Biologia
Processo che genera in una cellula diploide o parzialmente diploide nuovi geni o combinazioni cromosomiche che non si trovano in queste cellule o nei loro progenitori. La r. permette di ottenere [...] melanogaster.
La r. fra geni avviene con diversa frequenza nelle diverse specie e nei diversi punti sul cromosoma. La conoscenza della frequenza di r. fra due geni permette di stabilire la distanza fra di essi che, secondo il metodo classico ...
Leggi Tutto
Settore dell’ingegneria che riguarda lo sviluppo di tecnologie destinate a minimizzare l’impatto delle attività antropiche (agricoltura, industria, insediamenti urbani, trasporti ecc.) sugli ecosistemi [...] ; valutazione di impatto ambientale. Gli interventi tecnologici mirati alla protezione dell’ambiente richiedono un’approfondita conoscenza anche delle modalità di circolazione delle sostanze inquinanti nei vari comparti ambientali (acqua, aria, suolo ...
Leggi Tutto
citotossicità
Stefania Azzolini
Condizione di stress cellulare che può essere causata da molteplici fattori e spesso si risolve con la morte della cellula stessa. Sono numerosi gli agenti chimici, fisici [...] inibizione potrebbe portare alla eliminazione o quanto meno alla riduzione dei loro effetti dannosi. Infine, la conoscenza di questi meccanismi nelle cellule tumorali può fornire indicazioni per nuove strategie terapeutiche in ambito oncologico ...
Leggi Tutto
Ecologia
La variabilità tra gli organismi viventi all’interno di una singola specie (diversità genetica), fra specie diverse e tra ecosistemi (➔ anche diversità). Le specie descritte dalla scienza sono [...] indicare la crescita della popolazione mondiale e la conseguente pressione sulle risorse naturali, la mancanza di conoscenza degli ecosistemi, scelte politiche poco lungimiranti, i condizionamenti del commercio internazionale, che ha portato i paesi ...
Leggi Tutto
L'e. è la scienza del comportamento animale. Si è sviluppata particolarmente dopo la seconda guerra mondiale secondo due linee distinte, rappresentate dalla scuola americana o comportamentista (behaviorista), [...] occupa soprattutto dei problemi dell'istinto. Nell'e. convergono la fisiologia e la psicologia e appare essenziale una conoscenza neuro-fisiologica del funzionamento del sistema nervoso e degli organi sensoriali.
Tropismi e riflessi. - L'eccitabilità ...
Leggi Tutto
Studio delle interrelazioni che intercorrono fra gli organismi e l’ambiente che li ospita. Si occupa di tre livelli di gerarchia biologica: individui, popolazioni e comunità.
Cenni storici
L’e., come [...] nell’uso delle risorse ambientali. Al problema della conservazione delle risorse naturali, l’e. applicata risponde utilizzando le conoscenze dell’e. di base per la gestione o il recupero di siti di interesse naturalistico.
Un’altra problematica ...
Leggi Tutto
Biotecnologie, ecologia ed etica
Dietmar Mieth
(Zentrum für Ethik in den Wissenschaften, Tubinga, Germania)
In questo saggio discuteremo alcune importanti questioni attinenti l'ecologia e l'etica nel [...] Partendo da questo assunto, è possibile delineare la sequenza metodica di un procedimento etico.
Il primo passo consiste nella conoscenza del problema o nella recezione del dibattito degli esperti; è di evidenza immediata, a questo riguardo, per chi ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Nascita e sviluppo del vitalismo
François Azouvi
Nascita e sviluppo del vitalismo
Indicare gli esordi e tracciare la storia delle dottrine meccaniciste sul vivente [...] , saranno necessarie a Kant tutte le risorse della filosofia per risolvere questo problema. Un esempio curioso di questo tipo di conoscenza del vivente è fornito da Hunter quando scrive: "Se si potesse concepire che qualcuno metta la sua mano nello ...
Leggi Tutto
Biologia dei sistemi
Armando Magrelli
La biologia dei sistemi è un approccio interdisciplinare volto alla comprensione del funzionamento dei sistemi biologici: integrando informazioni di diversa natura [...] diversità dei sistemi in natura, essi sono governati da principî universali, il che permette di utilizzare tutte le conoscenze acquisite dai grandi e ben noti sistemi non-biologici, per caratterizzare il dedalo intricato di relazioni che sussiste in ...
Leggi Tutto
. Il termine "bioingegneria" è ormai entrato nell'uso corrente, anche se non tutti coloro che l'impiegano intendono riferirsi agli stessi concetti nell'adottarlo. In senso generale comprende l'ingegneria [...] per quanto attiene all'aspetto tecnico. Il secondo motivo è da ricercarsi nel fatto che nella b. convergono conoscenze e applicazioni veramente molto diverse, che in qualche caso hanno tra loro solo tenui collegamenti. In pratica perciò sembrerebbe ...
Leggi Tutto
conoscenza
conoscènza (ant. cognoscènza o cognoscènzia e canoscènza) s. f. [dal lat. tardo cognoscentia, der. di cognoscĕre «conoscere»]. – 1. a. L’atto del conoscere una persona, dell’apprendere una cosa: sono lieto di fare la vostra c.;...
conoscente
conoscènte s. m. e f. e agg. [part. pres. di conoscere]. – 1. s. m. e f. Persona che ci conosce ed è da noi conosciuta; persona con cui, pur non essendo amici, si ha una certa familiarità: è venuto a trovarmi un mio c.; siamo vecchi...