In un notissimo manuale di scrittura in lingua inglese, The Elements of Style, diventato ormai un classico tra i vademecum stilistici di area anglosassone, si legge:Vigorous writing is concise. A sentence [...] , il significato è spesso compromesso. Certo, anche la comprensione di qualsiasi testo scritto presuppone, in grado variabile, delle conoscenze (un’enciclopedia) condivise; nondimeno, al netto di questo, se un testo è ben costruito e usa i giusti ...
Leggi Tutto
L’augurio di buon viaggio (in greco prosphonetikon o propemptikon), tradizionalmente associato al viaggio per mare, costituisce una topica molto diffusa nella letteratura greca e conosce larga fortuna [...] è il termine pontos, che ha la stessa radice del latino pons) terre lontane per trarne commercio e nuove conoscenze. La strada, soprattutto per il mondo greco arcaico e classico, rappresenta un percorso relativamente breve per spostarsi dalla città ...
Leggi Tutto
All’indomani della tragica scomparsa di Luca Serianni, l’affetto, la stima, la gratitudine e l’ammirazione di centinaia di amici, colleghi, docenti, studenti si è condensata in numerose iniziative di tributo [...] la lingua è il pensiero vivente, la via attraverso la quale il pensare di ciascuno raggiunge l’altro, lo strumento di conoscenza per eccellenza perché da essa sono veicolati tutti gli altri saperi, anche quelli delle scienze dure. Senza lingua non si ...
Leggi Tutto
Enciclopediadelledonne.it pubblica dal 2010 biografie femminili, firmate da circa 500 autrici e autori, e da gruppi di lavoro molto attivi, come quello che coinvolge studentesse e studenti dell’Università [...] cambiare”, il che rende urgente salvare il salvabile o al contrario proporre, nero su bianco, nuove coordinate di una conoscenza che è necessario e urgente condividere. Perché se è vero che selezionare, radunare, dare valore sono le tre operazioni ...
Leggi Tutto
La poesia è l’arte di far entrare il mare in un bicchiere.(Italo Calvino) «Era rivolto sempre verso ciò che non conosceva», scrisse di lui la figlia Giovanna; «un esploratore dello scibile e dello sciabile» [...] e le parole, «mettendo alla prova il linguaggio nella sua funzione “significante”» (A. Figini, 2023), possono esaurire la nostra conoscenza del mondo; descrivendo ciò che il signor Palomar vede e ode, Calvino racconta tutto quello che è visibile nel ...
Leggi Tutto
Pierangela DiadoriI nuovi italiani e l’italiano fuori d’ItaliaFirenze, Franco Cesati editore, 2023 Da quando e come circolano la lingua e la cultura italiana nel mondo? In quale misura e in che modo coesiste [...] un giovane di 27 anni di cui non sappiamo la provenienza ma che possiamo considerare rappresentativo di un livello di conoscenza dell’italiano pre-A1. Il lessico in questa fase è fondamentale per esprimere anche in maniera rudimentale dei messaggi e ...
Leggi Tutto
Sono una traduttrice e ingegnere linguistica di madrelingua italiana, e, per lavoro così come nella vita privata, mi servo spesso del vostro vocabolario online, che ho sempre trovato molto esaustivo, chiaro, [...] portato e, purtroppo, portano ancora con sé, quando vengono usate, il peso di visioni del mondo deprecabili. La conoscenza non può fare paura, la conoscenza è una risorsa. In una classe di scuola (in presenza o a distanza), l’analisi di queste parole ...
Leggi Tutto
Giorgio ManganelliUn uomo pieno di mortePerugia, Graphe.it Edizioni, 2022 Secondo della collana Le mancuspie, il volume raccoglie una selezione della produzione poetica del grande prosatore meneghino – [...] .Non meraviglia che uno stilista eslege come Manganelli – per il quale la grammatica lato sensu è strumento di conoscenza – sia difficilmente classificabile anche in verso, visti l’originalità e i continui depistaggi inferti al lettore e al ...
Leggi Tutto
Esistono secondi e terzi cognomi che si affiancano per vari motivi al primo cognome di molti cittadini, specie in Piemonte, Lombardia, Veneto, Campania e Sicilia. Si tratta di un repertorio piuttosto consistente [...] una sorta di promozione anagrafica che finisce così per rappresentare, indirettamente, un canale di sopravvivenza e di più larga conoscenza di un gran numero di forme linguistiche.Si tratta di forme patronimiche (Cirimboldo a Capizzi-Me, D’Iseppo a ...
Leggi Tutto
Linda Barbarino torna nelle librerie con il romanzo La Malarazza, in cui, ancora una volta, il lettore si ritrova immerso nella Sicilia più cruda e forse in uno dei suoi periodi storici più complessi, [...] .Non mancano i riferimenti colti, però, anche da personaggi inaspettati. Alfredo, giocando con la piccola Nunziata, dimostra una conoscenza letteraria (o forse più cinematografica; o remota memoria del teatro dei pupari), che il lettore non si ...
Leggi Tutto
conoscenza
conoscènza (ant. cognoscènza o cognoscènzia e canoscènza) s. f. [dal lat. tardo cognoscentia, der. di cognoscĕre «conoscere»]. – 1. a. L’atto del conoscere una persona, dell’apprendere una cosa: sono lieto di fare la vostra c.;...
conoscente
conoscènte s. m. e f. e agg. [part. pres. di conoscere]. – 1. s. m. e f. Persona che ci conosce ed è da noi conosciuta; persona con cui, pur non essendo amici, si ha una certa familiarità: è venuto a trovarmi un mio c.; siamo vecchi...
Filosofia
La c. nella filosofia antica e medievale
La c. nella filosofia antica è concepita come un processo le cui modalità vengono diversamente interpretate: secondo la concezione di Pitagora, ripresa successivamente da Eraclito e da Empedocle,...
conoscenza [canoscenza; caunoscenza]
Domenico Consoli
Vocabolo presente in tutte le opere dantesche, con particolare frequenza nel Convivio, dove si registrano venti occorrenze delle trentadue complessive.
La forma ‛ canoscenza ', propria...