SUMERI (XXXII, p. 990; App. III, 11, p. 870)
Giovanni Pettinato
Negli ultimi anni si è molto sviluppata la conoscenza delle composizioni letterarie dei Sumeri. Esse provengono da copie del periodo paleo-babilonese [...] (1800 a. C.), e risalgono quindi a un periodo in cui i S. erano ormai scomparsi definitivamente dalla scena politica dell'Oriente antico. D'altronde, grazie agli scavi effettuati da studiosi americani ...
Leggi Tutto
WOCE (World ocean circulation experiment)
Progetto sperimentale varato alla fine degli anni Ottanta del XX sec., e finalizzato alla conoscenza del ruolo degli oceani nel sistema di clima globale. L’obiettivo [...] fondamentale di WOCE era sviluppare i mezzi per la previsione del cambiamento climatico. Per raggiungere tale scopo, fu data enfasi ai seguenti aspetti della circolazione oceanica globale, che furono investigati ...
Leggi Tutto
Naturalista (Marple, presso Darby, Pennsylvania, 1699 - Kingsessing, Pennsylvania, 1777); con i suoi viaggi in Pennsylvania e in Florida contribuì alla conoscenza della flora di queste regioni, dove fondò [...] (a Kingsessing) il primo giardino botanico; fu chiamato il "padre della botanica in America" e tenuto in altissima considerazione da Linneo ...
Leggi Tutto
L'esplorazione dell'Arabia ha fatto progressi con il viaggio di H. St. J. Philby che nel 1936, partendo dalla Mecca e passando per il Naǧrān e lo Yemen nord-orientale, toccando le rovine di Shabwah, arrivò [...] coste del Golfo Persico, i lavori di ricerca e di sfruttamento dei campi petroliferi hanno avviato alla migliore conoscenza di regioni difficilmente accessibili e a notevoli trasformazioni economiche per l'impiego delle risorse idriche. Le ricerche ...
Leggi Tutto
. È quel particolare processo di umificazione che conduce a formazione di ammoniaca: per la conoscenza di questo processo occorre dunque una rapida rassegna delle materie organiche azotate del terreno, [...] le quali sono in parte d'origine vegetale, in parte d'origine animale.
Nelle piante prevalgono le sostanze proteiche alle quali sono associate piccole quantità di amminoacidi, che costituiscono complessivamente ...
Leggi Tutto
Prova giuridica
Michele Taruffo
Prova e prova giuridica
Accade nel diritto e in particolare nel processo, come in altri campi d'esperienza, che una decisione debba essere presa sulla base di fatti. [...] caso.
La funzione della prova
Come già accennato, si ritiene comunemente che la prova fornisca al giudice gli elementi di conoscenza che servono a formulare un giudizio di verità o falsità in ordine agli enunciati che vertono sui fatti rilevanti per ...
Leggi Tutto
messicanizzazione
s. f. Progressiva diffusione del narcotraffico, sul modello di quanto era già avvenuto in Messico.
• Con realismo e conoscenza delle problematiche del suo Paese ‒ attraverso gli sforzi [...] dei curas villeros, più volte minacciati per questo, il cardinale [Jorge Mario] Bergoglio combatteva il fenomeno della droga nelle baraccopoli attorno alla capitale argentina ‒ il vescovo di Roma parla ...
Leggi Tutto
SCITI E SCIZIA (Σκύϑαι, Scythae; Σκυϑία, Scythia)
Arnaldo Momigliano
Popolazione abitante nell'antichità la Russia meridionale, la cui maggiore conoscenza di carattere letterario noi dobbiamo all'ampio [...] excursus di Erodoto nel libro IV, a cui si aggiunge lo scritto ippocratico De aere, locis et aquis (περί ἀέρων), 91-102, a prescindere da numerosissimi cenni minori. Dal secolo XIX si sono venuti a sovrapporre ...
Leggi Tutto
. Per americanistica s'intende quel complesso di studî e di ricerche che hanno per scopo la conoscenza scientifica dell'America e dei suoi abitanti, con speciale riguardo alla civiltà dell'epoca precolombiana. [...] , colombiane e postcolombiane non entrano a stretto rigore nel campo dell'americanistica, per quanto pur necessaria sia la loro conoscenza, almeno nelle linee generali, poiché da esse il Nuovo Mondo è stato fatto conoscere nella sua vastità e varietà ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Medicina generale
Aurora Cano Ledesma
Medicina generale
Stabilito che la medicina è quel ramo della conoscenza che si occupa dello stato di salute e di malattia [...] , gli accidenti e i sintomi, nonché i rimedi efficaci contro le malattie […]. Colui che non sia in possesso di tale conoscenza non deve ottenere licenza di curare i malati né di dispensare cure che sarebbero pericolose" (Nihāyat al-rutba fī ṭalab al ...
Leggi Tutto
conoscenza
conoscènza (ant. cognoscènza o cognoscènzia e canoscènza) s. f. [dal lat. tardo cognoscentia, der. di cognoscĕre «conoscere»]. – 1. a. L’atto del conoscere una persona, dell’apprendere una cosa: sono lieto di fare la vostra c.;...
conoscente
conoscènte s. m. e f. e agg. [part. pres. di conoscere]. – 1. s. m. e f. Persona che ci conosce ed è da noi conosciuta; persona con cui, pur non essendo amici, si ha una certa familiarità: è venuto a trovarmi un mio c.; siamo vecchi...