Vedi CAPESTRANO, Guerriero di dell'anno: 1959 - 1973
CAPESTRANO, Guerriero di (v. vol. ii, p. 320)
V. Cianfarani
Recenti restauri sono stati occasione a qualche migliore lettura della statua, così come [...] ne potrebbe dedurre che l'evoluzione del tipo sia avvenuta nell'ambito di culture locali e che la innegabile conoscenza di quanto avveniva contemporaneamente altrove, abbia avuto significato di stimolo più che di vero e proprio insegnamento.
Bibl.: V ...
Leggi Tutto
Settore della ricerca archeologica il cui oggetto è costituito dallo studio delle azioni umane in passato in contesti acquatici, a sua volta suddiviso in branche specifiche in base alla stessa natura geofisica [...] in una sorta di mosaico. Le ricerche di a. subacquea interessano anche i corsi d’acqua interni e permettono la conoscenza non solo di relitti, ma anche di strutture portuali e talora interi insediamenti in quelle aree dove fenomeni di erosione hanno ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] esisterebbe; i vani scavati sarebbero magazzini; mègaron e stanze di parata o abitazione erano nell'ala non scavata. La nostra conoscenza dei palazzi costruiti nel Tardo-Elladico III b e distrutti circa il 1200 a. C., cioè nel periodo di transizione ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria
Flaviana Oriolo
Sviluppi dell’indagine archeologica nella venetia et histria [...] a nord-ovest della città).
Zona orientale
Studi di carattere territoriale, scavi e altre iniziative hanno ampliato il panorama delle conoscenze sull’Italia nord-orientale. Molteplici sono i settori della ricerca e i temi di indagine che sono stati ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VIII Aemilia
Manlio Lilli
Regio viii aemilia
La regio VIII augustea, erede diretta della Cispadana, bagnata a est dal Mare Adriatico, delimitata a ovest e a sud [...] note per Modena, Parma, Rimini, Bologna, Cesena, Piacenza, Reggio Emilia, Veleia (Velleia) e Fidenza, con i rispettivi territori. La conoscenza della struttura urbana di Modena, colonia del 183 a.C., nel 173 a.C. caduta in mano dei Liguri Friniates ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (v. vol. v, p. 635)
F. W. Hamdorf
Le notizie riguardanti i nuovi scavi e ricerche dopo il 1962, sono ripartite secondo i paragrafi della voce [...] di W. Schiering, in Olympische Forschungen, V, p. 137 ss., si è ottenuto un notevole progresso nella conoscenza della ceramica locale. Nel frattempo il materiale è significativamente aumentato; le ricche testimonianze di ceramica laconica (cfr. Arch ...
Leggi Tutto
ROMA - Miniatura
A. Tomei
Tra i secc. 5° e 6° R. rappresenta un fondamentale centro di produzione e concentrazione libraria, sia per gli ateliers in essa ancora attivi sia per il ricco patrimonio di [...] evangelizzare le popolazioni della Britannia -, opera di un artista a evidenza formatosi su modelli romani ma sicuramente a conoscenza anche di codici orientali. L'immagine dell'evangelista Luca (c. 129v) è saldamente impostata, ma priva di risalto ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Venezia e i centri lagunari
Francesca Romana Stasolla
Venezia e i centri lagunari
La formazione della città di V. [...] di un’officina vetraria di VIII secolo, la cui completezza di impianto ha dato un grande apporto alla conoscenza della produzione vitrea altomedievale. Sull’isola sorgevano inoltre la cattedrale dedicata alla Vergine Assunta, oltre che altre più ...
Leggi Tutto
Vedi HADDA dell'anno: 1960 - 1973 - 1995
HAḌḌA
G. Ambrosetti
A Attualmente villaggio dell'Afghanistan, 8 km a S di Gelal-abad.
Si trova sull'antica carovaniera fra la Battriana e l'India, nella bassa [...] con i calchi di gesso da Begram mostra direttamente una delle vie di penetrazione dell'arte classica in queste regioni e della sua conoscenza fino ad epoca così tarda.
La cronologia finale di H. ci è data dalle stesse fonti cinesi: nel 400 d. C., che ...
Leggi Tutto
TREVISO (Tarvisium)
L. Beschi
Città del Veneto, sorge in pianura su di un'area definita e difesa da corsi fluviali (Sue e Bottenigo) e facilmente collegabile al mare. La scarsità di fonti scritte e monumentali [...] avvenuti nella parte centrale della città e che ne attestano una certa vita monumentale, vanno ricordati, per una approssimativa conoscenza topografica di T. e del suo agro, alcuni fatti: l'esistenza di un quadruvium entro la cinta muraria (C ...
Leggi Tutto
conoscenza
conoscènza (ant. cognoscènza o cognoscènzia e canoscènza) s. f. [dal lat. tardo cognoscentia, der. di cognoscĕre «conoscere»]. – 1. a. L’atto del conoscere una persona, dell’apprendere una cosa: sono lieto di fare la vostra c.;...
conoscente
conoscènte s. m. e f. e agg. [part. pres. di conoscere]. – 1. s. m. e f. Persona che ci conosce ed è da noi conosciuta; persona con cui, pur non essendo amici, si ha una certa familiarità: è venuto a trovarmi un mio c.; siamo vecchi...