Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] sono i casi nei quali si sviluppa una qualche forma di dialogo tra cristiani, spesso alla ricerca solo di una conoscenza diretta dell’altro cristiano, con il quale si scopre di condividere molto di più di quanto sostenga la dottrina ufficiale delle ...
Leggi Tutto
Le tecnologie duali: applicazioni civili e militari
Valerio Briani
Giovanni Gasparini
Valérie Miranda
Lo sviluppo, la conoscenza e l’impiego delle tecnologie rappresentano il principale fattore evolutivo [...] con uno scopo preciso: possono però essere utilizzati come sistemi di lancio di missili balistici (o possono fornire le conoscenze per la costruzione di tali sistemi). Vanno inoltre menzionati i casi in cui è l’abbinamento di tecnologie a determinare ...
Leggi Tutto
IBIZA
Enrico Acquaro
(v. iviza, XX, p. 72)
Negli ultimi quarant'anni si è approfondita notevolmente la conoscenza della storia dell'isola nell'antichità, con positivi risvolti anche per la conoscenza [...] dei modi e dei tempi della protostoria mediterranea e, in particolare, della colonizzazione fenicia. Le ricerche si sono volte sia al riesame del complesso monumentale e dei ricchi corredi delle necropoli ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Intelligenza artificiale
Marco Somalvico
Francesco Amigoni
Viola Schiaffonati
Intelligenza artificiale
In questa trattazione viene presentata l'intelligenza artificiale (nel seguito [...] per taluni è addirittura non ammissibile per motivi epistemologici (laddove venga postulata una distinzione tra la realtà e la conoscenza della realtà), bensì di riprodurre o emulare l'intelligenza umana, in quanto non vi è alcun motivo che impedisca ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pensiero di Giovanni Duns Scoto prende le mosse dal dibattito filosofico e teologico, [...] o un individuo che esiste di per sé, indipendentemente dalla causa che l’ha generato e dall’anima che lo pensa. Nella conoscenza astrattiva, invece, la res non ha un’esistenza autonoma, ma viene ad essere solo grazie all’atto dell’anima che la pensa ...
Leggi Tutto
certificato
Dichiarazione scritta, rilasciata da una pubblica autorità o da privati, con cui si manifesta la conoscenza dell’esistenza o della verità di un fatto o si esprime il risultato di una valutazione.
Certificato [...] di conformità
È il documento emesso da un ente di certificazione, nel quale si attesta con sufficiente attendibilità che un determinato prodotto, processo o servizio è conforme a una specifica norma, o ...
Leggi Tutto
LETTURA, Storia della
Armando Petrucci
Nel mondo classico greco-romano la l. era un'attività di conoscenza e di apprendimento lenta, che si svolgeva prevalentemente a voce alta o a voce sussurrata, [...] comunque compitando il testo, che era scritto (dal 1° secolo d.C., nel mondo romano) continuativamente, senza separazione delle parole fra loro. I prodotti scritti erano molti e diversi, da quelli esposti ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] economica e morale (Avicenna, Logica, f. 2r b); poiché le cose non sono ignote se non per noi, e noi acquistiamo la conoscenza procedendo dal noto all'ignoto, è necessaria una scienza che studi i modi di conoscere e le operazioni razionali per cui si ...
Leggi Tutto
Biosfera. Aspetti genomici dell'oceanografia microbica
Edward F. DeLong
David M. Karl
Gli ecosistemi marini sono complessi e dinamici. La conoscenza dei meccanismi della suscettibilità degli ecosistemi [...] più comuni nei confronti della continua raccolta di dati è che l'accumulo di informazioni non corrisponde all'aumento di conoscenze. Sebbene sia corretto dire che ci sono molte sfide da superare, esse non sono però insormontabili. I primi compiti da ...
Leggi Tutto
knowledge management (o KM)
knowledge management <nòliǧ mä'niǧmënt> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – La nozione di k. m. o KM (in italiano «gestione della conoscenza») contiene numerosi [...] impresa e il rendimento del suo patrimonio conoscitivo». In questo contesto, che è il principale, il KM si occupa della conoscenza ‘aziendale’ ed è visto come un insieme di processi applicati. Secondo altre prospettive è, a volte, una disciplina a sé ...
Leggi Tutto
conoscenza
conoscènza (ant. cognoscènza o cognoscènzia e canoscènza) s. f. [dal lat. tardo cognoscentia, der. di cognoscĕre «conoscere»]. – 1. a. L’atto del conoscere una persona, dell’apprendere una cosa: sono lieto di fare la vostra c.;...
conoscente
conoscènte s. m. e f. e agg. [part. pres. di conoscere]. – 1. s. m. e f. Persona che ci conosce ed è da noi conosciuta; persona con cui, pur non essendo amici, si ha una certa familiarità: è venuto a trovarmi un mio c.; siamo vecchi...