Vedi SIPHNOS dell'anno: 1966 - 1997
SIPHNOS (Σϕνος)
L. Guerrini
Isola del gruppo delle Cicladi, situata a S-E di Seriphos.
Esplorata più volte nel secolo scorso (Ross, Pollak), fu oggetto di scavi occasionali [...] . Gli scavi inglesi, svoltisi nel quinquennio che precedette l'ultima guerra, hanno avuto come scopo principale la conoscenza della città di epoca greca, della quale rimanevano scarsissimi resti architettonici, pochi frammenti di sculture - per lo ...
Leggi Tutto
GHENELEOS (Γενέλεως)
Red.
Scultore greco operante a Samo nel VI secolo a. C. La sua firma si trova sull'orlo inferiore della veste di una figura femminile seduta in trono, indicata col nome di Phileia, [...] sacerdotessa dello Heraion, promotrice della preziosa offerta votiva.
Il donario di G. rappresenta un caposaldo per la nostra conoscenza della scultura samia arcaica. Lo scultore appare un contemporaneo, appena un po' più giovane, dell'ignoto maestro ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] popolazioni a installarsi sulle rive del lago rimasto e lungo le sponde dei fiumi. I reperti ritrovati dimostrano la conoscenza della lavorazione della terracotta e l'uso di utensili perfezionati: arponi, asce, zappe con manico, pietre da macina. Si ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] Apocrifo di Giovanni (Cod. II, 1; III, 1; IV, 1) potrebbero, infatti, essere servite a Ireneo come base per la conoscenza dei sethiani, degli ofiti e dei barbelognostici; il Vangelo di Verità (Cod. I, 3) si ricollega allo gnosticismo valentiniano; il ...
Leggi Tutto
VENEZIA
G. Lorenzoni
Città del Veneto, capoluogo della regione, distesa tra le coste e le isole lagunari.In età romana V., come città urbanisticamente organizzata, non esisteva. La Regio X dell'Impero [...] nella seconda metà del sec. 19° (Raccolta degli scritti, 1880; Marzemin, 1912). Dalle fonti scritte si hanno queste poche conoscenze: l'819 è l'anno del passaggio della chiesa privata della famiglia dei Particiaci ai monaci benedettini di S. Servolo ...
Leggi Tutto
Abruzzo
M. Andaloro
M. Righetti Tosti-Croce
(lat. Aprutium)
INQUADRAMENTO STORICO-ARTISTICO
di M. Andaloro
Cerniera fra il Mezzogiorno e le regioni centrosettentrionali d'Italia, l'A. matura nel corso [...] l'assenza di organismi architettonici è totale. Una volta che gli scavi in corso saranno compiuti, potranno mitigarla la migliore conoscenza di S. Maria Aprutiensis, l'antica cattedrale di Teramo, e del complesso (chiesa e monastero) di S. Stefano in ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Le tecniche diagnostiche
Rossella Colombi
Giuseppe Guida
Claudio Caneva
Pietro Moioli
Domenica Paoletti - Giuseppe Schirripa Spagnolo
Mario Micheli
Le indagini conoscitive
di [...] intervento di restauro, ma si rivela indispensabile anche per attuare azioni di prevenzione. Con l'analisi e la conoscenza dello stato di conservazione di un settore del patrimonio archeologico e architettonico più ampio rispetto al singolo manufatto ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Palestrina
Nadia Agnoli
Palestrina
Antica città del Lazio (lat. Praeneste) alle pendici del monte Ginestro, propaggine dei Monti Prenestini.
Le [...] di P.le della Liberazione e di Corso Pierluigi da Palestrina, ibid., pp. 81-90.
S. Gatti, Praeneste. Contributo per la conoscenza dell’area urbana della “città bassa”, in J. Rasmus Brandt - X. Dupré Raventòs - G. Ghini (ed.), Lazio e Sabina, 1. Atti ...
Leggi Tutto
Vedi VELLEIA dell'anno: 1966 - 1973
VELLEIA (v. vol. vii, p. 1116)
A. Frova
L'opera di restauro delle rovine di V. condotta fra il 1965 e il 1966 dalla Soprintendenza alle Antichità dell'Emilia e Romagna [...] sposta molto in avanti l'ultima documentazione archeologica di Velleia. Infine notevoli i nuovi contributi storico-giuridici per la conoscenza di Velleia.
Bibl.: Del volume degli Atti del III Convegno di Studi Veleiati promosso nel 1967 dall'Istituto ...
Leggi Tutto
ROMA
Filippo Coarelli
Vieri Quilici
Archeologia (XXIX, p. 593; App. II, 11, p. 735). - Ferme da tempo, nel centro urbano, le grandi imprese di scavo (responsabili, nei decenni precedenti alla seconda [...] la chiesa di S. Stefano Rotondo e nella zona di S. Giovanni in Laterano, che hanno sostanzialmente arricchita la nostra conoscenza della seconda regione augustea (una delle poche per le quali disponiamo di un'ampia monografia, quella di A.M. Colini ...
Leggi Tutto
conoscenza
conoscènza (ant. cognoscènza o cognoscènzia e canoscènza) s. f. [dal lat. tardo cognoscentia, der. di cognoscĕre «conoscere»]. – 1. a. L’atto del conoscere una persona, dell’apprendere una cosa: sono lieto di fare la vostra c.;...
conoscente
conoscènte s. m. e f. e agg. [part. pres. di conoscere]. – 1. s. m. e f. Persona che ci conosce ed è da noi conosciuta; persona con cui, pur non essendo amici, si ha una certa familiarità: è venuto a trovarmi un mio c.; siamo vecchi...