GARETH (o Garret), Benet (Cariteo, Chariteo)
Angela Asor Rosa
Nato a Barcellona, in Catalogna, intorno al 1450, in patria ricevette una prima educazione classica. Il nome Cariteo o Chariteo (allievo [...] stato nominato regio segretario al posto del Petrucci, entrando a far parte della sua Accademia, grazie anche alla sua ottima conoscenza del latino e al comune culto dei classici. Fondamentale fu lo stretto rapporto di fiducia che il G. instaurò con ...
Leggi Tutto
SIRLETO, Guglielmo
Gigliola Fragnito
- Nato nel 1514 a Guardavalle presso Stilo in Calabria, da Tommaso, di incerta professione, e da una Politi di Cropani, ebbe sei fratelli e una sorella.
Introdotto [...] , se non l’aiuto di Filippo Neri. Entrato in contatto con Marcello Cervini, questi si avvalse della sua profonda conoscenza delle lingue classiche per le sue iniziative editoriali tese al recupero dei testi patristici e di esegesi biblica, e lo ...
Leggi Tutto
ALPAGO, Andrea
Giorgio Levi della Vida
Medico e arabista, nato a Belluno poco dopo la meta del sec. XV, morto nel 1521. Sembra appartenesse all'antica famiglia bellunese dei Bongaio conti di Alpago, [...] catalogo). Ma già da saggi sporadici e sommari risultano l'impegno posto dall'A. nel suo lavoro, la sua conoscenza dell'arabo, la sua familiarità con la terminologia scientifica islamica, naturalmente entro i limiti dei criteri metodologici del tempo ...
Leggi Tutto
GIOVAN PIETRO (Giampietro) d'Avenza (da Lucca)
Franco Pignatti
Nacque verso la fine del XIV o al principio del XV secolo ad Avenza, presso Carrara; è citato nei documenti anche come Giovan Pietro da [...] (l'indicazione accanto al nome, "Zampetrus", della patria d'origine, Lucca, rende l'identità sicura), nel quale lo ricorda per la conoscenza delle due lingue classiche.
Nel 1445 G. era a Verona, dove si trattenne fino al 1450 o forse fino al giugno ...
Leggi Tutto
CHIAVISTELLI, Iacopo
Giovanni Leoncini
Pittore e decoratore, nato a Firenze il 2 giugno 1621 da Andrea di Domenico e da Caterina d'Agnolo Fumanti nel popolo di San Michele Visdomini (Firenze, Opera [...] e là dall'antica storiografia e soprattutto da numerosi documenti d'archivio, dei quali continuamente si viene a conoscenza in seguito all'intensificarsi degli studi che coinvolgono il nome dell'artista nell'ambito delle ricerche sul periodo barocco ...
Leggi Tutto
JACOBBI, Ruggero
Simona Carando
Nacque a Venezia il 21 febbr. 1920, unico figlio di Nicola e di Lucia Dentis. Nel 1922 la famiglia si trasferì a Genova, dove lo J. frequentò le scuole elementari, poi [...] gli ermetici fiorentini di Campo di Marte, la rivista di A. Gatto e V. Pratolini; in quell'ambiente si aprì alla conoscenza delle letterature straniere e a nuove forme d'arte, e maturò la convinzione che al lavoro letterario dovesse corrispondere una ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Jacopo (Giacomo)
Valentino Sani
Nacque a Reggio nell'Emilia il 25 ott. 1762, secondo di quattro figli (il primo, Luigi, sarà ugualmente noto come letterato e politico nell'Italia napoleonica), [...] al di sopra delle fazioni, apprezzato per moderazione, integrità morale, fedeltà ai principî repubblicani e approfondita conoscenza delle materie legali - caratteristiche che emergono compiutamente nel suo Dei doveri di un direttore (Milano 1798 ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Pietro Celestino
Mario Pecoraro
Nacque a Camposanto, piccolo comune sul Panaro nel Modenese, il 14 marzo 1791 (e non il 5 o 15 marzo 1792 come erroneamente riportato in quasi tutti i repertori [...] nella scuola di equitazione di Lodi, diretta da G. Foscolo, fratello del poeta Ugo, di cui il G. fece la conoscenza in modo sia pure superficiale. Insieme con la madre visse nella cittadina lombarda per un anno, anche dopo la soppressione dell ...
Leggi Tutto
RANCHETTI, Michele
Marco Pacioni
RANCHETTI, Michele. – Nacque a Milano, il 14 ottobre 1925, da Salvatore e da Elisa Cappelli.
Trascorse i primi anni dell’infanzia fra Milano e Torno, sul Lago di Como, [...] stessi anni, quella scuola anche Lorenzo Milani. Suoi compagni di classe furono inoltre Renato Solmi e Luciano Amodio, ma fece conoscenza anche con Oreste Del Buono e Alfonso Gatto. Trasferitosi con la famiglia, a causa della guerra, nella casa sul ...
Leggi Tutto
GIACOMINI, Valerio
Gaspare Mazzolani
Nacque a Fagagna, nel Friuli, il 21 genn. 1914 da Nino e da Maria Patat. Compiuti gli studi secondari a Brescia, nel 1933 si iscrisse al corso di laurea in scienze [...] e Valchiavenna, in Studi sui fenomeni crionivali delle Alpi italiane, Pavia 1955, pp. 139-144).
Rivoltosi poi al progresso delle conoscenze sulla flora italiana il G. iniziò il Nomenclator florae Italicae (Ticini), I [1950], pp. 1-196 e II [1954], pp ...
Leggi Tutto
conoscenza
conoscènza (ant. cognoscènza o cognoscènzia e canoscènza) s. f. [dal lat. tardo cognoscentia, der. di cognoscĕre «conoscere»]. – 1. a. L’atto del conoscere una persona, dell’apprendere una cosa: sono lieto di fare la vostra c.;...
conoscente
conoscènte s. m. e f. e agg. [part. pres. di conoscere]. – 1. s. m. e f. Persona che ci conosce ed è da noi conosciuta; persona con cui, pur non essendo amici, si ha una certa familiarità: è venuto a trovarmi un mio c.; siamo vecchi...