• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
134 risultati
Tutti i risultati [134]
Lingua [3]
Internet [1]
Comunicazione [1]
Informatica [1]
Lessicologia e lessicografia [1]

La sfida di «Digiti», prima rivista digitale italiana scritta a mano

Lingua italiana (2025)

La sfida di «Digiti», prima rivista digitale italiana scritta a mano Siamo abituatissimi a digitare sulle tastiere di computer e smartphone. Non siamo più abituati a scrivere a mano: tanti non ci riescono più o quasi. Cosa stiamo perdendo? Per capirlo, può aiutarci questa [...] , Giorgio Raimondo Cardona e Danilo Dolci: hanno sottolineato l'importanza della capacità di farsi domande come strumento di conoscenza e di consapevolezza, in questo caso tradotte nell’uso della scrittura manuale. I punti di forza della rivista ... Leggi Tutto

Con parole esatte e precise. Un modo di stare al mondo

Lingua italiana (2025)

Con parole esatte e precise. Un modo di stare al mondo In questi tempi confusi e terribili, viene spesso da pensare – quando non si riesce nel dibattito pubblico a trovare una voce che possa comunicare in maniera chiara, ma soprattutto trasversale – alle grandi [...] , ma si può ricordare che per tornare a parlare, volando leggeri come delle samare, accanto a una solida preparazione e alla conoscenza delle regole serve anche la serissima abilità di saltare da un albero all’altro (e conoscere e studiare chi ce lo ... Leggi Tutto

La Resistenza dimenticata degli Internati Militari Italiani, tra amnesia e propaganda

Lingua italiana (2025)

La Resistenza dimenticata degli Internati Militari Italiani, tra amnesia e propaganda Nei dizionari della lingua italiana la definizione di internato [dal francese internat, derivato di interne «interno»] propone molte variabili. Per esempio, identifica chi è ricoverato a forza in un ospedale [...] nei territori occupati da RSI e Reich e pure quelli già liberati. Una propaganda che ha inquinato, ai tempi, la conoscenza del dramma degli IMI anche tra gli antifascisti e che, ancora oggi, in parte scava negativamente nell’immaginario di chi non ... Leggi Tutto

Fare le cose difficili: Tullio De Mauro e la scuola della parola

Lingua italiana (2025)

Fare le cose difficili: Tullio De Mauro e la scuola della parola Lingua, scuola, cittadinanzaÈ difficile fare le cose difficili:parlare al sordo,mostrare la rosa al cieco.Ci sono sfide che sembrano insormontabili. Ce lo ricorda Gianni Rodari nei primi versi della filastrocca [...] scuola che offra agli studenti strumenti linguistici per la realizzazione individuale, per affrontare le sfide sempre nuove delle conoscenze e per partecipare a pieno titolo alla vita sociale. Tullio De Mauro aveva visto con lucidità questi problemi ... Leggi Tutto

Voi non sapete (di cosa è capace la non fiction) di Andrea Camilleri

Lingua italiana (2025)

<i>Voi non sapete</i> (di cosa è capace la non fiction) di Andrea Camilleri «Il racconto della realtà ha un cuore antichissimo. […] Il metodo è la cronaca, il fine è la letteratura». Con queste parole Roberto Saviano illumina la narrativa non fiction: «un genere letterario che [...] io narrante di uno scrittore siciliano che si pone con il personaggio di Provenzano in un rapporto dialettico di osservazione, conoscenza e allarme. Lo scrittore diventa parte dell’indagine che sta portando avanti mettendo in scena la sua sicilianità ... Leggi Tutto

I libri e il canto. Sul carteggio tra Franco Fortini e Vittorio Sereni

Lingua italiana (2025)

I libri e il canto. Sul carteggio tra Franco Fortini e Vittorio Sereni Dal 1946 al 1982 Franco Fortini e Vittorio Sereni si sono scambiati centoquarantadue lettere, ora curate, introdotte e commentate ottimamente da Luca Daino (Franco Fortini, Vittorio Sereni, Carteggio 1946-1982, [...] Markus di Montale e all’Intervista a un suicida dello stesso Sereni) che considera un “valore” eminente «una particolare conoscenza dell’uomo e degli uomini attraverso una angolazione, un accesso privilegiato, e ha un’idea della persona e dell’uomo ... Leggi Tutto

Giuseppe Fava: la missione dello scrivere chiaro e la lingua della felicità del vivere

Lingua italiana (2025)

Giuseppe Fava: la missione dello scrivere chiaro e la lingua della felicità del vivere Da qualche anno, l’universo giornalistico di Giuseppe Fava, con la sua quarantennale militanza della parola, è entrato all’Università di Palermo nei programmi dei corsi Linguistica italiana, di Lingua [...] non dovette essere indifferente a un osservatore onnivoro come Giuseppe Fava al quale non mancarono nemmeno sensibilità e conoscenza nel campo della linguistica (si vedano, ad esempio, le sette conversazioni con Giovanni Ruffino su lingua, dialetto e ... Leggi Tutto

Verso la tragedia cristiana. A proposito della pubblicazione Materiali per una teoria dell’arte d

Lingua italiana (2025)

Verso la tragedia cristiana. A proposito della pubblicazione <i>Materiali per una teoria dell’arte d Verso la tragedia cristiana. A proposito della pubblicazione Materiali per una teoria dell’arte drammatica, a cura di Monica BisiNon è un picciol libro questa edizione del Discorso sulle unità e [...] , nascono da questa posizione scomoda, disconfortante, rispetto alle cose. Per questo il nesso fra bellezza, verità e conoscenza, è inscindibile e fra le pagine del discorso sulla Moralità leggiamo con una chiarezza indimenticabile: «Distinzione di ... Leggi Tutto

Giuseppe Fava, un romanziere da rileggere: letteraria “passione” e torbido confine tra il bene e il

Lingua italiana (2025)

Giuseppe Fava, un romanziere da rileggere: letteraria “passione” e torbido confine tra il bene e il Giuseppe Fava, un romanziere da rileggere: letteraria “passione” e torbido confine tra il bene e il maleI cento anni dalla nascita di Giuseppe Fava sono occasione di una rinnovata attenzione alla declinazione [...] Bellocampo, luciferino notabile dalle decadenze gattopardiane che la ospita in uno dei suoi appartamenti, campeggia, forte della completa conoscenza dei segreti e dei pensieri di ogni abitante del paese. A questi segreti si aggiunge il mistero di ... Leggi Tutto

Sono una studentessa del quarto anno del Liceo delle Scienze Umane presso l’istituto Giosuè Carducci

Lingua italiana (2025)

Sono una studentessa del quarto anno del Liceo delle Scienze Umane presso l’istituto Giosuè Carducci situato a Volterra. Durante una recente lezione di letteratura, è emersa una riflessione riguardo a [...] , di solito, o accezioni nuove di parole già esistenti). Si tratta di una ginnastica culturale che stimola la conoscenza analitica dei meccanismi della formazione delle parole: si veda la corretta individuazione di -ista come suffisso proprio dei ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
conoscènza
conoscenza conoscènza (ant. cognoscènza o cognoscènzia e canoscènza) s. f. [dal lat. tardo cognoscentia, der. di cognoscĕre «conoscere»]. – 1. a. L’atto del conoscere una persona, dell’apprendere una cosa: sono lieto di fare la vostra c.;...
conoscènte
conoscente conoscènte s. m. e f. e agg. [part. pres. di conoscere]. – 1. s. m. e f. Persona che ci conosce ed è da noi conosciuta; persona con cui, pur non essendo amici, si ha una certa familiarità: è venuto a trovarmi un mio c.; siamo vecchi...
Leggi Tutto
Enciclopedia
conoscenza
Filosofia La c. nella filosofia antica e medievale La c. nella filosofia antica è concepita come un processo le cui modalità vengono diversamente interpretate: secondo la concezione di Pitagora, ripresa successivamente da Eraclito e da Empedocle,...
conoscenza
conoscenza [canoscenza; caunoscenza] Domenico Consoli Vocabolo presente in tutte le opere dantesche, con particolare frequenza nel Convivio, dove si registrano venti occorrenze delle trentadue complessive. La forma ‛ canoscenza ', propria...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali