclonica), delimitata da isobare chiuse e di valore decrescente verso il centro. I c. [...] del c. corrisponde a un’improvvisa calma, estendentesi su una zona circolare di 20-40 km di diametro. L’epoca di massima frequenza da un cilindro di lamiera a che termina inferiormente a cono b; il gas entra tangenzialmente nella parte cilindrica c, ...
Leggi Tutto
VUOTO
Gilberto BERNARDINI
Balbino DEL NUNZIO
*
. Il concetto di "vuoto", nel senso di spazio vuoto di qualsiasi materia, si è imposto all'attenzione dei fisici in seguito alla celebre esperienza che [...] acqua.
La fig. 9 ne rappresenta la sezione. L'acqua giungente al cono A (con una pressione di circa 3-4 atmosfere) ne esce con forza del tubo che è raffreddata dai manicotti K, in cui circola acqua fredda.
Vediamo ora cosa avviene dell'aria. È chiaro ...
Leggi Tutto
ULTRASUONI (XXXIV, p. 641; App. II, 11, p. 1055)
Alfonso BARONE
Generazione di ultrasuoni. - La piezoelettricità e la magnetostrizione sono, com'è noto, gli effetti più frequentemente utilizzati per [...] 2). Esso è fissato al supporto mediante una flangia circolare ricavata al tornio nella sua parte centrale. Nella parte inferiore sia piccola in confronto alle dimensioni del trasduttore. Il cono entro il quale è distribuita la maggior parte dell' ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] -2-/-c--2 in S0. Se gli atomi si muovono di moto circolare uniforme attorno all'origine O di S, questo numero sarà anche uguale al valore c e l'uscita della luce è permessa lungo un cono la cui apertura decresce; inoltre lo spostamento verso il rosso ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ibn al-Haytam e la nuova fisica
Hossein Masoumi Hamedani
Ibn al-Hayṯam e la nuova fisica
Apartire dalla fine del XIX [...] autore indica tre casi: (1) D>d, l'ombra assume la forma di un cono il cui vertice si trova dal lato dell'oggetto; (2) D=d, l'ombra assume delle stelle, da cui derivava il loro aspetto circolare, non era affatto tale: sappiamo, infatti, che ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] questi raggi di 'specie visibili' moltiplicantesi dall'oggetto forma un cono (o una piramide) che ha la base sull'oggetto ammisero che Dio potesse muovere il mondo in modo rettilineo (e circolare), se così gli fosse piaciuto fare.
Ma come si poteva ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] e = 4,803 × 10-10 u.e.s., m = 0,911 × 10-27 g) circolante intorno a un protone di carica + e e di massa mp = 1.836 m. Se trascuriamo tra i punti z e w (singolarità sul ‛cono di luce'). Bisogna poi aggiungere che, mentre questa singolarità ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] essi erano dotati di un pendolo conico, il cui peso descriveva la base di un cono, anziché oscillare su e giù in un piano verticale. Il moto circolare del pendolo permise a Huygens di studiare la forza centrifuga in relazione all'azione della gravità ...
Leggi Tutto
retto2
rètto2 agg. [dal lat. rectus, propr. part. pass. di regĕre «dirigere, guidar diritto»]. – 1. Che è diritto, che ha o segue un andamento costante, senza curve o cambiamenti di direzione. Raro in usi generici (in cui è com. diritto1),...
conica
cònica s. f. [femm. sostantivato di conico, propr. «sezione conica»]. – In geometria, curva ottenuta come sezione piana di un cono circolare (o, più precisamente, di una superficie conica a due falde): a seconda dell’angolo formato...