Pubblichiamo di seguito la postfazione di Andrea Canepari al volume L’eredità italiana a Filadelfia: storia, Cultura, Persone e Idee, a cura di Andrea Canepari e Judith Goode, Treccani 2023.Il volume sarà [...] la connotazione del nome proprio [Panzani], e neppure, verosimilmente, l’italianicità del pomodoro e del peperone), fondato sulla conoscenza di certi stereotipi turistici». R. Barthes, Retorica dell’immagine, in L’ovvio e l’ottuso, Torino 1988.Per ...
Leggi Tutto
L’incontro fra le culture del mondo attraverso la condivisione e lo scambio di saperi e conoscenza, linguaggi e pratiche artistiche è uno dei fenomeni sociali fondanti della civiltà stessa. Incoraggiare, [...] potenziare e valorizzare le relazioni umane a ...
Leggi Tutto
Gli abitanti di piazza Vescovio a Roma mai avrebbero immaginato, negli anni a partire dal dopoguerra, cosa fosse successo al civico 6 di via Poggio Moiano durante i terribili giorni dell’occupazione tedesca, [...] della città l’orrore ha trovato il Bene.Il progetto Il Civico Giusto nasce dall’idea di diffondere la conoscenza di quelle azioni, gratuite e altruistiche, che protessero tanti perseguitati, ebrei, ricercati politici e persone invise al regime ...
Leggi Tutto
Il 27 novembre è stata colpita durante un bombardamento israeliano la Biblioteca municipale di Gaza, che si trova nei pressi di Al Wahida Street; le autorità di Gaza denunciano la distruzione di migliaia [...] , in termini laici, l’anima. La cultura è uno dei principali presupposti del raggiungimento della pace, perché diffonde conoscenza e dialogo. I danni al patrimonio culturale, e a quello librario in particolare, sono frequenti e rilevanti durante i ...
Leggi Tutto
Atlante ospiterà alcuni interventi di Gabriele Tinti che sarà nominato ‘poeta residente’ del Museo Nazionale Romano per il 2024. Tinti produrrà una serie di contenuti per approfondire la conoscenza della [...] collezione del Museo. L’iniziativa rientra nella serie di scrittura ecfrastica che è il frutto del culto delle immagini del poeta che da anni compone poesie ispirate alle opere d’arte. L’ékphrasis ‒ dal ...
Leggi Tutto
Si svolgerà da mercoledì 6 a domenica 10 dicembre l’edizione 2023 di Più libri più liberi, la Fiera nazionale della piccola e media editoria promossa dall’Associazione italiana editori e curata da Chiara [...] date! La linea del tempo e il senso della storia, uscito con Treccani a settembre e dedicato al senso profondo della conoscenza storica.L’8 dicembre alle 12, nella Sala Cometa, Le parole dei romanzi, nell’ambito del progetto #leparolevalgono: Antonio ...
Leggi Tutto
Niccolò MachiavelliLettereDirezione e coordinamento di Francesco BausiRoma, Salerno Editrice, 2022 Che la corrispondenza privata degli autori costituisca un patrimonio prezioso sia sul piano storico e [...] documentario sia per la conoscenza dell’uomo e de ...
Leggi Tutto
Assunta Sànzari PanzaLux (nova et vetera)Prefazione di Gualberto AlvinoIllustrazioni di Maura RagazzoniTorino, Robin Edizioni, 2022 Debbo al prefatore di questo libro la sua conoscenza: la poesia circola [...] sempre più (quando circola) attraverso la ret ...
Leggi Tutto
Questo mese il ritorno è a Procida, Capitale della cultura 2022. Sabato 9 aprile il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha tenuto sull’isola il discorso di inaugurazione, nel segno della conoscenza [...] e della pace: parole dense e mai così con ...
Leggi Tutto
Tra non poche incertezze, carenze ed anche pure illazioni nel campo dell’informazione, gli sviluppi di cui siamo a conoscenza sulla situazione a Shanghai nella strategia della lotta al Covid-19 restano [...] – quantomeno per chi scrive – per vari aspetti ...
Leggi Tutto
conoscenza
conoscènza (ant. cognoscènza o cognoscènzia e canoscènza) s. f. [dal lat. tardo cognoscentia, der. di cognoscĕre «conoscere»]. – 1. a. L’atto del conoscere una persona, dell’apprendere una cosa: sono lieto di fare la vostra c.;...
conoscente
conoscènte s. m. e f. e agg. [part. pres. di conoscere]. – 1. s. m. e f. Persona che ci conosce ed è da noi conosciuta; persona con cui, pur non essendo amici, si ha una certa familiarità: è venuto a trovarmi un mio c.; siamo vecchi...
Filosofia
La c. nella filosofia antica e medievale
La c. nella filosofia antica è concepita come un processo le cui modalità vengono diversamente interpretate: secondo la concezione di Pitagora, ripresa successivamente da Eraclito e da Empedocle,...
conoscenza [canoscenza; caunoscenza]
Domenico Consoli
Vocabolo presente in tutte le opere dantesche, con particolare frequenza nel Convivio, dove si registrano venti occorrenze delle trentadue complessive.
La forma ‛ canoscenza ', propria...