Prima di tutto, accetti i nostri complimenti per il perseverante sforzo di migliorare la sua conoscenza della lingua materna. Essere curiosi e tenaci è un merito. In secondo luogo, vorremmo tentare di [...] tranquillizzarla: anche se l’uso del congiuntivo ...
Leggi Tutto
L’archivio è uno strumento di conoscenza e trasparenza; strumento di memoria, e di una memoria tanto articolata quanto lo sono le curiosità degli utenti che vi si avvicinano. Resta il fatto, però, che [...] gli archivi per esistere ed esercitare davvero i ...
Leggi Tutto
È scomparso Danilo Mainardi: una figura discreta e pacata che grazie a una profonda conoscenza scientifica è stato considerato a livello internazionale uno dei più stimati etologi.I suoi incarichi sono [...] stati molteplici e in diversi ambiti scientific ...
Leggi Tutto
Solo il 16% degli italiani parla due lingue straniere, secondo i dati Eurostat riferiti al 2014, e nella conoscenza dell’inglese l’Italia si posiziona a un mediocre 28° posto (su 70 Paesi presi in considerazione), [...] nella classifica Ef-Epi che misura ...
Leggi Tutto
Nell’ultimo decennio abbiamo assistito a una vera e propria rivoluzione del settore culturale – un cambiamento radicale che non solo ha investito le modalità di accesso alla conoscenza, ma soprattutto [...] ha modificato profondamente i canali di diffusio ...
Leggi Tutto
“Restituire alle giovani generazioni una parte della fortuna che la vita mi ha riservato”: questo è il mantra che ogni giorno anima la figura e l’opera di Marino Golinelli, l’imprenditore chimico bolognese, classe 1920, patron dell’azienda farmaceut ...
Leggi Tutto
Scuola e mercato del lavoro sono distanti, non si parlano e non si integrano; e quando lo fanno le modalità non sempre sono efficaci. Questo emerge dalla ricerca Istruzione e conoscenza: occupazione e [...] progresso per l’Italia, realizzata dalla Deloitt ...
Leggi Tutto
S’avanza uno strano mostro multicefalo chiamato “italian sounding”. Come tutte le creature intelligenti, tende a migliorarsi con il tempo, ad acquisire conoscenza e consapevolezza: apprende, copia, impara [...] quindi ancora di più e raffina la propria im ...
Leggi Tutto
La nuova legge che regolamenta il lavoro minorile, consentendolo a partire dai dieci anni, approvata a luglio in Bolivia, crea divisioni e discussioni all’interno del Paese e molte perplessità a livello [...] internazionale. La conoscenza del contesto in c ...
Leggi Tutto
Pregiudizi, paure striscianti, stereotipi: a quanto pare la nostra percezione della realtà è guidata da questi fattori piuttosto che una vera e approfondita conoscenza del mondo che ci circonda. È quanto [...] emerge da un sondaggio condotto in 14 Paesi s ...
Leggi Tutto
conoscenza
conoscènza (ant. cognoscènza o cognoscènzia e canoscènza) s. f. [dal lat. tardo cognoscentia, der. di cognoscĕre «conoscere»]. – 1. a. L’atto del conoscere una persona, dell’apprendere una cosa: sono lieto di fare la vostra c.;...
conoscente
conoscènte s. m. e f. e agg. [part. pres. di conoscere]. – 1. s. m. e f. Persona che ci conosce ed è da noi conosciuta; persona con cui, pur non essendo amici, si ha una certa familiarità: è venuto a trovarmi un mio c.; siamo vecchi...
Filosofia
La c. nella filosofia antica e medievale
La c. nella filosofia antica è concepita come un processo le cui modalità vengono diversamente interpretate: secondo la concezione di Pitagora, ripresa successivamente da Eraclito e da Empedocle,...
conoscenza [canoscenza; caunoscenza]
Domenico Consoli
Vocabolo presente in tutte le opere dantesche, con particolare frequenza nel Convivio, dove si registrano venti occorrenze delle trentadue complessive.
La forma ‛ canoscenza ', propria...