A differenza di quanto può ritenere uno spettatore inesperto, ai fini di una corretta e riuscita improvvisazione è necessaria all’interprete una profonda conoscenza dell’arte recitativa. Lo stesso riguarda [...] ovviamente cantanti, musicisti, circensi e ...
Leggi Tutto
Coniare parole nuove è un esercizio divertente e, nella didattica scolastica, può, opportunamente organizzato, trasformarsi in uno strumento di conoscenza dei meccanismi che permettono di combinare gli [...] elementi che formano le parole. Ciò detto, non ...
Leggi Tutto
● Pensiero politico «La politica razionalistica è la politica del bisogno momentaneo, il bisogno momentaneo privo di alcuna concreta e autentica conoscenza degli interessi permanenti e della direzione [...] di movimento di una società»: parole queste che ...
Leggi Tutto
In un momento in cui la lotta globale alla pandemia da Covid-19 sembra sempre più vicina a una conclusione, principalmente grazie all’entrata a regime delle campagne vaccinali e una progressiva conoscenza [...] del virus e dei rimedi per affrontarlo, la t ...
Leggi Tutto
Proviamo a rispondere, cogliendo gli elementi principali della critica attraverso citazioni dalla lettera del nostro gentile interlocutore: 1) «Osservo che non esiste, a mia conoscenza, in nessuna Università [...] di questo Pianeta una laurea in “Parafarm ...
Leggi Tutto
Conversando con Elena Pasoli, exhibition manager della Bologna Children’s Book Fair, di continuo mi ritorna in mente la Fabbrica di cioccolato di Willy Wonka immaginata da Roald Dahl. È uno spazio che assimilo spontaneamente alla fiera bolognese per ...
Leggi Tutto
Politica è un termine di origine greca e significa scienza e arte del governo della città ‒ πολιτική τέχνη. L’associazione con la conoscenza ha fatto e fa della politica una pratica controversa – da un [...] lato identificata con la risoluzione di problem ...
Leggi Tutto
Nel primo caso, l’uso della negazione prima del verbo sapere ‘essere a conoscenza’ seleziona l’uso preferenziale del congiuntivo (imperfetto), impeccabile in una modalità medio-formale di comunicazione. [...] Il presente sei ha una forte pezza d’appoggio ...
Leggi Tutto
Quando ci si rivolge a un uomo volendo usare le forme di cortesia che in italiano è opportuno usare in contesti formali ma anche non formalissimi (per es., primi momenti di conoscenza dopo le presentazioni [...] reciproche), con chi non conosciamo o con c ...
Leggi Tutto
Le tre religioni monoteiste riunite sotto lo stesso tetto, in uno spazio di dialogo, reciproca conoscenza e condivisione. Non è un’utopia, ma un progetto concreto, The House of One, che sta prendendo forma [...] a Berlino, a Petriplatz, sulle fondamenta d ...
Leggi Tutto
conoscenza
conoscènza (ant. cognoscènza o cognoscènzia e canoscènza) s. f. [dal lat. tardo cognoscentia, der. di cognoscĕre «conoscere»]. – 1. a. L’atto del conoscere una persona, dell’apprendere una cosa: sono lieto di fare la vostra c.;...
conoscente
conoscènte s. m. e f. e agg. [part. pres. di conoscere]. – 1. s. m. e f. Persona che ci conosce ed è da noi conosciuta; persona con cui, pur non essendo amici, si ha una certa familiarità: è venuto a trovarmi un mio c.; siamo vecchi...
Filosofia
La c. nella filosofia antica e medievale
La c. nella filosofia antica è concepita come un processo le cui modalità vengono diversamente interpretate: secondo la concezione di Pitagora, ripresa successivamente da Eraclito e da Empedocle,...
conoscenza [canoscenza; caunoscenza]
Domenico Consoli
Vocabolo presente in tutte le opere dantesche, con particolare frequenza nel Convivio, dove si registrano venti occorrenze delle trentadue complessive.
La forma ‛ canoscenza ', propria...