knowledge company
company loc. s.le f. Società di gestione e condivisione della conoscenza, delle informazioni acquisite.
• Dallo scorso anno, inoltre, è stata creata anche una divisione specifica, Prometeia [...] Sideri, Corriere della sera, 27 novembre 2012, p. 32, Economia).
- Espressione inglese composta dai s. knowledge ‘conoscenza, informazioni’ e company ‘società, impresa, compagnia’.
- Già attestato nella Repubblica del 12 ottobre 1998, Affari & ...
Leggi Tutto
karuna
karuṇā
Termine sanscrito che indica la compassione. Questa è, assieme alla conoscenza (prajñā), al centro del cammino di liberazione per il buddismo mahāyāna, secondo cui è rivolta a tutti gli [...] esseri senzienti, senza distinzione fra esseri umani e animali, e rappresenta il superamento dell’illusoria nozione di Io (➔ Madhyamaka) ...
Leggi Tutto
epistematico
epistemàtico (o epistèmico) [agg. (pl.m. -ci) Der. del gr. epistème "conoscenza scientifica"] [FAF] Procedimento e.: espressione usata talvolta per designare la deduzione, in antitesi a [...] procedimento epagogico, cioè al procedimento induttivo. ◆ [FAF] Scienza e.: quella che procede per deduzione, in antitesi a scienza sperimentale o induttiva ...
Leggi Tutto
MONSTRILLIDI (lat. scient. Monstrillidae)
Alessandro Brian
Gruppo di Copepodi, parassiti la cui conoscenza è dovuta agli studî del Malaquin (1901). Si discostano dal modo di vivere di altri parassiti [...] in quanto menano vita sull'ospite soltanto in un certo periodo giovanile; da adulti sono liberi.
Al primo stadio di nauplius i Monstrillidi sono ancora liberi, ma al secondo stadio diventano parassiti, ...
Leggi Tutto
Giovenale (Iuvenale)
Ettore Paratore
Sulla base di quanto molti ritengono per Persio (cioè una conoscenza indiretta attraverso citazioni del poeta satirico esistenti in testi molto più tardi e sicuramente [...] proprio questo il luogo giovenaliano consultato anche da D. e si può sospettare che anch'egli ne fosse venuto a conoscenza attraverso florilegi; e uguale ipotesi si può fare per XIV 135 ss., anch'esso riecheggiato in numerosi testi medievali. Infatti ...
Leggi Tutto
informazione
informazione termine che nell’uso comune equivale a «notizia», «racconto» o «conoscenza»; nelle discipline scientifiche assume il significato di diminuzione dello stato di incertezza dovuta [...] a un segnale di ingresso (→ input). Precisato dalla teoria dell’informazione (→ informazione, teoria della), il concetto è di tipo probabilistico. Infatti, se di un evento non si ha alcuna notizia (per ...
Leggi Tutto
TRASFORMATORI elettrici (XXXIV, p. 187)
Valentino DE MARTINI
Le ricerche rivolte alla conoscenza sempre più approfondita ed al dominio delle sollecitazioni elettriche, dinamiche e termiche del trasformatore [...] al gioco di capacità inserite opportunamente fra le bobine, rappresentano una felice soluzione scaturita dalle moderne conoscenze sulle sollecitazioni a impulso.
Il problema dell'eliminazione delle principali armoniche nella corrente a vuoto dei ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le origini della neurofisiologia
Guido Cimino
Franco A. Meschini
Le origini della neurofisiologia
La tradizione classica, medievale e rinascimentale
di [...] si accinse a descrivere l'uomo non si impegnò in un discorso anatomico, per il quale ritenne sufficiente rinviare alle conoscenze disponibili. "Ora non mi fermerò ‒ scriveva nell'Homme ‒ a descrivervi le ossa, i nervi, i muscoli, le vene, le arterie ...
Leggi Tutto
nozione
nozióne [Der. del lat. notio -onis, da noscere "conoscere"] [LSF] Sinon. di conoscenza e, in partic., conoscenza di un concetto specifico. ◆ [FAF] N. comuni: principi conosciuti e accettati universalmente, [...] aventi quasi carattere di postulati intuitivi, quali, per es., "cose uguali a una terza sono uguali tra loro", "il tutto è maggiore di una parte", "il volume di spazio occupato da un corpo non può essere ...
Leggi Tutto
Angelo Danilo De Santis
Abstract
La disciplina delle notificazioni e delle comunicazioni è esaminata seguendo due chiavi di lettura: la prima consiste nella funzione di strumenti di trasmissione della [...] al momento della consegna del plico all’ufficiale giudiziario e, per il destinatario, dal momento in cui lo stesso ha la legale conoscenza dell’atto».
Si tratta del recepimento, avvenuto con l. 28.12.2005, n. 263, del principio a più riprese espresso ...
Leggi Tutto
conoscenza
conoscènza (ant. cognoscènza o cognoscènzia e canoscènza) s. f. [dal lat. tardo cognoscentia, der. di cognoscĕre «conoscere»]. – 1. a. L’atto del conoscere una persona, dell’apprendere una cosa: sono lieto di fare la vostra c.;...
conoscente
conoscènte s. m. e f. e agg. [part. pres. di conoscere]. – 1. s. m. e f. Persona che ci conosce ed è da noi conosciuta; persona con cui, pur non essendo amici, si ha una certa familiarità: è venuto a trovarmi un mio c.; siamo vecchi...