Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] che in questo punto non è più il muro di Temistocle, ma un tratto di costruzione posteriore da riportarsi forse all'età di Conone. A causa della sua distruzione non si può dire se medesimo fosse l'aspetto dell'angolo di est, ma a una certa simmetria ...
Leggi Tutto
BADUILA, re degli Ostrogoti
Ottorino Bertolini
Le monete coniate col nome di questo re attestano che esso, nell'uso ufficiale della sua corte, suonava Baduila, Badunila, Baduela. Dei testi narrativi, [...] affluite, così da eliminare minacce sui fianchi ed alle spalle. Roma questa volta era difesa non da un Bessa o da un Conone, ma da un onesto e prode soldato. Fu merito di Diogene se gli assalti ripetutamente dati alle mura vennero ricacciati; e se ...
Leggi Tutto
Piccolo fiume del Chersoneso tracio che sbocca nell'Ellesponto. Alla sua foce avvenne nel settembre del 405 a. C. una battaglia navale fra Ateniesi e Spartani di nessuna importanza militare, ma di grande [...] il lido in cerca di vettovaglie. Lisandro ordinò allora alla flotta di dar l'assalto, mentre Torace assaliva da terra. Conone, uno degli ammiragli ateniesi, cercò di raccogliere i suoi uomini, ma nel parapiglia si poterono riempire soltanto nove navi ...
Leggi Tutto
Isola del Mediterraneo orientale, a S della costa turca, a O di quella siriana. Dal 1974 è di fatto divisa in due Stati: la Repubblica di Cipro e la Repubblica turca di Cipro del Nord, stato non riconosciuto [...] decisivi passi nel 4° sec. con Evagora, il quale, fattosi signore di Salamina, vi accolse la flotta dell’ateniese Conone e partecipò alla battaglia di Cnido (394) contro gli Spartani. Con Alessandro Magno, C. entrò nel mondo ellenistico. Disputata ...
Leggi Tutto
TRASIBULO di Stiria
Gaetano De Sanctis.
Uomo di stato ateniese della fine del sec. V e del principio del IV a. C. Di famiglia facoltosa, figlio di Lico del demo di Stiria, nacque intorno al 445. Sincero [...] frenarono gli scalmanati che con le loro imprudenze affrettavano lo scoppio della guerra con Sparta. E pur dopo che Conone ebbe cominciato a raccogliere, d'intesa col re, una flotta per combattere gli Spartani, ottennero che il popolo sconfessasse ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] a poco a poco un mutamento politico della Persia, che si venne riaccostando a Sparta: e il primo segno fu l'arresto di Conone in Sardi. Sparta era pronta a pagare al Gran Re il prezzo che egli chiedeva, cioè l'abbandono nelle sue mani dei Greci ...
Leggi Tutto
Storico, fiorito fra Tucidide e Senofonte, nella prima metà del sec. IV a. C autore d'una storia che continuava quella di Tucidide, rifacendosi però a un punto saldo, probabilmente all'inizio della spedizione [...] completare le caratteristiche di C. affermando: che, in fatto di politica, moderato, nemico dei demagoghi, ammiratore di Conone, attento senza simpatia ai progressi dei Beoti, desiderava la guerra contro i Persiani in Asia, l'egemonia ateniese nell ...
Leggi Tutto
PIREO (Πειραιεύς, Πειραεύς, Πειραιός; Peiraeus)
I. Baldassarre
L. Vlad Borrelli
Demo attico appartenente alla tribù Hippotoontide; dal V sec. a. C. porto di Atene in sostituzione del Falero, situato [...] N-O delle mura di Eetionea, detta anche Porta Aphrodision perché conduceva al tempio di Afrodite (costruito da Temistocle ma ricostruito da Conone); davanti ad essa è da osservare un breve pezzo di fosso in direzione E-O, largo m 10. A 150 m più ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Specchi ustori, anaclastica e diottrica
Roshdi Rashed
Specchi ustori, anaclastica e diottrica
Esiste una particolare [...] e il II sec. a.C. Le sue ricerche non si iscrivono nella tradizione di Apollonio, suo contemporaneo, ma in quella di Conone e di Archimede.
La sua opera Kitāb fī 'l-marāyā al-muḥriqa (Sugli specchi ustori), che ci è pervenuta soltanto nella versione ...
Leggi Tutto
Scrittore dell'età ciceroniana e augustea, nativo della regione padana; Padi accola lo dice Plinio (Nat. Hist., III, 127); lo vuol suo la città di Ostiglia sul Po, e gli ha anche eretto un monumento. Nato, [...] prime 13 di ateniesi o spartani: Milziade, Temistocle, Aristide, Pausania, Cimone, Lisandro, Alcibiade, Trasibulo, Conone, Ificrate, Cabria e Timoteo; tra Conone e Ificrate s'inserisce però la vita di Dione siracusano; appresso si parla del satrapo ...
Leggi Tutto
chioma
chiòma s. f. [lat. *clŏma, da cŏmŭla dim. di cŏma «chioma»]. – 1. Capigliatura lunga e abbondante; poet. e scherz., l’insieme dei capelli: ch. folta, bionda, nera, sciolta, fluente; nel plur. ha lo stesso sign.: correre con le ch. al...
ecatombe
ecatómbe s. f. [dal gr. ἑκατόμβη, comp. di ἑκατόν «cento» e βοῦς «bove»]. – 1. Sacrificio di più vittime (anche non bovine) presso gli antichi Greci: secondo il significato etimologico, sacrificio di 100 buoi come quello che, unico...