La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Qualita primarie e qualita secondarie
M. Ruisi
Qualità primarie e qualità secondarie
Il dibattito sulle qualità aristoteliche
Il problema della [...] secondarie fu raccolta da John Locke nell’Essay concerning human understanding (1690). Secondo Locke, gli oggetti propri della conoscenza umana non sono gli oggetti del mondo esterno, ma piuttosto i dati dell’esperienza raccolti attraverso gli organi ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Pascal e l¿horror vacui
A.R. Capoccia
Pascal e l’horror vacui
Il principio-assioma dell’horror vacui, sviluppato a partire dalla Fisica aristotelica, [...] di un qualsiasi fluido, che la pressione dell’aria deve spingere questo corpo verso l’alto facendolo aderire all’altro». (Traitez de l’équilibre, pp. 87-88).
Si veda anche La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Corpi, materia e spazio ...
Leggi Tutto
mètodo Nella storia del pensiero filosofico e scientifico, ogni procedimento inteso a raggiungere una conoscenza valida, dotata di significato e, soprattutto nel caso della filosofia, vera. Con la nascita [...] della scienza moderna il problema del m. assunse un'importanza fondamentale, come attestano le riflessioni dedicate a esso da R. Descartes (che fece del 'problema del m.' il problema fondamentale della ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. I nuovi mondi della microscopia
Renato G. Mazzolini
I nuovi mondi della microscopia
Viaggi lunghi, estenuanti e pericolosi permisero ad alcuni [...] europei di scoprire e visitare nuove terre popolate da piante e animali a loro prima ignoti. Viaggiare fu il mezzo principale per conoscere realtà ignote e lontane attraverso la diretta evidenza visiva. ...
Leggi Tutto
NALDI, Matteo
Agostino Palmerini
Medico senese del sec. XVII; si segnalò per la sua conoscenza delle lingue orientali; insegnò a Pisa e a Roma dove fu medico di papa Alessandro VII.
Dei suoi scritti [...] ricordiamo: Sapientis vitale filum, ecc. (Siena 1623); Pamphilia, seu mundi universi amicitia, ecc. (Roma 1647); Regola per la cura del contagio (ivi 1656); Annotationes in aphorismos Hippocratis (ivi ...
Leggi Tutto
geognostica
geognòstica [Stesso etimo di geognosia] [FTC] [MCC] [GFS] Disciplina tecnico-scientifica volta alla conoscenza delle caratteristiche del terreno, spec. a fianco della geotecnica nei problemi [...] di meccanica dei terreni riguardanti le fondazioni e le costruzioni stradali e idrauliche ...
Leggi Tutto
mistica
. Nel complesso delle scienze teologiche la m. è la disciplina che tratta della conoscenza di Dio sperimentale e soprarazionale; per la trattazione della m. dantesca, sia come pensiero che come [...] particolare forma d'esperienza religiosa, v. TEOLOGIA ...
Leggi Tutto
Atto con cui una persona, anche se non offesa dal reato, informa il pubblico ministero o un ufficiale di polizia giudiziaria, di un fatto che può costituire un reato perseguibile d’ufficio. È tale il reato [...] e gli incaricati di pubblico servizio quando sussiste una determinata relazione tra la funzione o il servizio svolto e la conoscenza del reato. L’obbligo di denuncia, invece, non incombe sui difensori e i loro ausiliari «neppure in relazione ai reati ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Storiografia, annali e cronologia
Jan Assmann
Kim Ryholt
Storiografia, annali e cronologia
In Egitto la conoscenza del passato non era materia di ricerca scientifica, ma faceva parte [...] . L'azione, in ogni modo, si svolge nel tardo Nuovo Regno e fornisce un esempio di come poteva essere utilizzata la conoscenza storica: quando infatti il re presenta i sintomi di una grave malattia, gli scribi eruditi consultano i loro libri e ...
Leggi Tutto
soprasensibile
Termine con il quale si indica ciò che non può essere attinto dalla conoscenza sensibile, sia in quanto è oggetto di altra facoltà conoscitiva (come il puro intelligibile), sia in quanto, [...] per la sua natura di assolutezza trascendente, giace al di là dei limiti del mondo dei sensi (il mondo s., la realtà s.) ...
Leggi Tutto
conoscenza
conoscènza (ant. cognoscènza o cognoscènzia e canoscènza) s. f. [dal lat. tardo cognoscentia, der. di cognoscĕre «conoscere»]. – 1. a. L’atto del conoscere una persona, dell’apprendere una cosa: sono lieto di fare la vostra c.;...
conoscente
conoscènte s. m. e f. e agg. [part. pres. di conoscere]. – 1. s. m. e f. Persona che ci conosce ed è da noi conosciuta; persona con cui, pur non essendo amici, si ha una certa familiarità: è venuto a trovarmi un mio c.; siamo vecchi...