• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
739 risultati
Tutti i risultati [5783]
Arti visive [739]
Biografie [4119]
Storia [899]
Religioni [734]
Letteratura [589]
Diritto [295]
Medicina [268]
Diritto civile [178]
Musica [174]
Economia [125]

FALZAGALLONI, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALZAGALLONI, Stefano Anna Maria Fioravanti Baraldi È molto incerta la fisionomia del F., pittore ferrarese, cui G. Baruffaldi dedica un intero capitolo delle sue Vite (1675); l'unico elemento sicuro [...] - Pinacoteca di Brera. Scuola emiliana, Milano 1991, pp. 302 ss.; A. Bacchi, ibid., p. 122): Inoltre, la lacunosa conoscenza di questo artista aveva registrato fin dai tempi della "guida" del Brisighella (sec. XVIII) un altro madornale equivoco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE NICOLA, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE NICOLA, Giacomo Francesca Paolini Figlio di Luigi e di Maria Pratalata, nacque a Frascati (Roma) il 13 febbr. 1879. Compì gli studi presso il convitto dei gesuiti a Strada nel Casentino e si iscrisse [...] Roma) circa gli acquisti fatti per il Bargello, che testimonia non soltanto l'interesse del funzionario statale, ma anche la sua conoscenza del mercato antiquario (cfr. G. De Nicola, Recenti acquisti del Museo naz. di Firenze, in Boll. d'arte, X[1916 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BAUDO, Luca

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BAUDO, Luca (Luca da Novara) Gian Vittorio Castelnovi Figlio di Ambrogio; non è precisabile se questo pittore fosse nativo oriundo di Novara; comunque se ne ha notizia soltanto a Genova a partire dal [...] provinciale e arcaicizzante ambiente artistico genovese tra Quattro e Cinquecento. Le opere reperite, per quanto limitino la sicura conoscenza di lui ad un decennio (1493-1503), consentono di avvertire la tendenza a ridurre descrizioni e decorazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BARBAGELATA – BATTISTA LOMELLINI – IACOPO DA VARAGINE – PINACOTECA CIVICA – RINASCIMENTO

BARBAGELATA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBAGELATA, Giovanni Gian Vittorio Castelnovi Di famiglia originaria della Valle della Fontanabuona nella podestaria di Rapallo (ove esiste tuttora una borgata detta Barbagelata), figlio di Nicola [...] tutte quelle che al B. sono attribuite sembrano rientrare nell'ultimo decennio della sua vita, così da limitare la conoscenza della sua formazione e della sua vicenda stilistica. La sua pittura è comunque tipica dell'ambiente artistico genovese tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTA MARGHERITA LIGURE – LORENZO FASOLO – PIETRA LIGURE – LUDOVICO BREA – ANNUNCIAZIONE

CELESTINO, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CELESTINO, Andrea Renato Ruotolo Scarse sono le notizie su questo pittore napoletano, nato nel 1773 e morto verso la metà del sec. XIX, all'età di circa sessanta anni come attesta una fonte del 1862. [...] correttezza disegnativa, sopraffatta, però, dalla tenera atmosfera e dal dolce sfumato che fanno presumere non solo una conoscenza del raffaellismo ma anche del Poussin, evidente nei giochi degli angioletti. Il C. portava probabilmente nella pittura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUERRA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUERRA, Giuseppe Francesco Leone Non sono note la data e la città di nascita del G., annoverato da De Dominici tra i discepoli di Francesco Solimena. Dopo l'alunnato giovanile, probabilmente nei primi [...] lo sanno ma lui sostiene fermamente che le ha trovate fuori di Roma in alcune ruine che sono a sua sola conoscenza" (Correspondance, I, p. 207). Definito da De Dominici (p. 682) "uomo dabbene, e di esemplari costumi", il G. morì, probabilmente a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COMANDO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COMANDO (Comanduto, Comendù), Giovanni * Nato a Mondovì nel 1746 (Olivero, 1936, p. 14), è documentato per la prima volta a Roma, dove nel 1777 vinse il primo premio di seconda classe nel concorso del [...] alla esposizione (Schede Vesme). La pittura del C., nella sua levità tutta settecentesca, presuppone tuttavia una conoscenza non superficiale della decorazione barocca; un punto di riferimento, anche per alcuni motivi iconografici, sembra essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DOSSI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DOSSI, Tommaso Enrico Guzzo Figlio di Giacomo, nacque a Verona intorno al 1678: "visse questo pittore ritirato molto, e dimesso; onde non traspariva al di fuori quell'ingegno di cui andava per altro [...] 1981, p. 562; E. M. Guzzo, La chiesa degli Scalzi in Verona, Verona 1984, p. 37; E. M. Guzzo, Noterelle per la conoscenza del Brentana e del suo seguito, in Civiltà veronese, III (1987), 9, pp. 42, 46; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, IX, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUONARROTI, Michelangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONARROTI, Michelangelo Luitpold Dussler Enzo Noè Girardi Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese (od. Caprese Michelangelo) da Ludovico di Leonardo Buonarroti Simoni e da Francesca di Neri di Miniato del [...] artista è celebrato come "gran dantista" e viene messa in evidenza, nel suo ruolo di conduttore del dialogo, la sua considerevole conoscenza del poeta. E fu il Giannotti, ancor prima della redazione dei Dialogi (vedi D. Redig de Campos, in Dialogi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIULIANO DE' MEDICI DUCA DI NEMOURS – MICHELANGELO BUONARROTI IL GIOVANE – LORENZO DE' MEDICI DUCA DI URBINO – LEONARDO GROSSO DELLA ROVERE – JEAN BILHERES DE LAGRAULAS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUONARROTI, Michelangelo (7)
Mostra Tutti

CASTELLANI

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLANI Gabriella Bordenache Battaglia Maria Grazia Gajo Giuseppe Monsagrati * Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] attività di antiquario e creò una scuola di orafi che sarà affidata alla direzione di G. Melillo, mettendo a profitto la sua conoscenza di cose antiche, la sua arte di orafo e la sua intraprendenza di uomo d'affari. Per alcuni anni ci fu tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 74
Vocabolario
conoscènza
conoscenza conoscènza (ant. cognoscènza o cognoscènzia e canoscènza) s. f. [dal lat. tardo cognoscentia, der. di cognoscĕre «conoscere»]. – 1. a. L’atto del conoscere una persona, dell’apprendere una cosa: sono lieto di fare la vostra c.;...
conoscènte
conoscente conoscènte s. m. e f. e agg. [part. pres. di conoscere]. – 1. s. m. e f. Persona che ci conosce ed è da noi conosciuta; persona con cui, pur non essendo amici, si ha una certa familiarità: è venuto a trovarmi un mio c.; siamo vecchi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali