Tra storia antica e contemporaneità, il Museo Egizio di Torino ha festeggiato il bicentenario con una serie di eventi straordinari che hanno coinvolto autorità, esperti e cittadini. Il presidente della [...] per il patrimonio culturale italiano, nonché un'opportunità per rafforzare il ruolo di Torino come capitale della conoscenza storica. La nuova disposizione delle sale e i progetti educativi innovativi promettono di attrarre sempre più visitatori ...
Leggi Tutto
Intervista a Marisa Malagoli TogliattiL’anno è il 1968, una minuta e aggraziata studentessa di venticinque anni attraversa gli scontri di Valle Giulia, riparandosi la testa dai sassi che volano con la [...] dogma, esplorare i diversi settori della psicoterapia che saprà poi sintetizzare. «Per comprendere davvero dovevo ampliare le mie conoscenze e collaborare. Ho avuto l’opportunità di lavorare con Mara Selvini Palazzoli e il suo primo gruppo di lavoro ...
Leggi Tutto
Quando il 22 maggio scorso Rishi Sunak ha annunciato la decisione di sciogliere il Parlamento e indire elezioni anticipate (ricordiamo che avrebbe potuto attendere almeno sino a novembre essendo completamente [...] , in piena campagna elettorale i Tories sono stati travolti dallo scandalo scommesse: i pochi che erano stati messi a conoscenza della data delle elezioni da Sunak, hanno infatti pensato bene di piazzare prima dell’annuncio una serie di scommesse ...
Leggi Tutto
La stanchezza è il punto di partenza con cui l’arcivescovo di Milano, monsignor Mario Delpini, inizia il proprio Discorso alla città, il quale per tradizione viene pronunciato il 6 dicembre nei primi vespri [...] in cui ci confrontiamo con il mondo, lo trasformiamo e lo modifichiamo» cioè «quelli basati su un modello di conoscenza ben specifico e sulle sue ricadute concrete»; ma ammette che «tale modello privilegia la ricerca di spiegazioni piuttosto che l ...
Leggi Tutto
Atlante ospita il secondo intervento di Gabriele Tinti nominato ‘poeta residente’ del Museo Nazionale Romano per il 2024. Tinti produrrà una serie di contenuti per approfondire la conoscenza della collezione [...] del Museo. L’iniziativa rientra nella serie di scrittura ecfrastica che è il frutto del culto delle immagini del poeta che da anni compone poesie ispirate alle opere d’arte. L'inscriptio su pietra era ...
Leggi Tutto
Intervista a Luca PancalliCon la cerimonia di chiusura allo Stade de France è calato il sipario sui XVII Giochi paralimpici estivi di Parigi 2024. Dal 29 agosto, per 11 giorni di gare, la capitale francese [...] ha consegnato parole bellissime: «L’appuntamento paralimpico è l’occasione per far capire al mondo quanto sia importante la conoscenza e il dialogo per lanciare un grande messaggio di pace». Un grande riconoscimento, ma anche tanta responsabilità. Lo ...
Leggi Tutto
Intervista a Francesco MaggioreCamion, gru, betoniere e impalcature. La loro estetica è soltanto funzionale e mette in rilievo forza bruta e frastuono. L’accademico e ingegnere Gianfranco Dioguardi – umanista [...] primo Chantier-événement, con l’intento di trasformare questa ferita urbana in un momento unico e irripetibile di conoscenza, d’incontro, di valorizzazione e di divulgazione storica, tecnica e artistica al servizio del contesto civico interessato dai ...
Leggi Tutto
Ci sono tanti modi per raccontare l’Africa e il colonialismo, la loro e la nostra storia. Ma soltanto un rigoroso percorso scientifico sulle fonti, orali, scritte e materiali, permette una conoscenza seria [...] . La volontà è quella di studiare nuovi approcci per avvicinare le civiltà extraeuropee, acquisendo strumenti di conoscenza reciproca, di riraccontare una storia comune benché drammatica, aprendo nuovi spazi di dialogo e riflessione fondamentali ...
Leggi Tutto
Negli anni successivi alla sua morte, si può senza dubbio affermare che l’opera di Mircea Eliade abbia trovato la propria collocazione sotto una luce indecisa, in una atmosfera limbica nel cui ambito convivono [...] può raggiungere senza riconoscere le figure dell’inconscio nella loro più concreta realtà, mondi remotissimi nei quali ogni conoscenza che il pensiero diurno non può che attingere, solo parzialmente, nel suo aspetto diacronico, viene invece esperita ...
Leggi Tutto
Dopo Yoshua Bengio, informatico canadese e professore presso il Department of Computer Science and Operations Research dell’Université de Montréal, nonché direttore scientifico del Montreal Institute for [...] trilione. Purtuttavia, ChatGPT4, ultimo e più avanzato modello linguistico del succitato strumento, possiede – rispetto all’uomo ‒ una conoscenza vastissima: questo fa pensare che tale modello si basi su di un algoritmo di apprendimento migliore di ...
Leggi Tutto
conoscenza
conoscènza (ant. cognoscènza o cognoscènzia e canoscènza) s. f. [dal lat. tardo cognoscentia, der. di cognoscĕre «conoscere»]. – 1. a. L’atto del conoscere una persona, dell’apprendere una cosa: sono lieto di fare la vostra c.;...
conoscente
conoscènte s. m. e f. e agg. [part. pres. di conoscere]. – 1. s. m. e f. Persona che ci conosce ed è da noi conosciuta; persona con cui, pur non essendo amici, si ha una certa familiarità: è venuto a trovarmi un mio c.; siamo vecchi...
Filosofia
La c. nella filosofia antica e medievale
La c. nella filosofia antica è concepita come un processo le cui modalità vengono diversamente interpretate: secondo la concezione di Pitagora, ripresa successivamente da Eraclito e da Empedocle,...
conoscenza [canoscenza; caunoscenza]
Domenico Consoli
Vocabolo presente in tutte le opere dantesche, con particolare frequenza nel Convivio, dove si registrano venti occorrenze delle trentadue complessive.
La forma ‛ canoscenza ', propria...